Bellezza e funzionalità: una porta scorrevole per separare la cucina


Uno di quegli elementi con i quali è possibile sfruttare al meglio lo spazio, per separare ma non “confinare” due spazi contigui, partecipando esso stesso alla connotazione di entrambi gli ambienti,
fino a diventare, in qualche caso, parete mobile.

Sliding doors make the best possible use of space. They separate without segregating two adjoining rooms, actually helping to define them both.

Grazie alla specializzazione raggiunta oggi nel campo delle porte, è possibile scegliere fra una vasta gamma di possibilità. Dalla porta costituita semplicemente da un pannello cieco (realizzato, cioè, senza nessuna apertura o inserto sull’anta), si può scegliere fra pannelli con inserti di qualsiasi materiale (vetro, legno, ecc.) oppure si può optare,
come in questo appartamento, per ante con struttura in alluminio e vetri sabbiati, di colore azzurro. Tonalità che rimanda immediatamente al colore dell’isola e agli sgabelli della cucina, inquadrata da un soffitto a volta. Qui i mobili della cucina si limitano ad un piano su misura in legno con lavello e fuochi e un pensile a giorno, che segue l’andamento della volta, interrotto da un’anta centrale in vetro acidato. La parete è rivestita con tasselli di mosaico.

In questa pagina: la cucina, realizzata su progetto dell’architetto, è incorniciata da un soffitto a volta intonacato a pietra pomice e gesso. Il pavimento è in piastrelle di colore beige che danno respiro all’ambiente. La porta è costituita da due ante scorrevoli che scompaiono dentro il muro.

On this page, the kitchen designed by the architect is framed by a pumice- and plasterfaced vault ceiling.
The floor uses beige coloured tiles that give breathing space to the room.
The door consists of two sliding panels that slide away into the wall.

Doors today have become such specialised elements that we can now choose from a vast range of options, from the door with just a blank panel (i.e. without any openings or inserts on the panel), to panel doors with inserts in all materials (glass, wood etc.), to doors with an aluminium structure and sandblasted blue glass, as can be seen here.
These tonalities reflect the colour of the island and stools in the kitchen, which has a vault ceiling.
Here the kitchen furniture is limited to a tailormade wooden top with a sink, hob, and full-view shelving unit that follows the curve of the vault and is interrupted by a central cabinet door in etched glass. The wall is covered with mosaic tesserae.

Anche questa cucina gioca sulla freschezza dei colori: mobili gialli accostati alla parete posta fra piano e pensili e rivestita in piccoli tasselli di mosaico. La forma ad “L” permette l’inserimento di un piano in legno con due sgabelli, che funge da banco snack. Aseparare l’ambiente dal resto della casa, una porta a due ante che scompaiono nello spessore del muro, scivolando su un binario, parte integrante del telaio della porta, attraverso due carrelli con piccole ruote.
Nel muro viene posto il controtelaio, un vano metallico, dove l’anta scompare. E’ sottinteso che il muro deve avere uno spessore adatto per accoglierlo.
Il controtelaio può essere inserito in una parete rifinita ad intonaco o integrato fra pannelli di cartongesso.
In questa cucina la porta ha un telaio in alluminio e due vetrate prive di interruzioni e trattate attraverso una delle tecnologie più comuni applicate al vetro. La superficie è sabbiata: il vetro chiude l’ambiente impedendo la vista all’interno, ma permette, allo stesso tempo, il passaggio di un fascio di luminosità da una stanza all’altra.
Non mancano le decorazioni geometriche colorate con motivi quadrati.

This kitchen also plays around with fresh colours, as can be seen by the yellow cabinets and wall area, faced with small mosaic tesserae, in between the work top and the overhead units.
The L shape and wooden top acts as a snack bar with two stools.
Separating this area from the rest of the house is a two-panel door that slides away on a track into the wall. It is an integral part of the door frame that has two undercarriages with small wheels.
The counterframe is placed inside the wall, and it consists of a metal box into which the panel disappears.
It goes without saying that the wall has to be thick enough to house it.
The counterframe can be inserted into a wall finished with plaster, or else held between two plasterboard panels.
In this kitchen the door has an aluminium frame and two uninterrupted glass panels, treated using the sandblasting technique often used on glass.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)