Aquaconfort

La corretta realizzazione di una piscina interna richiede un’esperienza specifica, che sappia tener conto di tutti i fattori tecnici ed ambientali che si producono installando una piscina all’interno e che sono parte integrante della riuscita del progetto, della conservazione dell’immobile e del confort per gli utenti. AQUACONFORT progetta e realizza piscine interne dotate di tutti gli accorgimenti più moderni e delle soluzioni più idonee per renderle conformi alle aspettative della clientela più esigente. Temperature ideali, corretto tasso di umidità, circolazione e ricambio dell’aria, igiene e sicurezza sono elementi fondamentali che poche aziende sono in grado di gestire e trattare correttamente.

AQUACONFORT vanta un’esperienza quasi ventennale che le permette di realizzare piscine interne in grado di rispondere a tutte le necessità. Progetta e realizza impianti di piscine interne con trattamento e circolazione dell’aria a circuito chiuso con ricambio igienico controllato, trattamenti automatici di disinfezione alternativi al cloro, coperture isotermiche automatiche di sicurezza, apparecchi per il nuoto controcorrente, idromassaggio ed idroterapia in grado di soddisfare ogni esigenza nel miglior rapporto qualità/prezzo.

Nuoto controcorrente "Rondo"

Con l’installazione degli apparecchi per nuoto contro-corrente Rondo by Fluvo, la piscina si trasforma in qualcosa di completamente nuovo: sarete avvolti da un’onda sorprendente che vi accarezzerà meravigliosamente nell’esercizio del nuoto sportivo. Rondo aiuterà a rimettersi in forma per affrontare al meglio la vita quotidiana. Gli apparecchi Rondo sono perfettamente adatti anche per un idromassaggio benefico ed intensivo: agendo sui comodi comandi si può regolare la portata dell’acqua e la quantità dell’aria immessa e quindi la potenza e l’intensità del massaggio secondo il gusto personale e le necessità terapeutiche. Gli apparecchi controcorrente Rondo sono disponibili in una vasta gamma con soluzioni e finiture adatte per tutti i tipi di piscine sia pubbliche che private.

Pompe di calore "Europac" / "Optipac"

Una pompa di calore Europac o Optipac è la soluzione ideale per riscaldare piscine fino a 500 mc. Sono il sistema di riscaldamento di maggiore resa esistente in quanto sono in grado di trasformare 1 kw di energia consumata in 4,5 kw di calore per l’acqua della piscina, consentendo un elevato risparmio energetico. Le sue prestazioni ed i suoi equipaggiamenti permettono di offrire un eccellente rapporto qualità/prezzo. Compatta e silenziosa, una pompa di calore si integra facilmente in qualsiasi ambiente. Grazie al suo termostato ed al manometro che rileva la portata dell’acqua, controlla automaticamente il funzionamento e la temperatura della piscina. Grazie alla loro concezione ispirata alle tecnologie più avanzate, le pompe di calore PSA si distinguono per la grandissima affidabilità ed eccezionale silenziosità di funzionamento. L’installazione è semplice: le pompe di calore Europac ed Optipac si installano all’esterno in prossimità del locale tecnico della piscina. Realizzate in titanio, sono garantite 5 anni contro tutti i rischi di corrosione e sono conformi alle nuove norme europee a salvaguardia dell’ambiente.

Sistemi automatici di disinfezione a sale

Gli apparecchi systeme 7 sel/ph utilizzano il principio dell’elettrolisi, per disinfettare automaticamente l’acqua delle piscine. L’acqua dev’essere leggermente salata ad un tasso di 5 gr./lit. Di sale per addolcitore. Quest’acqua attraversa una cellula elettrochimica composta da numerosi elettrodi in titanio anticorrosione. Grazie al suo microprocessore, il systeme 7 sel/ph controlla l’emissione di una corrente elettrica a bassa tensione attraverso gli elettrodi. L’elettrolisi così realizzata decompone il sale in due parti: il cloro ed il sodio. Il cloro così liberato reagisce nell’acqua per formare dell’ipoclorito di sodio che è un potente disinfettante.

Dopo aver Distrutto alghe, batteri, virus e tutti i germi patogeni, il cloro si ricombina con il sodio libero per formare nuovamente del sale, prima di ritrasformarsi ancora in cloro nel passaggio attraverso le cellule. Le aggiunte di sale nella piscina avverranno in funzione dei ricambi d’acqua della vasca, ovvero nell’ordine del 10-20% all’anno in rapporto alla quantità di sale apportata alla messa in funzione del sistema. Il controllo automatico del ph completa le funzioni dell’apparecchio.

Centrali di deumidificazione

Con la vasta gamma di apparecchi di deumidificazione psa, con capacità compresa tra 2,3 a 28 litri ora, possiamo trattare degli ambienti piscina sia pubblici che privati. L’importante portata d’aria di questi apparecchi (da 600 a 8500 mc/h) permette il corretto ricambio dei volumi ed il mantenimento del tasso idrometrico ideale. La potenza del ventilatore trasporta una ingente quantità d’aria e il sistema di distribuzione e mandata orientabile permette di dirigere l’aria secca e riscaldata verso le pareti più fredde. Questa soluzione permette anche di trattare meglio le pareti vetrate rispetto ad un apparecchio d’ambiente, eliminando i rischi di condensa.

Sistemi di idromassaggio

Numerosi sono gli effetti positivi che si possono avere dall’utilizzo di un impianto di idromassaggio. Effetti d’insieme, effetti fisici generali e localizzati per consentire di familiarizzare con l’acqua e per far scoprire i suoi magnifici effetti sul corpo, l’anima e lo spirito. Con la nostra esperienza unita ad una vasta gamma di componenti professionali fluvo (bocchette, lettini ad aria, piastre effervescenti, cascate, ecc.) Si potranno realizzare impianti idroterapici molto efficaci per la forma , la bellezza e la salute dei fortunati utilizzatori.

Scambiatori di calore

Gli scambiatori di calore si installano nel locale tecnico vicino alla caldaia ed all’impianto di filtrazione. Nel caso in cui la caldaia fosse lontana, si prevederà il montaggio dello scambiatore accanto a quest’ultima e si farà circolare l’acqua della piscina fra il locale caldaia ed il locale filtrazione. Facilità d’impiego: è sufficiente regolare il termostato dello scambiatore alla temperatura desiderata, avviare la filtrazione nella posizione in manuale per ottenere l’aumento della temperatura o nella posizione automatica per garantire il mantenimento della stessa. A destra: scambiatore di calore multitubolare per il riscaldamento delle piscine all’aria aperta o coperte. Corpo esterno in poliammide iniettata, fascio tubiero in titanio anticorrosione.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)