Continuità fra acqua e cielo

L’Isola di Albarella, nella parte meridionale della laguna veneta, di proprietà privata, è collegata alla terraferma da un ponte privato e ospita ville, appartamenti, hotels, servizi comuni e un campo da golf, mantiene un contesto naturalistico interessante, che comprende un’ampia pineta costiera ricca di fauna selvatica e una porzione ancora intatta della laguna. 
Il terreno sul quale sorge l’edificio si trova alla confluenza di due canali posti a nord-ovest e a sud-est dell’Isola, in una posizione dalla quale si gode un’ampia visuale diretta sul paesaggio interno dell’Isola stessa e della laguna. 
Un doppio affaccio che fa di questa casa una delle testate della parte edificata dell’isola.
L’acqua e il cielo sono i due elementi generatori del progetto, con il terreno a fare da sottile linea d’interfaccia.
Usa il link per avere approfondimenti tematici punta il tuo smart phone oppure, digita il linkpro seguito dalla stringa chiave  (Es: http://pro.dibaio.com/gabbiani-progetti
<Video, schede web, approfondimenti, dettagli prodotto e altro ancora>)

La continuità della casa con il giardino e il paesaggio è ottenuta attraverso ampie vetrate, che segnano senza interrompere le tessiture delle medesime pavimentazioni, poste in opera sia all’interno sia all’esterno con i medesimi materiali.
Variano invece le lavorazioni superficiali, in relazione alle differenti esigenze prestazionali. La casa è dotata di un’ampia zona fitness, che presenta pareti e pavimenti rivestiti di mosaico vetroso sui toni dell’azzurro e del verde, con motivi stilizzati che richiamano la flora e la fauna della laguna e che costituiscono l’accento di colore dell’abitazione, altrimenti intonata sui toni del legno, del metallo naturale e del bianco.

Considerando come visuale privilegiata quella dall’acqua e verso le barene (terreni di forma tabulare tipici delle lagune, periodicamente sommersi dalle maree), si è scelta una copertura curvilinea, sostenuta da strutture in legno lamellare, che s’inserisce armoniosamente nel paesaggio. 
La piscina è collocata davanti alla zona giorno della casa, sul bordo del canale minore, sottolineando così la continuità tra acqua e terra, tra lo spazio privato e l’ampio orizzonte della laguna. Il sistema a sfioro, con  una cascatella volta ad assorbire il naturale dislivello del terreno sul canale, crea un orizzonte continuo di specchi e riflessi. 
Un rimando di immagini di cielo, acqua e terra, che contribuisce alla smaterializzazione dell’insieme e al continuo cangiare delle luci sui volumi e le superfici. 
La scelta del colore della vasca, in mosaico azzurro, è stata determinata considerando il colore dell’acqua della laguna sullo sfondo, che varia dal verde al grigio, così da creare un contrasto che cambia al variare della situazione metereologica.
Durante le ore notturne un sistema di illuminazione a pavimento e a parete irradia dalla vasca una luce discreta che lascia intravvedere un nuovo paesaggio. La vasca è costituita da una zona dedicata al nuoto e una zona, meno profonda e parzialmente separata, per il fitness all’aperto. Essendo il livello dell’acqua della laguna molto alto rispetto al suolo, particolare attenzione si è posta nello scavo, nella struttura e nell’impermeabilizzazione della vasca. Il vano tecnico è interrato e integrato nella pavimentazione, in modo di evitare qualsiasi impatto o ostacolo visivo.
Usa il link pro: aggiungi la stringa chiave e scopri approfondimenti
Si occupa attraverso un’intensa attività culturale e associativa della promozione dell’architettura e dell’interazione tra diverse discipline e arti. 
Segue il coordinamento generale dello Studio Gabbiani & Associati che, nato nel 1969 come Studio di Progettazione Bruno Gabbiani, attualmente si avvale di uno staff di oltre venti, tra architetti, tecnici e amministrativi per svolgere un’attività progettuale a tutto campo: dall’edilizia pubblica e privata all’urbanistica, dall’attività espositiva e museografica alla didattica, in Italia e all’estero.

Amate giocare con l’acqua?
http://pro.dibaio.com/gramaglia

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)