La bellezza classica lavorata a mano

La storia Palazzetti inizia nel 1954 a Porcia, in provincia di Pordenone, con una produzione specializzata di manufatti in cemento per l’arredamento di interni, integrata poi a partire dagli anni ’70 dalla lavorazione industriale dei marmi. Nasce da qui la prima produzione italiana di caminetti completi, di barbecues, di stufe. Negli anni a seguire, l’impegno Palazzetti è volto alla costante ricerca di soluzioni tecnologiche che rendano ogni suo prodotto una sintesi perfetta di estetica e di funzionalità, spesso addirittura anticipando le esigenze del cliente. L’ineguagliabile estetica delle ceramiche Thun racchiude il cuore altamente tecnologico dei focolari Palazzetti, realizzati interamente in ghisa ad alto spessore capace di accumulare una grande quantità di calore e di restituirlo gradualmente all’ambiente per irraggiamento.
Dal 1950 Thun trasforma in oggetti d’arte la ceramica, la porcellana e la maiolica. Con la magia dell’artigiano che ama il proprio lavoro e con il gusto raffinato dell’esteta. Ogni mattonella nasce da una lavorazione rigorosamente manuale, dalla modellazione alla decorazione dei motivi ornamentali.

Il modello di stufa a legna Anna ha una struttura composta da refrattari pregiati per il massimo accumulo di calore, diventando così una grande massa termica radiante capace di riscaldare uniformemente e per lungo tempo ambienti di oltre 100mq. La portina è in vetro ceramico, resistente fino a 800°C ed è dotata di una maniglia ergonomica ed antiscottatura.

È disponibile in due versioni: con le mattonelle color avorio, le cornici in miele sabbia fiammato e la decorazione di un sole arancione, oppure con le mattonelle in avorio, le cornici blu sabbia fiammato e la decorazione di un tulipano. Il basamento è sempre in cemento grezzo. Tutte le stufe Thun-Palazzetti consentono un’installazione intelligente, essendo composte di pochi elementi da assemblare, semplificando al massimo le operazioni di montaggio (basta montare il focolare e unire le parti predisposte) ed evitando fastidiose opere di muratura in loco.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)