|
![]() |
E’ noto che nell’Europa del Centro e del Nord la produzione di stufe è un settore molto curato. La Danimarca, penisola nordica dalle dolcissime colline, è la culla di questo prodotto. “Nel 1987, nel mese di febbraio, mentre si trovava in Danimarca per un viaggio di lavoro, Secondo Fracassi si rese conto di come le stufe danesi fossero in grado di riscaldare grandi ambienti con un consumo molto ridotto di legna” riferisce Red Tignonsini, direttore vendite di Scandinavia Design “Fracassi si occupava di legname e così volle approfondire l’argomento. Andò a visitare le due più importanti aziende produttrici e rimase talmente impressionato dalla qualità e dal design che decise di venderle in Italia. Aprì un negozio nei pressi di Brescia: la risposta dei clienti fu talmente entusiastica che decise di espandere l’attività. Oggi Fracassi è l’Amministratore della Scandinavia Design, che opera con più di cento rivenditori in Italia settentrionale e in buona parte dell’Italia centrale, e che si sta estendendo anche al Sud”. A che cosa era dovuto l’entusiasmo dei clienti? Molti comperavano una stufa per usarla come sistema di riscaldamento secondario poi si rendevano conto che in realtà potevano far a meno del precedente sistema di riscaldamento. La stufa danese bastava per tutta la casa in tutte le stagioni e con un consumo di legna contenuto. Si tratta, evidentemente, di stufe tecniche… Infatti. Scandinavia Design importa le stufe prodotte da due aziende danesi: la ABC e la MorsØ . |