Dal mondo dell’ascensore

Una cabina ascensore in un palazzo importante, il Teatro Carignano di Torino, con la sua grande aula a ferro di cavallo dai quattro ordini di loggiati impreziositi dai decori aurei e quell’atmosfera sospesa, quasi incantata che rimanda all’eleganza regale dell’Ottocento.
L’elemento tecnico apparirebbe estraneo, se non fosse per l’accuratezza di cui a sua volta si riveste, per i toni di semplicità nel design che non incidono sullo sfarzo che lo attornia, mentre nei colori, nello studio delle superfici a specchio, nell’attenzione per le proporzioni si rivela la capacità di coordinare il nuovo con l’antico. Qui la ricerca si compie nel pieno rispetto dell’esistente e rivela una capacità inconsueta di adeguarsi al contesto. Un ascensore studiato e messo in opera dal team di ASCOT Ascensori che lo interpreta non come semplice cabina che sale e scende ma come uno strumento che offre sicurezza, comfort, rapidità e stile. Elaborato da ingegneri, tecnici, componentisti, progettisti, stilisti e architetti che operano assieme, nella ricerca e attraverso test pre- e post-installazione che non lasciano nulla al caso e sono frutto di un know-how che raccoglie una lunga esperienza.La sua origine si perde nella notte dei tempi: ma si presenta sempre in lamine piane.
Finché non arriva anche per il vetro la rivoluzione copernicana. E il suo nome è Curvet: l’azienda che quasi 40 anni fa ha creato gli strumenti per curvarlo e renderlo materia di vita quotidiana, regalandogli una nuova dimensione, trasformandolo in oggetto d’uso, d’arredo, sostegno, decoro, scrigno di colore e luce consono al design moderno. Non solo: adatto anche agli strumenti di protezione, alla sicurezza e alla produzione di energia rinnovabile. Il futuro del vetro sta nella sua plasmabilità, adattabilità, nell’inventiva estetica che interpreta con la propria luminosa leggerezza. Curvet opera nel settore del vetro curvato e piano per piccole e grandi forniture, principalmente nei settori industriali di arredo, arredobagno, automotive, movimentazione, nautica, edilizia, architettura, arredo urbano, elettrodomestici, illuminazione e nuove tecnologie.
E l’ascensore panoramico è luogo privilegiato in cui il vetro si esprime con impatto estetico spettacolare. Come esemplificato dall’impianto ascensore qui a lato illustrato: un canale verticale trasparente, la cui forma cilindrica sorge come momento fondante dell’edificio nel suo complesso. Un Grand Hotel dalla facciata ricurva in vetri riflettenti e, all’interno, un ascensore che scorre silenzioso e brillante nelle sue trasparenze.
Il vetro curvato rende concreti i sogni più arditi dell’architettura. E il “pilastro”, un tempo greve e cupo nella sua mole sorda, diventa espressione di alta tecnologia che si ricollega alla luce naturale del cielo, in trasparenze che significano velocità, efficienza, sobrietà. Perché il vetro curvato parla un linguaggio nuovo, che apre a un futuro in cui tecnologia fa rima con fantasia. Curvet opera in tutto il mondo e in Italia è presente a Pesaro con gli stabilimenti e la direzione generale e a Laterza (Taranto) con il nuovo stabilimento unico nel suo genere, che può produrre le più ampie superfici curve ad oggi possibili. Per realizzare progetti di ogni tipo, per creare forme infinite, disponibili in tante tipologie dal float allo stratificato di sicurezza… decorabile, colorabile, personalizzabile con brand, immagini… per piccole realizzazioni su misura e lavorazioni industriali o di grandi progetti, di tutte le tipologie.Per garantire la sicurezza sugli ascensori, le Normative EN 81-28 e 81-80 prevedono l’installazione obbligatoria sui nuovi impianti, a partire dal 1999 e come buona norma anche su tutti gli impianti installati prima di questa data, di un combinatore telefonico che permetta di lanciare un allarme verso una centrale di ascolto 24h su 24 in caso di persona bloccata all’interno della cabina. Questo servizio, comunemente conosciuto come telesoccorso, viene attivato tramite l’invio di una chiamata telefonica alla centrale. Telesan, azienda leader nella gestione degli impianti dotati di questi dispositivi, propone alle aziende che effettuano installazione e manutenzione degli ascensori la possibilità di installare o di sostituire, dove fosse già presente, la linea telefonica di rete fissa con quella mobile GSM, più economica. Il servizio Telesan Mobile è disponibile e attivabile tramite le aziende di manutenzione che hanno in gestione gli impianti.
Il risparmio per i proprietari degli impianti ascensore è di circa il 50%, oltre ai vantaggi in termini di tempo di attivazione del servizio. Telesan si avvale dei gestori di linee di rete Mobile GSM che coprono tutto il territorio nazionale ed è stata ed è tutt’ora la prima azienda del settore ad avere ottenuto la certificazione della BCM che garantisce continuità operativa in qualunque situazione.Un nuovo sistema montascale è stato lanciato recentemente da Stannah, leader mondiale nel settore. Si tratta di STARLA, un nuovo montascale che sarà particolarmente apprezzato dagli amanti del legno. Infatti, lo schienale della poltroncina è disponibile, sia in tessuto, sia con un raffinato ed elegante profilo in legno chiaro o scuro. Questo, assieme alla vasta gamma di colori (verde, rosso, beige, crema, testa di moro) e materiali disponibili, rende il montascale gradevole alla vista e gli consente di adattarsi e armonizzarsi ancora meglio con l’ambiente, e di essere considerato non solo come un ausilio alla mobilità, ma come parte integrante dell’arredamento.
È facile e comoda da usare, grazie al joystick posizionato sul bracciolo e al sedile che ruota in entrambe le direzioni per consentire di sedersi e alzarsi in maniera più agevole. Anche questo modello è caratterizzato dalla presenza di diversi dispositivi di sicurezza: il sensore anti partenza accidentale, la cintura (disponibile anche in versione Immobiliser per impedire al montascale di avviarsi prima che sia agganciata) e i 7 sensori anti ostacolo. Inoltre, la rotaia twin tube, realizzata su misura, conferisce al montascale solidità e stabilità nei movimenti.
Infine, sia la poltroncina, sia il poggiapiedi (disponibile anche in versione motorizzata) si ripiegano con facilità per garantire il minimo ingombro quando il montascale non è in uso. Grazie ai numerosi optional e alle varianti estetiche, il montascale è personalizzabile ed è realizzato su misura in base ai gusti e alle esigenze del singolo utente.
Stannah, multinazionale inglese a capitale familiare, offre un’ampia serie di prodotti: 7 modelli di montascale: STARLA, SARUM, SAXON, SOFIA, SIRUS e ALL SEASONS (quest’ultimo per esterni), oltre 50 varianti di tessuto e colore, 5 colori per la rotaia e una vasta gamma di poltroncine.
Leader mondiale dei montascale con 500.000 abitazioni equipaggiate, il Gruppo STANNAH è stata insignita in Inghilterra del Premio Impresa nel 2003 e del Best Factory Award nel 2004, si è diffuso in oltre 60 Paesi grazie all’intermediazione dei rivenditori locali e alla creazione di nuove filiali. In Italia i suoi prodotti sono commercializzati dal 1995 da Stannah Montascale, che ha saputo conquistare una posizione di leadership nel settore.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)