SCALE PER TUTTI I GUSTI Nuove idee per trasformare l’elemento scala in complemento d’arredo, in perfetta armonia con lo stile della propria casa New ideas with which to transform a staircase into a furnishing item that fits in perfectly with the style of your home
Ne è passato del tempo da quando la scala aveva il solo scopo di collegare due locali e risultava essere un elemento statico praticamente anonimo e con le sole prerogative della funzionalità e praticità. Oggi la parola d’ordine è “personalizzazione” da ogni punto di vista, perchè la scala è l’inizio della casa (ovviamente a più livelli) è il biglietto da visita dell’abitazione stessa, è l’elemento di invito, di comunicazione. Ed è proprio per questo che deve rispecchiare la personalità della casa e di chi la abita, inserendosi armonicamente nell’arredamento come un normale complemento d’arredo. Se precedentemente si preferivano soluzioni in muratura, magari addossate al muro o in posizioni meno visibili, ora si opta per scale leggere e belle da vedere, collocate, ove la planimetria lo permette, in punti ben visibili in modo che possano essere notate da tutti come se fossero oggetti preziosi. Tra i materiali prediletti troviamo sicuramente il metallo per la struttura, perchè permette di avere silhouette minute e allo stesso tempo grandi resistenze; per i gradini invece vetro e cristallo, ma anche l’intramontabile legno, materiali resinosi e ancora metallo. Accuratissime le finiture come ad esempio le cromature dell’acciaio o i led luminosi sui gradini o sulla parete adiacente.
Nelle immagini, una scala sospesa con gradini in vetro colorato direttamente fissati al muro tramite appositi supporti in acciaio inox lucidato.Cast In the pictures, a staircase suspended with step in colored glass set directly through the wall stands in polished stainless steel.Cast Much time has passed since the day when staircases had the sole purpose of connecting two rooms, then only static and almost anonymous features with the only prerogative of functionality and practicality. Today ‘personalisation’ is the key, no matter how you look at it, because the staircase is the introduction to the house (obviously on more than one level), it is the visiting card of the house itself, the element that invites and creates communication. And it is precisely for this reason that it must reflect the personality of the house and its occupant, inserting itself inconspicuously as a normal furnishing element. . If in the past the preference was for masonry staircases, perhaps against a wall or in not-so-visible positions, today there is a tendency towards light and attractive staircases placed wherever the floor plan allows, in clearly visible points that everyone will notice, thus making it a prized feature. COMPLEMENTI D’AUTORE
Nelle immagini, una scala a giorno con doppia struttura interamente realizzata in acciaio inox satinato e pedate in ardesia. In the pictures, an open-plan staircase with double structure made entirely of satin stainless steel and treads in slate.
Favourite materials include steel for the structure, because it provides slender outlines and great strength; by contrast, for steps, glass and crystal are popular, not to mention ever-fashionable wood, resins, and other metals.
Nell’immagine, una scala a chiocciola con gradini rivestiti in moquette zebrata e ringhiera a colonna singola in acciaio inox sagomata a disegno rinascimentale. In the picture, a spiral staircase with zebra-motif carpeting and guardrail with single post in shaped stainless steel with C’è aria di rinnovamento anche nelle classiche tipologie di scale come ad esempio quella a chiocciola, la cui peculiarità è sempre stata quella di avere un ingombro orizzontale molto ridotto e solo per questo era preferita alle altre. Scale la cui prerogativa era quella della funzionalità e praticità senza nessuna cura per l’estetica. Ma non è più così. Se guardiamo infatti le immagini di queste pagine, le scale ci colpiscono subito per l’estetica, l’originalità, le svariate finiture e solo alla fine pensiamo all’efficienza. Sono strutture leggere, colorate, addirittura zebrate.
Nelle immagini, diversi esempi di scale a chiocciola. Sopra, Kopie, una scala a chiocciola in acciaio inox e vetro, composta da gradini in vetro temperato e stratificato. In the pictures, various spiral staircases.
Nell’immagine, Swing, una scala sospesa con gradino in faggio lamellare direttamente fissato al muro. Da notare le finiture accurate come l’elemento antiscivolo sulle pedate e le luci per segnare il percorso.Cast In the picture, Swing, a suspended staircase with treads in glulam beech wood mounted directly on the wall. Notice the finishes such as the nonslip feature on the treads and the lights to indicate the way.Cast
|