Servizio di: Daniela Canoro Addentrarsi in una città significa coglierne e viverne i diversi aspetti: dell’architettura e dell’ambiente, entrambi in continua evoluzione. L’architettura, come “un’arte forte, pervasiva, è unica e irreplicabile nella sua complessità”. Dovrebbe essere infatti l’espressione di una società ed essere capace di ritrarne le specificità e le contraddizioni. È
Nelle foto: Centro culturale Jean Marie Tjibaou (1991), situato sul lato orientale di Nouméa, capitale della Nuova Caledonia, nell’Oceano Pacifico. Due particolari tratti dal testo: ”Renzo Piano. L’opera completa del Renzo Piano Building Workshop” di Peter Buchanan; Edito da Umberto Allemandi & C. Vol. II.
Nelle foto: Veduta delle scale mobili del Centre Georges Pompidou, Paris, France, 1971-1978.diRichard Rogers e Renzo Piano. L’edificio è concepito come un hangar, sostenuto da un telaio di tubi d’acciaio
Nelle foto: L’ICA, Institute of Contemporary Art, Boston, Massachussets, USA, 2002-inaugurazione 2006, è uno spazio multifunzionale, rivestito da lastre di vetro. Elizabeth Diller e Ricardo Scofidio.
Nelle foto:Oggetti architettonici per lo spazio urbano. Hani Rashid. Progetto “La Foglia” di Melmed Sarit, Melis Kavvas, Liberty Howell, una delle opere in mostra alla Galleria d’Arte Moderna. Per creare una “società sostenibile” occorrerebbe consumare meno, salvaguardare e sostenere la rigenerazione dell’ambiente. Un tema e una sfida per il prossimo futuro raccolta dalla Triennale di Milano che, con la mostra |