Guardando verso il futuro

Pulsantiere, quadri di manovra, linee precablate, sistemi di comunicazione e teleallarmi in cabina per la COSTRUZIONE DELL’INTERA PARTE ELETTRICA DEGLI ASCENSORI. 
Questi sono gli elementi che produce CEA, azienda “con i fiocchi” che esprime la migliore tradizione dell’azienda familiare italiana: vi lavorano infatti già 2 generazioni (v. L’ASCENSORE 7/2010). Ecco le profonde radici della 3° generazione alle porte: Martina, Riccardo, Chiara, Tommaso. 
“Il suo segreto sta nella continua innovazione, sia in campo tecnologico sia in campo organizzativo”: così Elio Defusto, Presidente CEA, spiega il successo della Società. Sorta nel 1978, si occupa di progettazione, costruzione e commercializzazione di componenti per ascensori, ed è diventata nel tempo uno dei principali fornitori sul mercato europeo e mondiale. La gamma di pulsanti supera i 16 modelli, senza contare le forme delle piastre speciali che rispecchiano la forma dell’edificio e la sua colorazione. I sistemi di comunicazione e teleallarmi, le apparecchiature elettriche e specialmente i quadri di manovra si abbinano a ogni tipo di ascensore e rispondono a tutte le richieste del cliente.
Nel corso degli ultimi tre anni, il tasso di crescita dell’Azienda in Italia ha superato il 2,8% l’anno. Grazie alla continua ricerca è in grado di presentare prodotti all’avanguardia, offrendo un’assistenza sempre più efficiente e aggiornata. 
Consideriamo alcuni aspetti di questa storia di successi.
Fondamentale l’investimento nella ricerca: CEA investe ogni anno il 10% del fatturato per la ricerca e l’innovazione e, per essere competitiva, ogni due anni lancia una nuova forma di pulsante. L’ultimo nato è il Pulsante con lettura di impronte digitali: uno strumento che aumenta la sicurezza e riduce i tempi. 
Solo chi ha memorizzate le sue impronte digitali può utilizzare l’ascensore, al piano già collegato alla propria impronta. Ogni utente può programmare fino a 4 impronte, per un totale di 72 utenti. Si consiglia di memorizzare due impronte della mano destra e due della sinistra. 
Il sistema è stato pensato per uffici riservati,banche, ospedali, ecc. 
Altro frutto della ricerca sono i teleallarmi in cabina che comunicano con l’esterno, linea fissa o mobile. Già dieci anni prima che entrasse in vigore la normativa su questi sistemi, CEA aveva installato 50 teleallarmi nell’ospedale di Alessandria. 
Una speciale attenzione va rivolta alle apparecchiature elettriche, quadri di manovra, dove viene utilizzato un plc e i programmi sono suddivisi per ogni singola manovra permettendo in qualsiasi momento di aggiungere, via telefono/modem, eventuali manovre dimenticate o non attive.
Altra peculiarità: la manutenzione preventiva e il controllo del funzionamento direttamente dal terminale dell’ufficio o da appositi servizi di telesoccorso, 24 ore su 24. L’apparecchio è in grado di segnalare all’operatore eventuali guasti e la loro posizione, perché possa intervenire direttamente sull’impianto, escludere il piano dove si è verificato il guasto e mettere in funzione l’ascensore per gli altri piani per il tempo necessario all’arrivo del manutentore. Da attenta verifica, con l’utilizzo di tali manovre, si risparmia fino al 50% degli interventi a cura del manutentore.
Guardare avanti è il segreto del successo di un’azienda familiare italiana come CEA, che opera nel mondo.
L’innovazione è il sistema con cui anticipa i tempi, con il massimo impegno nel campo della ricerca componenti, per la costruzione dell’intera parte elettrica dell’ascensore. 
Nelle foto, due delle novità di produzione CEA: a sinistra, il pulsante antivandalo BLINDO, un gioiello da interior. 
Il concetto di design è capovolto rispetto al ring. Nasce come un cono prorompente verso l’esterno che termina con la luminosa puntiforme. A destra, il pulsante ARCO, dal design tutto particolare che ne fa uno strumento di particolare interesse per ambienti architettonici esclusivi e ricercati. 
Il suo taglio è tuttora apprezzato in tutto il mondo ed è un simbolo della tecnologia italiana firmata CEA.

…a noi basta un dito
CEA

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)