|
Un monolocale con tanta fantasia
|
Progetto: dello Studio Archemiso di Danila Milanesi e Marco Sobrero
L’unità immobiliare in questione è un MONOLOCALE di circa 34 mq situato in uno stabile ricavato dalla ristrutturazione di un’ex officina. Come in numerosi esempi di costruzioni datate, anche in questo caso si può constatare la presenza di NICCHIE MURARIE CHE OFFRONO VALIDI SPUNTI ALL’ARREDAMENTO. L’altezza del plafone, più di 5 metri, consente di aumentare la superficie calpestabile con la creazione di UN SOPPALCO sul quale verrà collocata la zona notte. Gli interventi murari più significativi prevedono la demolizione della parete tra l’attuale cucina e la camera da letto, l’allargamento del bagno e la creazione dell’antibagno. La zona cottura viene spostata nelle vicinanze del bagno, sfruttandone gli impianti idrici,e viene posizionata sotto la scala che porta alla zona notte.
L’INGRESSO è delimitato spazialmente solo dal ribassamento del CONTROSOFFITTO, e la zona di accesso a tutto l’appartamento è proprio la ZONA PRANZO CUCINA. Per la consumazione dei pasti e lo studio vengono utilizzati due diversi piani d’appoggio. IL TAVOLO DA PRANZO è incernierato al muro, nel quale è stata ricavata una nicchia ad hoc di fronte alla cucina, ed è abbastanza ampio da poter ospitare eventuali amici. Quando non viene utilizzato può essere RICHIUSO E INCASSATO TOTALMENTE NELLA NICCHIA. Per LO STUDIO si utilizza una scrivania fissa vicino ad una delle finestre. Un’altra nicchia, preesistente, ospita dei ripiani libreria sopra la scrivania. Data la giovane età del futuro occupante, la zona conversazione è stata attrezzata con degli ARREDI DALLA LINEA SPIRITOSA E MOLTO COLORATI, accompagnati da un mobile su ruote per il televisore accostato alla parete tra le due finestre. IL BAGNO, come richiesto dalla normativa vigente, è stato dotato di ANTI/BAGNO, nel quale è stato collocato il lavandino; tra l’antibagno e il bagno è inserita una PORTASCORREVOLE.
• “Lavabolo”, Tenda Dorica. Consolle con top multistrato marino o MDF spessore 18 mm, cono in acciaio elettrozincato. Porta asciugamani in ottone cromato. Pensili in acciaio elettrozincato. Altezza cm 82,5x77xp51,5. • “Hotel 21- Lobby”, Moroso. Divano a due posti. Struttura in acciaio rivestito in espanso schiumato ignifugo, piede in acciaio. Non sfoderabile. Cm 164xh76x80, altezza seduta cm 42. • “40/80”, Moroso, poltrona, design Achille Castiglioni e Ferruccio Laviani. Struttura con telaio in acciaio inossidabile smontabile e seduta in due versioni, esterno ed interno. Disponibile in bianco o nero oppure bianco o nero con inserti giallo fosforescente. • “Spider”, Zerodisegno, griglia attrezzata a muro, design De Pas, D’Urbino, Lomazzi, studio DDL • “Full Space”, Pole Position, design Paolo Nava, Engineering Progettal. Sistema di attrezzatura interna cabina armadio, completa di appendiabiti reclinabile, appendi pantaloni e vano per le scarpe. La struttura in alluminio consente una facile adattabilità con diversi tipi di arredamento. Dimensioni in larghezza da cm 45/60 a 83/115 • “Variable Balance”, Stokke (vedi disegno a destra), sedia ergonomica, design Peter Opsvik. Sedia ideata per venire incontro alle esigenze anatomiche del corpo umano. Consente lo scarico di parte del peso sulle ginocchia e di conseguenza una ottimale distribuzione del carico sulla colonna vertebrale. Ideale per chi trascorre gran parte del suo tempo alla scrivania. • “Mobil”, Kartell, cassettiera, design Antonio Citterio. Versatile mobile contenitore destinato ai vari ambienti della casa o dell’ufficio. Struttura in alluminio PVC. Piani e cassetti sono disponibili colorati semitrasparenti o opachi. Disponibile con piedi o su ruote. La versione a tre cassetti su ruote • “Winny”, Edra, appendiabiti, design Karen Chekerdjian, in PVC da appendere al plafone tramite cavetto. Disponibile in varie forme e colori, adatto per un arredamento giovane e spiritoso. • “Ciak Completo”, Magis, carrello libreria su ruote, design Marc Berthier. Base libreria portatelevisore in alluminio anodizzato con quattro fianchi laterali e tre separatori. Comodo per appoggiare il televisore, videoregistratore e videocassette. Cm 72xh52x36. • “Bobilla, I love you”, Baleri Italia, mensole, design Enrico Baleri. Cm 60x19xh13,5 • “Viking”, Magis, appendiabiti. Base in ghisa, struttura in tubo d’acciaio verniciato in resina epossidica grigio metallizzato o nero. Attaccapanni in pressofusione di alluminio lucido. Cm 35×161, larghezza appendiabiti cm 33,5. • Rivestimento bagno, mosaico Bisazza
La doccia è stata inserita nella nicchia preesistente. Pareti e pavimento sono rivestiti con PIASTRELLE A MOSAICO in una tinta calda come l’arancione. Sul soppalco trova collocazione LA CAMERA DA LETTO. La ringhiera del soppalco è costituita da ELEMENTI D’ACCIAIO A SEZIONE CIRCOLARE di circa dieci centimetri di diametro e sono a tutta altezza: vengono cioé fissati alla soletta del soppalco e al plafone. Gli elementi sono VERNICIATI CIASCUNO IN UN COLORE DIVERSO. Nello spazio ricavato al di sopra dell’ingresso si predispone una comoda CABINA ARMADIO, di fronte alla quale viene posizionato il letto a una piazza e mezza. Per il pavimento si è scelto del PARQUET LAMINATO PREFINITO. Trattandosi di uno studente è preferibile una superficie resistente e di facile manutenzione pur non rinunciando al comfort offerto dal calore del legno. Il pavimento, LA SCALA, la scrivania e il tavolo da pranzo hanno la stessa finitura in FAGGIO NATURALE. Le pareti sono tutte TINTEGGIATE IN AZZURRO, tranne quelle della cabina armadio che vengono tinteggiate di blu. Il soffitto viene ripristinato secondo le fattezze originarie, riportando alla luce i TRAVETTI IN LEGNO.
|