La natura entra in casa Inizialmente destinata alla coltivazione di essenze vegetali, esotiche e mediterranee, la veranda è diventata uno spazio abitativo ideale come luogo di relax, studio e soggiorno; riproponendo l’aspetto tradizionale, offre oggi i vantaggi della moderna tecnologia Molte possibilità compositive si possono scegliere nella progettazione della veranda.
Nella pagina a lato: vista di una veranda a padiglione, destinata a zona relax, con le fioriere, le particolari sedie A destra: la serra, con schermature interne, realizzate in tessuto, che filtrano la luce solare, creando una zona Per rendere lo spazio abitabile e creare condizioni di benessere termo-igrometrico, la moderna tecnologia offre sistemi di aerazione, riscaldamento, schermatura e sicurezza con speciali vetrate. Pavimenti e arredi per la veranda La veranda è uno spazio attiguo al soggiorno o alla cucina e direttamente collegato al giardino. Per le pavimentazioni è particolarmente indicato l’uso di materiali naturali da preferirsi a quelli plastici; tra questi: il cotto o la ceramica, la pietra a spacco o in conci ed il legno a listelli o in doghe. Il legno è anche utilizzato nella realizzazione di arredi, in particolare il teak e l’iroko; accanto a questi sono diffusi il ferro battuto e la ghisa spesso abbinata ad altri materiali quali il vetro e il marmo nei ripiani di tavoli e panche. Divani e poltrone in rattan e midollino restano gli arredi più classici e ricercati.
|