Lo spettacolo, sempre mutevole e affascinante delle fiamme, gli alti rendimenti termici, l’uso di un’energia ecologica e totalmente rinnovabile come la legna hanno riportato a pieno titolo nelle nostre case questi strumenti di riscaldamento.
Camini e stufe, simbolo dell’intimità domestica, tornano nuovamente di piena attualità, dopo un momento di trascuratezza, grazie ai nuovi stili di abitare, che riportano in voga i valori più autentici: anche per il riscaldamento si dà la preferenza a rendimenti calorici elevati ma con energie e combustibili il più possibile puliti e rinnovabili. – La legna (e la sua forma ancora più pratica, il pellet, ricavato dagli scarti legnosi e di facile uso) occupa un ruolo di grande importanza tra queste fonti: emette solo l’anidride carbonica che ha accumulato in vita e che comunque disperderebbe con la decomposizione (e quindi non contribuisce all’effetto serra) ed è immediatamente rinnovabile con un’adeguata politica di riforestazione. Inoltre, il razionale sfruttamento dei boschi contribuisce non poco alla sopravvivenza economica dei villaggi rurali e montani e la loro manutenzione salvaguarda il paesaggio e il territorio.
– Stufe e camini oggi riescono a scaldare tutta la casa con canalizzazioni d’aria o collegandosi all’impianto dei termosifoni, con risparmio economico ed energetico, e costituiscono un elegante elemento d’arredo con le loro linee decorative, studiate da architetti e designer o frutto della tradizione, e con il sempre vario spettacolo del fuoco. – Non bisogna dimenticare le cucine a legna e le termocucine che, anche loro dopo un periodo di oblio, ritornano all’attenzione di tutti per un modo di cucinare sano e per la capacità di scaldare con grande efficienza. – Naturalmente quando c’è in casa un apparecchio a legna, occorre una canna fumaria in piena efficienza: se non è in tali condizioni, ci sono metodi sicuri per ripristinare la piena sicurezza dell’evacuazione dei fumi.
AL CENTRO IL FUOCO Questa azienda, leader in Italia del riscaldamento ecologico a legna (possiamo citare la Doppia Combustione, che permette un migliore rendimento con una drastica riduzione delle emissioni nocive ed inquinanti), presenta la stufa Amelia: linee stondate e ingombro minimo caratterizzano questa stufa dove la fiamma è l’assoluta protagonista. Infatti, è nata per essere posizionata in centro stanza e dare una visione del fuoco su due lati. Viene proposta in acciaio verniciato con fianchi e collare in maiolica colorata. Potenza termica: kW 10,2. (Palazzetti)
A LEGNA E PELLET I focolari Multifire® coniugano la tradizione del riscaldamento a legna con l’innovazione e la praticità del pellet, grazie alla centralina elettronica che gestisce tutto il funzionamento.
(Palazzetti)
GEOMETRIE DI FUOCO Il nuovo caminetto a legna Dehli ridisegna lo spazio circostante grazie alle sue geometrie e all’eleganza, che sa inserire nel marmo del rivestimento esterno il calore del teak appositamente modellato a forma di prua di una nave. Il tutto realizzato come in un gioco perfetto ed avvolgente di opposti: caldo-freddo, staticità-dinamismo del marmo bianco Mediterraneo e del teak. Anche il fuoco, grazie al focolare interno “Monoblocco 16:9 bifacciale” (in ghisa di elevato spessore con scambiatore di calore ottimizzato per il risparmio della legna), di ampie dimensioni ed elevate prestazioni, diventa un elemento fondamentale al centro della stanza. Potenza termica globale: 14.600 kcal/h – 17 kW. (Palazzetti)
CALORE NORDICO Grazie all’alta tecnologia di un’azienda norvegese, che si sviluppa a partire dalla grande esperienza dei popoli nordici nella costruzione di caminetti, è possibile tornare ad assaporare le antiche sensazioni grazie ad una serie molto ampia di caminetti e stufe di nuova generazione, che garantiscono energia pulita, benessere, comfort e alti rendimenti. La stufa FS 350 sposa la ghisa con la pietra ollare, offrendo una combinazione unica di calore per convezione ed irraggiamento. Dotata del nuovo focolare I350, questa stufa camino permette, con la potenza di 12 kW, di scaldare 300 m3. (Jøtul)
NIENTE PIÙ FUMO! Spesso il camino, per molte ragioni (canna fumaria insufficiente per sezione o per altezza o deviata più di 45°, locale in depressione per la presenza di una scala), non riesce a disperdere i fumi, che così ristagnano nel locale; in tal caso installare sul comignolo un aspiratore elettrico forzato non solo risolve il problema di tiraggio, ma aiuta a mantenere la canna fumaria pulita. L’aspiratore è munito di una comoda centralina di comando che permette divariare il tiraggio. (Gemi Aspiratori)
TUTTO PER STUFE E CAMINI Questa azienda trae le proprie origini dalla migliore tradizione italiana nella produzione delle guarnizioni e dispone di un’ampia gamma di prodotti professionali, Fuego Style, per la pulizia, la manutenzione e la cura di caminetti e stufe. Inoltre, distribuisce una collezione ricercata e raffinata di accessori eleganti e ben rifiniti come i portalegna in pelle o in acciaio, i parascintille, i porta attrezzi per brace e gli alari. (Texpack)
TUBAZIONI PREISOLATE
Questa azienda ha sposato da tempo la filosofia del risparmio energetico producendo una gamma di tubazioni preisolate che permettono la veicolazione di fluidi caldi e/o freddi senza nessuna dispersione. Questo si traduce in un maggiore rendimento delle apparecchiature che producono energia, andando a consumare una quantità minore di materie prime e ottenendo un risparmio in termini ambientali notevoli. Tale metodologia impiantistica è perfetta per le ristrutturazioni, poiché realizza collegamenti in modo semplice e veloce. (Brugg Pipe Systems)
SECOLARE ESPERIENZA
Dal 1828 questa famiglia si dedica con identica passione alla realizzazione di stufe e piani cottura per la casa. Un’esperienza unica e la capacità di cogliere e tradurre in tecnologia le nuove esigenze del mercato permettono di firmare il meglio della produzione specializzata. Come Domina, dal design essenziale di Marcello Vecchi, perfetta come cucina dalle grandi prestazioni, o la stufa SK60F con rendimento superiore al 70% e garanzia di 5 anni. (de Manincor)
|