Edilizia sostenibile per la scuola

Il Gruppo Mattarei, specializzato nella realizzazione di edifici e coperture con struttura di legno per l’edilizia residenziale e civile, ha contribuito alla realizzazione della nuova scuola materna di Desenzano del Garda, in località San Martino della Battaglia (Brescia), che verrà inaugurata nel mese di novembre. L’opera è stata commissionata dal Comune di Desenzano del Garda e progettata dagli architetti Paolo Boni e Maurizio Zaglio, in collaborazione con l’Ing. Ferruccio Massardi, nel rispetto delle linee guida del sistema “SB100 – Costruire Sostenibile sviluppato dall’ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica).
Questo metodo consente di definire e valutare preventivamente la qualità di un edificio, in modo integrato e sistemico, attraverso l’individuazione di 100 azioni da intraprendere per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, in termini di ecologia ovvero risparmio di energia e risorse, qualità dell’aria e dell’ambiente, sociali, intesi come salute per gli occupanti, partecipazione e crescita civile e infine economici, come benessere,  praticabilità delle scelte e crescita delle opportunità.
Tra i requisiti richiesti per la realizzazione della scuola vi è l’uso di materiali derivanti da fonti rinnovabili e di metodi costruttivi che richiedano un limitato consumo energetico, sia in fase di posa in opera, che in quella di gestione e manutenzione. Rispetto a questi criteri, il contributo del Gruppo Mattarei è stato fondamentale in quanto ha realizzato la struttura portante in legno, basandosi sul sistema costruttivo X-Lam, formato da  lementi di parete, di solaio e copertura, realizzati incollando tra loro a pressione strati sovrapposti di lamelle di legno.
Il progetto ha seguito i principi della bioarchitettura: per gli spazi verdi sono stati piantumati dei tigli come barriera antirumore. La particolare localizzazione della  costruzione permette di impiegare i raggi solari per l’illuminazione naturale e il riscaldamento dell’edificio nei mesi freddi mentre il dimensionamento e la disposizione delle aperture sono stati studiati per favorire, nei mesi più caldi, una ventilazione naturale trasversale.
Stefano Mattarei, Presidente del Gruppo Mattarei, dichiara: “Questa scuola ha ottenuto l’attestato di certificazione energetica di classe A e testimonia il nostro impegno verso un’edilizia più responsabile, a garanzia del massimo risparmio energetico e benessere abitativo”.Mattarei
Il nostro salto di qualità per affrontare ogni sfida

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)