Realizzazione di: Erich Erlacher, architetto Perché un’abitazione si possa definire ecologica deve essere realizzata con materiali naturali e con una serie di accorgimenti che rispettino l’ambiente, permettano di sfruttare le potenzialità della natura e riducano i consumi energetici. I migliori risultati si ottengono in fase progettuale, ma con qualche provvedimento si ottengono buone soluzioni anche nella propria abitazione. An eco-friendly home is made of natural materials and follows a series of norms that respect the environment; it is a home that uses nature’s energy and reduces energy consumption. The best results are obtained at the design stage, although some measures can be taken to provide worthwhile results in your own home.
Il potere del sole Perché un’abitazione accumuli calore in inverno e sia ben ventilata in estate è bene ricorrere a qualche accorgimento: innanzitutto l’orientamento delle facciate principali con camere da letto e soggiorni dovrebbe essere sempre rivolto verso sud o sud-ovest, mentre cucine, bagni e locali di servizio possono guardare verso nord. Le finestre dovrebbero essere scorrevoli o ad ampia apertura così da agevolare la ventilazione, con vetri camera o vetri a più strati che creino un effetto “serra”. Per controllare l’eccesso di radiazioni durante i mesi estivi è meglio che le finestre siano dotate di sistemi di schermature regolabili (veneziane, persiane, tende avvolgibili). Nell’abitazione dell’immagine di apertura il tetto, realizzato con materiali igroscopici e traspiranti, ha una pendenza tale da permettere lo sfruttamento passivo dell’energia solare, convogliando i raggi verso le vetrate poste nelle falde. The power of the sun Various measures need to be taken so that a house can accumulate heat in winter and be well ventilated in summer. First, the exposure of the main facades with bedrooms and living rooms should always be south or southwest facing, whereas kitchens, bathrooms and utility rooms can be north facing. Sliding windows should be used, or they should have a wide opening in order to facilitate ventilation, using insulated glass or multilayered windows for a ‘greenhouse’ effect. To prevent excessive sun exposure during summer months, it is worth fitting windows with adjustable blinds (venetian blinds, shutters, and roller blinds). The house in the opening picture has a roof made of hygroscopic and breatheable materials; it has a slant that allows for a passive utilization of solar energy, and directs rays towards the large windows in the gables. Arredi sicuri Gli arredi di una casa sana devono essere privi di spigoli e trattati ecologicamente. Per tappezzerie, tende, poltrone e tappeti è meglio privilegiare fibre naturali antistatiche e igroscopiche, ma è comunque bene non abbondare di materiali cartacei e tessili che, soprattutto in cucina, funzionano da “spugne” assorbendo e rilasciando in seguito odori ed elementi inquinanti come il fumo e la polvere. Safe forniture Furniture in a healthy home needs to have rounded edges and be ecologically treated. It is better to favour anti-static and hygroscopic natural fibres for upholstery, curtains, armchairs, and carpets, and it is worth holding onto paper and textile materials which, especially in the kitchen, act as ‘sponges’ that absorb and later release odours and polluting elements such as smoke and dust. Il progetto da copiare “la casa con l’albero”
Più che una ristrutturazione, il progetto riportato in questa pagina è un’integrazione tra ambiente umano e ambiente naturale. Nasce dal recupero di un vecchio casale e dall’inglobazione di una parte dell’aia, compreso un albero che ora vive tra le quattro mura di casa. In realtà si deve parlare di quattro mura tra virgolette, perché la ristrutturazione è basata proprio sulla scelta di pareti vetrate anziché in muratura. E’ sufficiente varcare la soglia d’ingresso per scoprire che ogni ambiente è concepito in modo tale da avere una visuale panoramica della campagna che circonda la casa: attraverso le ampie vetrate si possono osservare i mutamenti della natura, l’alternarsi delle stagioni, godere della luce naturale di giorno e dei colori del tramonto alla sera. All’interno l’albero diventa il fulcro del progetto, è posizionato al centro, come un totem che affonda le radici nella terra e si volge verso la luce, con la sua chioma verde e rigogliosa. Diventa l’ideale separatore tra il soggiorno e la cucina e fa da supporto alla scala in ferro battuto che conduce al soppalco, dove sono stati ricavati un bagno e due camere da letto.
L’ albero diventa il cardine organizzatore di tutta l’abitazione: The tree acts as the linchpin for the entire house. More than a renovation Una casa a risparmio energetico
|