Basilico Genovese è il nome di un prodotto ortofrutticolo italiano a Denominazione di Origine Protetta. L’iter per il riconoscimento si è protratto per oltre sei anni ed ha visto la sua fase conclusiva risolversi fra il 2004 e l’ottobre del 2005. Come per il basilico in generale (l’Ocimum basilicum originario dell’Asia tropicale), anche a quello prodotto nel Genovesato (in lingua ligure o baxeicou o o baxaicò) viene attribuito – come scrisse anche Plinio il vecchio – un valore afrodisiaco.
I fertilizzanti (soprattutto di tipo organico) vanno interrati precedentemente durante la fase di preparazione del terreno che dev’essere leggero ma al tempo stesso arricchito di una buona dotazione di calcio ed a basso contenuto di componente acida. L’acqua migliore per il basilico è l’acqua piovana. Il Comitato Promotore D.O.P. Basilico Genovese ha sede nel capoluogo ligure in Via Gropallo 10. Le oltre cento aziende agricole liguri che producono questo prodotto A proposito di felicità Invitiamo i nostri lettori a mandare via e-mail i loro pensieri o le loro immagini a proposito di felicità;
|