La bellezza del fuoco


SCENARIO SEMPRE MUTEVOLE E AFFASCINANTE, ALTI RENDIMENTI TERMICI, USO DI UN’ENERGIA TOTALMENTE RINNOVABILE COME LA LEGNA HANNO RIPORTATO A BUON DIRITTO NELLE NOSTRE CASE STUFE, CAMINI, TERMOCUCINE E BARBECUE

Camini e stufe, simbolo dell’intimità domestica, tornano nuovamente di moda grazie ai nuovi stili di abitare, che riportano in voga i valori più autentici: anche per il riscaldamento si dà la preferenza a rendimenti calorici elevati ma con energie e combustibili il più possibile puliti e rinnovabili.
– La legna occupa un ruolo di grande importanza tra queste fonti: emette solo l’anidride carbonica che ha accumulato in vita e che comunque disperderebbe con la decomposizione (e quindi non contribuisce all’effetto serra) ed è immediatamente rinnovabile con un’adeguata politica di riforestazione.
– Stufe e camini scaldano tutta la casa con canalizzazioni d’aria o collegandosi all’impianto dei termosifoni, con risparmio economico ed energetico, e costituiscono un elemento d’arredo piacevole con le loro linee decorative, studiate da architetti e designer o frutto della tradizione, e con il sempre vario spettacolo del fuoco.

– Non bisogna dimenticare le cucine a legna e le termocucine che, anche loro dopo un periodo di oblio, ritornano all’attenzione di tutti per un modo di cucinare sano e per la capacità di scaldare anche tutta la casa.
– Naturalmente quando c’è in casa un apparecchio a legna, occorre una canna fumaria in piena efficienza: se non è in tali condizioni, ci sono metodi sicuri per ripristinare la piena sicurezza dell’evacuazione dei fumi.

RADIATORI D’ARTE

Brem presenta i nuovi caloriferi e scaldasalviette caratterizzati da forme geometriche e pulizia formale.
Si arricchisce anche la collezione Brem’Art con i nuovi modelli pensati per arredare con arte le superfici. Nuovi caloriferi che traggono ispirazione dalla natura e dall’universo: la luce, la musica, il vulcano, la terra lunare e i ricami stellari. I nuovi pezzi sono progettati e realizzati
da artisti contemporanei.
Giampaolo Atzeni, con questo spirito, ha creato Palma, un
modo tutto colore di ancorare al calorifero Form una forma decorativa, quadro e scultura insieme, di grande
presenza scenica.

CUCINA CHIC

Dal 1969 Ilve è specializzata nella produzione di elettrodomestici per cottura riuscendo ad essere sempre innovativa nelle proposte funzionali e di design. La sua missione è offrire la più ampia scelta possibile nello specifico campo della cottura cercando di soddisfare
il maggior numero di esigenze dell’utente sia dal punto di vista del design che da quello della funzionalità. Ilve è un’azienda che crede fermamente nella sicurezza e qualità dei propri prodotti: i marchi CE, che certificano tutta la produzione, testimoniano la bontà del progetto e della costruzione consentendone la libera circolazione in tutti i paesi della Comunità Europea ed in molti altri extra CE.

RISTRUTTURARE LA CANNA FUMARIA

Uno dei problemi che più spesso si devono affrontare nella ristrutturazione di una casa, specie se con qualche decina d’anni sulle spalle o ancor più evidentemente se d’epoca, è quello della canna fumaria: se è stata costruita insieme alla casa, molto probabilmente avrà qualche difetto di tenuta, qualche crepa, qualche mattone in distacco, per non parlare di vere e proprie parti che si sfaldano. In questi casi, se la canna fumaria è necessaria per evacuare i fumi di caldaie, camini o stufe, bisogna assolutamente riportarla in condizioni ottimali di funzionamento, anche e soprattutto perché, se si usasse la canna in queste condizioni, è quasi certo che si verificherebbero infiltrazioni di fumo e di gas combusti nei locali che sono contigui alla canna, con conseguenze pericolosissime sulla salute e addirittura sulla vita di chi vi abita.
Ma qual è la migliore strada per procedere alla ristrutturazione della canna fumaria? Dato che essa, nella
stragrande maggioranza dei casi, è interna alle murature, sarebbero necessarie costose e invasive opere murarie. Le alternative sono realizzare una canna fumaria esterna (ma spesso questo vuol dire alterare completamente l’equilibrio architettonico della facciata) o collocare una canna d’acciaio nella vecchia sede (ma, a parte che si riduce la sezione utile, spesso le vecchie canne non sono rettilinee e quindi questa operazione non è possibile). Fortunatamente, oggi è disponibile un nuovo sistema, che risolve tutti questi problemi: si tratta di un materiale composito che viene calato nel condotto, gonfiato con una macchina a vapore a bassa pressione, in tal modo aderendo perfettamente alla forma esistente e sigillando qualsiasi fessura e, quindi, impedendo ogni fuga di fumo; dopo due ore al massimo il processo di indurimento irreversibile è completato e si ha una canna fumaria completamente liscia, resistente alla condensa acida e all’umidità, alla corrosione, alle alte temperature. Ne esistono due tipi, uno per caldaie a gas e l’altro per apparecchi a legna. ?
(Furanflex Elenca)

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)