Agrigento: una giornata di studio “Progettazione ed adeguamento liturgico degli edifici di culto alla riforma liturgica promossa dal Concilio Vaticano II” Agrigento, 6 maggio 2006, Chiesa di Santa Maria dei Greci. Gli architetti siciliani si confrontano: in che modo le chiese di oggi potranno costituire un legato culturale significativo per le future generazioni? All’interno della splendida Chiesa di Santa Maria dei Greci, ad Agrigento, si è svolta lo scorso 6 maggio la giornata di studio dal tema “Progettazione ed adeguamento liturgico degli edifici di culto alla riforma liturgica promossa dal Concilio L’iniziativa, promossa dall’Ordine degli Architetti PPC di Agrigento con il patrocinio della Curia e del Consorzio Universitario, ha costituito un’occasione di aggiornamento professionale non solo per il restauro dei beni culturali ecclesiastici esistenti, ma anche per la progettazione di nuovi edifici di culto, L’obiettivo principale dell’iniziativa, ampiamente raggiunto, è stato di fornire ai partecipanti, attraverso un proficuo confronto tra professionisti, Chiesa e mondo accademico, nuovi elementi di conoscenza delle normative di settore, indispensabili per la progettazione di nuove chiese, proponendo, contestualmente, esempi concreti e qualificanti sull’adeguamento degli edifici di culto in conformità della Riforma Liturgica promossa dal Concilio Vaticano II.
“Abbiamo sempre ritenuto questa riforma liturgica di fondamentale importanza – ha detto il presidente dell’Ordine
Dopo i saluti di S.E.R. Mons. Carmelo Ferraro, Arcivescovo di Agrigento, sono intervenuti il Dott. Roberto La Galla, Presidente del Consorzio Universitario della Provincia di Agrigento e il Prof. Francesco Giambanco, presidente
Nel suo intervento, il Prof. Giuseppe Arcidiacono, docente dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, ha presentato un progetto sul Sagrato della Chiesa del Crocefisso della Buona Morte, a Catania, già segnalato dalla giuria nazionale del Premio Sagrati d’Italia; il Prof. Maurizio Oddo, docente dell’università di Catania, ha presentato la chiesa di Renzo Piano a San Giovanni Rotondo. Al termine della prima fase dei lavori, è stata visitata la mostra “Gli Spazi della Fede”, allestita all’interno delle sale del Palazzo Arcivescovile di Agrigento. La mostra, organizzata dall’Istituto Nazionale di Architettura Sicilia, è stata presentata dall’Arch. Franco Porto, presidente di I.N.ARCH. Sicilia. La mostra itinerante, dopo l’inaugurazione presso il Museo Diocesano di Catania nell’ Aprile 2005, costituisce la seconda tappa di un percorso che interesserà le rimanenti province siciliane, dove progressivamente si arricchirà del contributo dei professionisti locali.
L’esposizione comprende una prima sezione di progetti realizzati secondo la Nota pastorale emanata dalla Conferenza Episcopale Italiana nel 1993; una seconda sezione interessa i Sagrati (con la presentazione dei progetti vincitori e segnalati del Premio “I Sagrati d’Italia”); mentre la terza sezione documenta gli interventi realizzati dagli anni Sessanta fino alla fine degli anni Ottanta. I lavori sono proseguiti nel pomeriggio, all’interno della sala chiaramontana del Seminario Arcivescovile, con la relazione del Prof. Gianfranco Tuzzolino, docente dell’Università di Palermo, che verteva sul tema della ricerca del trascendente nell’espressione architettonica dello spazio, e con l’intervento dell’Arch. Maurizio Campo, coordinatore del Dipartimento BB.CC. della Consulta Regionale Architetti, che ha concluso i lavori affrontando il tema del rapporto tra architetto e committente, sottolineando che il ricorso ad elevate competenze progettuali, artistiche ed esecutive è condizione necessaria per la costruzione di chiese di grande qualità architettonica, che siano all’altezza sia delle aspettative ecclesiali, che della grande tradizione artistica e culturale per la quale le diocesi italiane sono famose nel mondo.
Sul sito www.dibaio.com/dbweb/agrigento sarà possibile visionare tutta la documentazione relativa agli interventi (C.P.)
|