Minimalismo e misticismo

Il nuovo e l’antico si fondono senza confondersi: pietre e mattoni, acciai e cristalli. Come un loft medievale.

Volte a tutto sesto, mattoni e pietra: le aperture verso il mediterraneo, alte sulla distesa di onde che si estende verso occidente, evocano un’atmosfera antica. E rimandano al medioevo, quando qui si incontravano cavalieri e mercanti.

Centralità del progetto: un’architettura composita di origini antiche è stata liberata da stratificazioni successive.
Si sono aggiunte finiture e arredi minimalisti, che privilegiano la fluidità e la trasparenza.
Innovazione: sono stati creati ambienti fluidi come in un open space. Impiantistica aggiornata.
Uso dei materiali: Agli antichi muri in pietra e cotto, le cui superfici sono state riportate a vista, si accostano nuovi elementi in acciaio inox, corian e vetro.
Pitsou Kedem si è laureato all’Architectural Association di Londra ed è relatore di tesi presso la facoltà di Architettura Technion in Israele. Nel 2002 ha costituito PITSOU KEDEM Architects, che attualmente impiega 8 architetti (Hagar Tsvi, Irene Goldberg, Nurit Ben Yosef, Raz Melamed, Noa Groman, Ran Broides, Hila Sela, Omer Dagan). Per due anni di seguito lo Studio ha vinto il premio “Design” ed è stato scelto come “Studio di architettura dell’anno” (categoria Private Construction) da “Construction and Housing”. Ha realizzato decine di progetti in particolare in Israele e negli Stati Uniti.PER SECOLI SI È COSTRUITO USANDO MATERIALI RECUPERATI DA EDIFICI TRASFORMATI IN “CAVE” E AGGIUNGERE PORZIONI NUOVE SU EDIFICI ESISTENTI ERA PRATICA USUALE. SI CANCELLAVA LA MEMORIA. IL GUSTO PER LA CONSERVAZIONE È NATO COL ROMANTICISMO, A INIZIO ‘800: DA ALLORA SI È DIFFUSA LA CULTURA DEL RECUPERO. SE LE STRUTTURE SONO SOLIDE, OGGI SI PREFEISCE SEMPRE MANTENERE L’ESISTENTE, TOGLIERE LE PARTI AGGIUNTE, PULIRE LE SUPERFICI: LA RESA ESTETICA DEL MANUFATTO STORICO È GARANTITA. IN CASO DI ELEMENTI MANCANTI O AMMALORATI SI PROCEDE ALLA SOSTITUZIONE CON MATERIALI IDENTICI AGLI ORIGINALI: CONCI IN PIETRA O MATTONI (SI CHIAMA “CUCI-SCUCI”). IN UN PAESE DI NUOVA COSTITUZIONE, QUAL È ISRAELE, MANTENERE I VALORI STORICI DI JAFFA, ANTICO PORTO E CENTRO AGRICOLO, COSTITUISCE UN IMPORTANTE VALORE AGGIUNTO.*/borghi-italiani

Nell’area pranzo: nella specchiatura di un semiarco si inserisce una libreria, dall’altro lato una scultura semitrasparente. Sedie a intelaiatura adatte all’aria aperta accentuano il senso di leggerezza dell’arredo contemporaneo contrapponendolo alla solidità dell’edificio antico.“Non è chiaro a quando risalga l’edificio – riferisce l’architetto Pitsou Kedem – ma si parla di molti secoli, durante i quali aggiunte e manomissioni ne hanno radicalmente variato gli assetti. Centrale nell’opera di restauro è stata l’idea di recuperare l’originale, muri in pietra, soffitti a volte, inserti in cotto: materiali che sono stati riportati alla luce e ora raccontano, nelle loro superfici, la misteriosa origine lontana. Le superfetazioni sono state eliminate: quel che si vede è quanto di più vicino all’originale. All’interno si sono rivelati ambienti schietti e ascetici: puri nella loro nudità materica. Qualcosa che trova immediato riscontro nel minimalismo contemporaneo”.Di qui le reciproche contaminazioni attivate: “Abbiamo combinato il nuovo con l’antico, pur mantenendo le caratteristiche di entrambi, creando nuovi spazi in cui si fondono stili lontani nel tempo ma che trovano nuova intensità nella tensione tra epoche differenti. Ciò che è storico si vede nella texture delle superfici e nelle strutture. Ciò che è nuovo si ritrova nell’apertura degli ambienti permeabili al flusso continuo come in un “loft”, ritmato da acciaio inox, ferro, cristallo e Corian® nelle partizioni, nelle aperture, negli arredi. Antico e moderno coesistono con sorprendente semplicità, malgrado le differenze. I contrasti si riconciliano in ambienti equilibrati e armonici”. La casa è un brano di panorama che supera le mode del momento. Tutte le sue aperture si volgono al mare, abbracciandone l’infinita luminosità.

Sedia a sdraio ondulante in legno: come un’amaca. Il terrazzo ha paretine trasparenti che dilatano la visuale sul liberale. La camera da letto, di fattura più recente rispetto all’edificio originario: pareti più sottili e archi a tutto sesto. Il box doccia è posto come elemento di arredo nel centro della stanza.PUNTA IL TUO SMARTPHONE, INQUADRA IL QR, SCATTA E SCOPRI NUOVI CONTENUTI. POTRAI VEDERE ALCUNI INTERESSANTI INTERVENTI PROGETTUALI DEL PITSOU KEDEM ARCHITECTS. UNO SLIDESHOW CHE VI CONDURRÀ IN LOFT, APPARTAMENTI, SPLENDIDE VILLE CON PISCINA IMMERSE NEL VERDE. */pitsou-slideshow

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)