Mansarda in collina in provincia di Prato. In una casetta di contadini tutta in pietra, in mezzo a un bosco sulle colline intorno a prato, c’è una mansarda ristrutturata in stile tradizionale dall’interior decorator Riccardo Barthel. In a farmhouse made of stone, placed in a forest on the hills near prato, there is a mansard, which has been restructured in traditional style by the interior decorator Riccardo Barthel. Quando si vive immersi nella natura, in una casa con i muri in pietra e il tetto a larghe falde, ci sono tutte le premesse per un interno accogliente del genere “due cuori e una capanna”. In questo caso sia la ristrutturazione che l’arredamento sono stati curati da Riccardo Barthel che, anche se di origini tedesche, ha pienamente assimilato il gusto dei toscani per la casa tradizionale. Una casa contadina ristrutturata con materiali di recupero e ammobiliata con arredi tradizionali non può non comunicare il sapore della famiglia patriarcale. Tornano alla memoria i tempi passati, le generazioni che si susseguono, i ritmi delle stagioni, i giorni che si accorciano e poi si allungano. In una sola parola, è un ritorno al passato e ai suoi ritmi naturali e non frenetici, diversi da quelli odierni. È qui che si campa meglio e si vive di più. Questo non toglie che ci siano delle modernità, come gli impianti che son ben più efficienti di quelli della nonna.
Living in the nature, in a cottage with stone walls and a roof with wide pitches are all the right premises for a cosy interior. In this case, both restructuring and furnishing have been supervised by Riccardo Barthel, who in spite of his German origins has completely assimilated the Tuscan taste for the traditional house. A country house restructured with salvages and furnished with traditional fittings certainly communicates the taste of a patriarchal family. The old times come back to memory, the generations that follow one another, the rhythms of the seasons, the days that get shorter and then longer. In one word, it is a return to the past and its natural and not frenetic rhythms, different form the ones of our time. Here one can live better and longer. This doesn’t mean that there are no modern aspects, like the plants and systems, that are much more efficient than grandmother’s ones. Nelle foto: Il rosso rubino dei tessuti e il giallo ocra di tende e pareti dominano questo interno mansardato arredato con tradizionali mobili toscani di famiglia. Nella scelta dei colori la padrona di casa ha seguito i dettami della cromoterapia scegliendo colori stimolanti. “…il cotto rosato qui si alterna al legno e al grigio azzurro del battiscopa e degli infissi con effetto raffinato”
Nelle foto: La semplice camera da letto con letto a cassone come usavano i contadini. Sulla scala, dentro a una nicchia, una scultura della padrona di casa. Nelle foto piccole, altri dettagli tra cui il bagno con un bellissimo lavabo. Ai colori caldi delle pareti del soggiorno si contrappongono gli azzurrini delle camere da letto, realizzate con un raffinato stucchino ad effetto nuvolato. Le pitture sono assolutamente ecologiche, realizzate con materiali naturali e traspiranti. I colori sono stati concordati con la padrona di casa, una steineriana convinta che dà molta importanza agli effetti cromatici sulla psiche. È proprio lei che ha voluto questa casa contadina in un parco protetto, quello del Monte Ferrato, dove ci sono molti vincoli per la conservazione: tra l’altro non si possono mettere recinzioni, per cui di notte passano indisturbati davanti casa superbi esemplari di cervi e furtive bellissime volpi. The pastel blue bedrooms, made of refined plaster with “cloudy” effect, contrasts with the warm colours of the living-room. The paints are completely non-toxic, natural and transpiring. The colours have been agreed with the owner, who follows Steiner’s philosophy and believes in the importance of chromatic effects on our psyche. She wanted this country house in the middle of a protected park, the area of Monte Ferrato, where there are many environmental bonds: furthermore, it is forbidden to place fencings, thus in the night magnificent deer and furtive beautiful foxes pass undisturbed in front of the house. Uno dei segreti che assicurano la buona riuscita degli interventi arredativi di Riccardo Barthel è il graduale dosaggio di chiari e di scuri: scuro il pavimento, mediamente colorate le pareti e bianco il soffitto anche quando è percorso da travi e capriate (che vengono inesorabilmente dipinte di bianco, come hanno sempre fatto i contadini – dice lui). In soggiorno colori solari, nelle stanze invece colori freschi e aerei che predispongono ai sogni. One of the secrets that guarantees the good issue of Riccardo Bathel’s decorating is the gradual dosing of light and dark colours: the floor is dark, the walls are painted with a medium dye and the ceiling is white, even when it is crossed by beams and trusses (which are inexorably painted in white, like the farmers have always done, he says). In the livingroom solar colours, in the bedrooms on the contrary fresh and light colours, which predispose the mind to dreaming.
|