Le strutture lignee non solo offrono sicurezza, resistenza e competitività economica, ma sono anche belle e scandiscono lo spazio con il loro “ritmo” Non a torto, il legno è oggi uno dei materiali da costruzione più richiesti. Crea un’atmosfera calda ed accogliente e soddisfa, inoltre, una delle esigenze più importanti dei nostri tempi: la voglia di una migliore qualità di vita e di un modo di vivere più naturale. Il crescente rispetto dell’ambiente ha contribuito notevolmente al fatto che il legno quale materiale edilizio naturale sia nuovamente molto richiesto nell’ambito privato, nell’architettura industriale e per istituzioni
La forza del lamellare Dal punto di vista storico il legno lamellare nasce col fine di superare i limiti dimensionali del tondame dal quale si ricavano le travature. Da un solo fusto è infatti impossibile ottenere elementi di sezione e lunghezza necessarie a consentire la copertura di luci libere di 20-30 metri. Inoltre il portamento tipico dei fusti non consente di ottenere travi curve, o della curvatura voluta, di sezione sufficiente.
In Italia, l’introduzione del legno lamellare ha avuto inizio nella regione alpina che per tradizione storica possiede una solida cultura del legno, in Alto Adige. Questa moderna tecnologia di utilizzo del legno consiste nella divisione del tronco in tavole, essicate ed assortite in qualità, giuntate di testa a formare le “lamelle” calibrate in spessore (di norma intorno ai 33 mm). Infine, disposte a pacchi e tra loro incollate a formare le travi, elementi strutturali compositi di dimensioni, sezione e caratteristiche geometriche svincolate dalla geometria iniziale del tronco. Le caratteristiche di resistenza meccanica sono superiori a quelle del legno massiccio da cui provengono, grazie alla scelta delle tavole ed alle eliminazioni di tutti quei difetti non compatibili con l’uso strutturale, nonché all’uso di collanti sintetici ad elevata resistenza, sia meccanica che nel tempo. Appunti – Il lamellare armato La forza strutturale del legno lamellare può essere ulteriormente aumentata con l’inserimento, in fase progettuale e di
Con queste travi si aprono utilizzi molto vasti, che il legno massiccio o il normale lamellare non riuscivano a coprire con la stessa efficacia e semplicità o che proprio erano fuori della portata: ad esempio si possono realizzare travi di dimensioni più contenute sia per motivi di spazi limitati che per caratteristiche statiche particolari (carichi eccezionali, sbalzi accentuati etc) oppure ottenere solai collaboranti con una soletta di calcestruzzo o non collaboranti oppure collegarsi direttamente con le travi lamellari armate al cordolo perimetrale della struttura muraria. (Armalam – Trentino Legno) Appunti – Solidità, naturalezza e benessere ecologico Il legno è una materia prima inesauribile, dato che un’accurata riforestazione provvede alla crescita di nuove piante; il legno fa risparmiare energia: per la produzione di un metro cubo di componenti di legno pronti per il montaggio
nell’ambiente aria rigenerata; il legno, grazie alla sua struttura fatta di grandi cellule porose, è particolarmente adatto alla regolazione di umidità: un metro cubo di legno contiene all’interno una superficie che raggiunge anche 200.000
riserva di sicurezza poiché lo strato esterno, carbonizzandosi in superficie, impedisce la propagazione del fuoco; il legno mantiene il suo valore, perché il suo ciclo vitale interagisce con le stagioni, lo mantiene e lo protegge. Per questo Legnami Mattarei di Montorio Veronese lavora il legno e produce tutto quanto serve per realizzare strutture, tetti, pareti e tutte le componenti di una casa di legno, ecologica e bella.
|