Accessibilità, visibilità, adattabilità

Norme tecniche / Technical norms

Fondamentali accorgimenti in materia di barriere architettoniche, quegli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che hanno capacità motoria ridotta o impedita temporanea o permanente.

Physical architectural barriers present a serious problem for people who have temporary or permanent problems of mobility.

La legge n.13 del 1989 ha come titolo : “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati” e impone che qualsiasi progetto, sia di costruzione che di ristrutturazione, debba essere elaborato in modo da risultare accessibile o visitabile da tutti. E’ importante distinguere con precisione i significati dei termini “accessibilità”, “visitabilità” e “adattabilità” (i tre livelli qualitativi della progettazione e della
realizzazione degli spazi costruiti): il livello più completo (accessibilità) consente la totale fruibilità di tutto l’immobile anche alle persone su sedia a ruote, quello intermedio (visitabilità) consente di accedere e di poter fruire degli spazi e dei servizi necessari per la funzione che vi si svolge, mentre quello più ridotto (adattabilità) individua le caratteristiche e gli accorgimenti tecnici che consentono di adattare gli edifici, nel tempo, senza dover effettuare opere complesse e
molto costose. In generale nei servizi igienici devono essere garantite, con opportuni accorgimenti spaziali, le manovre di una sedia a rotelle necessarie per l’utilizzazione degli apparecchi sanitari.

Nelle foto: punto di partenza per questo progetto è il “maniglione”, sostegno di sicurezza non più legato alla
disabilità ma valido per tutti.
Accessori ergonomici in acciaio destinati a tutte le zone del bagno che danno omogeneità all’ambiente seguendo la morbidezza dei sanitari.

The starting point for this project is the ‘large handle’, a safety support for able and disabled people. Ergonomic accessories in steel for all areas of the bathroom provide homogeneity to the room by following the gentle lines
of the sanitary fixtures.

Maniglioni e corrimano orizzontali e/o verticali sono previsti in vicinanza degli
apparecchi igienici. Inoltre la doccia, a pavimento, deve avere sedile ribaltabile
e doccia a telefono.

Large handles and horizontal and/or vertical handrails need to be installed near to sanitary fixtures. In addition, the shower needs to be fitted with a fold down seat and be hand-held.

Italian law no. 13 of 1989 is entitled ‘Dispositions for overcoming and eliminating architectural barriers in private buildings’. It rules that any project, be it one of construction or renovation, has to be designed such that it is accessible by everyone.

Nelle foto: deve essere prevista l’attrezzabilità con maniglioni o corrimano orizzontali in prossimità della tazza ad una
altezza di 80 cm. dal calpestio e di diametro 3-4 cm.
Lo schema e le misure da rispettare per la progettazione degli impianti sanitari del bagno.
Un esempio di bagno che comprende tutti gli accorgimenti da adottare.

Above, handles or horizontal rails need to be placed near to the toilet bowl at a height of 80cm from the floor, having a diameter of 3-4 cm.
The diagram and measurements that need to be respected when deciding where to put sanitary fixtures.
Example of a bathroom with all modifications that need to be made.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)