I problemi degli ascensori installati in case di montagna

Installazione: Ing. Giovanni Varisco

Per quanto riguarda gli ascensori da installare in case di montagna, i problemi da affrontare non sono molti in realtà.
Negli ascensori oleodinamici l’olio (il liquido idraulico) può cambiare le sue caratteristiche fisiche a causa di un eccessivo
abbassamento della sua temperatura (al di sotto dei 25° C circa). Tale cambiamento delle caratteristiche fisiche provoca un funzionamento irregolare dell’ascensore (oppure un suo blocco se la temperatura scende di molto – infatti l’olio tende a diventare gelatinoso). La soluzione del problema è semplice in quanto è sufficiente dotare la centralina
idraulica di un dispositivo di riscaldamento dell’olio (sono delle resistenze elettriche) che entra in funzione automaticamente (grazie a un termostato incorporato), ogni qualvolta la temperatura dell’olio scende al di sotto di un determinato valore.

Il castelletto viene dotato di un tamponamento vetrato in modo da poter godere di una
vista panoramica del paesaggio circostante.

L’abbassamento eccessivo della temperatura potrebbe provocare funzionamenti irregolari anche nelle altre apparecchiature del vano e del locale del macchinario. Pertanto, i componenti dell’ascensore meccanici,
elettrici ed elettronici) devono essere progettati in modo da funzionare regolarmente entro un intervallo di temperature
comprese tra + 5° C e + 40° C. Quindi il locale del macchinario (e il vano di corsa) devono essere "climatizzati" in
maniera da assicurare il rispetto di tali temperature. Per quanto riguarda il riscaldamento, sia del locale del macchinario che del vano di corsa, è possibile impiegare sistemi di riscaldamento a condizione che non impieghino né vapore né acqua ad alta pressione.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)