Arredare con il colore Un’atmosfera giovane e luminosa costruita sui colori vivaci delle pareti e dei mobili Al di là delle potenzialità estetiche del colore nella decorazione degli interni, dove gli architetti adottano scelte cromatiche facendo appello al proprio buon gusto o ai colori “trend”, ci sono caratteristiche determinanti che fanno del colore un elemento fondamentale per gli spazi abitativi e per chi ci vive. Sicuramente (ed è attestato da studi scientifici) il colore è energia, agisce sul nostro stato d’animo e sulla nostra psiche, e costituisce uno strumento, se non di cura risolutiva, quantomeno di mantenimento del nostro equilibrio psico-fisico, tanto che si può parlare di “cultura del colore”. Other than the aesthetic potential of colour in interior design, whereby architects use their own taste or ‘trendy’ colours to choose a scheme, colours also have certain characteristics that make them a crucial component of the space in which we live. There is no doubt that colour is energy; it has an effect on our mood and on our psyche. It is an instrument, although not decisive, for maintaining our psychological and physical well-being.
Nelle foto: la parete che separa l’ambiente cucina dal soggiorno crea un forte impatto cromatico. La porta scorrevole trasparente di Rimadesio sottolinea, in un certo senso, la continuità fra i due locali. La cucina, con soluzione “a elle”, è dotata di un pavimento chiaro e luminoso di travertino levigato ed impermeabilizzato, come nel soggiorno adiacente.
Tonalità accese sono alla base di questo ambiente cucina caratterizzato da elementi rustici e da elementi più eleganti. Da un lato la cucina moderna in laccato bianco, simbolo di pulizia e tipica dello stile minimalista; le sedie espressione di un design all’avanguardia per materiali e tecnologie; le lampade dallo stile industriale che dominano dall’alto il tavolo; i faretti ad incasso lungo il soffitto. Dall’altro, pezzi artigianali, come il tavolo da pranzo, provenienti da un antico patrimonio famigliare o il pavimento nobile ed antico come la Pietra di Vicenza, materiale con una sua storia secolare e dalle fondamentali qualità, tra cui il peso, la durezza, la resistenza al fuoco, agli agenti atmosferici, caratteristiche note, appunto, anche agli antichi: ne parla anche Andrea Palladio, nel primo dei suoi quattro libri dell’Architettura.
Bright colours set the tone of this kitchen, which has a mixture of rustic and more elegant elements. On the one hand the kitchen is in a modern white lacquer, symbolising cleanliness, and typical of minimalist style; chairs and lamps seem to point to an avant-garde industrial design. On the other hand, we see handcrafted items such as the dining table and the old stone floor in Pietra di Vicenza, renowned for its strength, and referred to by Andrea Palladio in the first of his Four Books on Architecture.
|