In una cascina dell’800 riportata alla luce nel suo originario splendore, si trova questo open space soppalcato, in cui il classico e il moderno si fondono armoniosamente, valorizzando le caratteristiche architettoniche della struttura. Tre archi a tutta altezza in mattoni, riportati alla loro bellezza originale tramite un processo di sabbiatura, un soffitto in legno e una suggestiva capriata creano la spettacolare scenografia strutturale attorno a cui prendono forma arredi e complementi di gusto contemporaneo e antico. Il camino, in pietra maremma anticata, è realizzato a mano da un abile artigiano veneto e occupa un ruolo importante nella ripartizione dello spazio. È posizionato infatti in un punto di grande fruizione all’interno dell’area giorno, per essere guardato e vissuto facilmente da ogni angolo della casa. È valorizzato dall’intonacatura delle pareti, realizzata tramite particolari velature di chiarissimo colore grigio su un fondo lasciato volutamente grezzo, ed è di immediata visibilità anche dal soppalco-studio posto di fronte, dal quale si può godere della vista spettacolare sull’intera zona living. Una cucina hi-tech, realizzata completamente in acciaio inox, fa da contrappunto stilistico agli ambienti. La cucina è caratterizzata da un’isola attrezzata capiente e funzionale con elettrodomestici di ultima generazione, ed è dotata di una innovativa cappa aspirante, completamente integrata nel piano in modo da non invadere l’essenzialità della composizione. In linea con la cucina è la scala a sbalzo in legno, progettata su misura dagli architetti in modo che diventi un tutt’uno con il pavimento in listoni di rovere massello sbiancato smoky e spazzolato, stessa essenza usata per la scala. Uno scenografico parapetto in vetro trasparente la avvoge e la delimita, arricchendo graficamente la parete senza appesantirla ma anzi, alleggerendola con preziosa, sobria e disinvolta eleganza.Una veduta sulla grande corte quadrata, di tipologia costruttiva tardo-ottocentesca su cui si affaccia il loft ristrutturato, un tempo adibito a fienile all’interno di una cascina.
Uno scorcio sulla zona soggiorno-cucina, pensata in un unico ampio ambiente distribuito su due livelli, con varie aree separate solo funzionalmente tra loro: ogni angolo è fisicamente aperto e visivamente fruibile, in un linguaggio progettuale che supera ogni clichè “rusticheggiante”: le memorie storiche riecheggiano nei materiali e nella struttura e convivono armoniosamente con acciaio, vetro, pietra e tanto legno, in un piacevolissimo connubio.L’arco è il leit motiv dell’architettura della casa: incornicia anche gli esterni, evidenziando bellezza e armonia del paesaggio attorno, come un quadro d’autore. La scala, in legno e vetro, è realizzata da Tekart ScaleTiziano Ciceri e Linda Rivolta
Nato a Seregno nel 1963, si è laureato nell’88 al Politecnico di Milano con indirizzo “Restauro architettonico”.
Nello stesso anno ha iniziato l’attività professionale a Cesano Maderno dove, oltre allo studio di progettazione, ha uno show-room d’arredamento e un laboratorio di falegnameria. Linda Rivolta, interior designer nata a Giussano nel 1983, si diploma nel locale Liceo Artistico Sperimentale. Dal 2004 collabora con l’arch. Ciceri nello studio e progettazione di architetture d’interni servendosi di un programma 3D che permette di muoversi nell’appartamento in una realtà virtuale. Punti fondamentali delle loro realizzazioni sono: la ricerca di uno stile personale studiato sul cliente, una particolare attenzione nella scelta dei materiali, un servizio “chiavi in mano”.Il restauro conservativo del fienile ha previsto un ampio soppalco ricavato nella parte alta della capriata, delimitato da un parapetto in vetro da cui la vista spazia sul grande soggiorno: i grandi archi, con la loro forte presenza architettonica, rappresentano uno scenario ideale per l’arredo, che spazia dall’antico al moderno con grande stile.QUALITÀ, INNOVAZIONE E DESIGN SONO I PILASTRI SU CUI SI FONDA LA FILOSOFIA DELL’AZIENDA PRODUTTRICE DI QUESTA STUFA. MATERIALI NOBILI, SUPERFICI PREGIATE E UN AMPIO ASSORTIMENTO DI COLORI SI UNISCONO ARMONIOSAMENTE AD UNA ACCURATA RICERCA ESTETICA E FUNZIONALE.
GRAZIE AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA, SVILUPPO E TUTELA DELL’AMBIENTE, L’AZIENDA, ORIENTATA AL FUTURO, HA FISSATO NUOVI STANDARD TECNOLOGICI. INNOVAZIONI CHE HANNO FATTO SCUOLA, COME IL IL RILEVATORE AUTOMATICO DI COMBUSTIBILE O LA TECNOLOGIA I-CONTROL, UNICA AL MONDO, RENDONO QUESTI PRODOTTI INCONFONDIBILI.
QUESTA STUFA A LEGNA NE È L’ESPRESSIONE VINCENTE: IN CERAMICA” SWEET CANDY”, COLORE BASE GRIGIO GHISA. (MOD. I-2060, HAAS+SOHN)Milano Architettura Design Edilizia
17-20 Ottobre 2012
http://pro.dibaio.com/made-expo-edilizia