CAMERINO – XVI SEMINARIO INTERNAZIONALE E PREMIO DI ARCHITETTURA E CULTURA URBANA
servizio di Caterina Parrello, architetto
PERIFERIE? PAESAGGI URBANI IN TRASFORMAZIONE CAMERINO, 30 LUGLIO – 3 AGOSTO 2006 Il Seminario di Architettura e Cultura Urbana si propone di indagare sulle trasformazioni degli insediamenti e dei luoghi di aggregazione sociale alla ricerca della qualità architettonica. In ambito disciplinare, il seminario persegue il confronto fra Università e Professione per approfondire criticamente i caratteri della ricerca e della pratica con spirito libero e aperto al reciproco apprendimento.
PREMESSA – MOTIVAZIONI – TEMI PROGETTUALI L’argomento proposto riguarda studi, progetti e ricerche su quelle aree suburbane, periurbane, agricole residuali in passato oggetto di urbanizzazione caotica o emarginate che oggi sono al centro dei processi di trasformazione delle città contemporanee. Nell’accezione dell’area vasta metropolitana sono compresi gli antichi insediamenti sparsi, i centri storici minori e le più recenti agglomerazioni industriali e commerciali.
PERIFERIE? Si interroga sui caratteri della città contemporanea non più intesa come addizione a quella tradizionale ma al centro di nuovi modi insediativi e di nuove geografie urbane; un processo ricco di fermenti creativi per l’eterogeneità delle componenti sociali coinvolte e per le aspettative che esse portano con sé di città più vivibili. L’evoluzione dei sistemi insediativi urbani e territoriali, il rinnovamento e la trasformazione delle città calati nella specificità italiana richiedono un particolare impegno progettuale che sappia, al tempo stesso, interpretare le istanze della società contemporanea, confrontarsi senza mimetismi con la morfologia dei luoghi, compendiare tecnologie ed espressioni architettoniche innovative con le innumerevoli sedimentazioni storiche/archeologiche presenti su tutto il territorio nazionale. Dopo la lunga astinenza dalla cultura del progetto che ha caratterizzato il nostro paese per decenni comportando il decadimento dei paesaggi costruiti e l’emarginazione dalla cultura architettonica internazionale, occorre riprendere il filo di un discorso interrotto, perché il grande patrimonio di storia, arte e natura del nostro paese, anziché rappresentare un ingombrante fardello, costituisca una ricchezza e uno stimolo per l’evoluzione del pensiero architettonico come segno distintivo dell’architettura italiana nel mondo.
Nelle foto: Camerino. Immagini del cortile interno di Palazzo Ducale.
I temi progettuali proposti sono: – Architettura contemporanea e sedimentazioni storiche/archeologiche – Rinnovamento e trasformazione della città esistente – Nuovi sistemi insediativi urbani e territoriali
PROGRAMMA DEL SEMINARIO Il seminario comprenderà sessioni con brevi relazioni programmate, comunicazioni e conversazioni interdisciplinari sull’argomento, alternate a laboratori all’interno dei quali gli iscritti potranno presentare i loro lavori in concorso e confrontarsi sui diversi aspetti dei temi progettuali proposti. Nelle giornate del seminario sarà allestita la mostra delle opere presentate dai partecipanti con relativo catalogo a diffusione interna. Nella giornata conclusiva, saranno assegnati gli attestati di partecipazione e i premi: CAMERINO 2006.
Gli eventi complementari al seminario comprenderanno teatro, musica e arti figurative in tema di architettura e cultura urbana e la conferenza su Architettura: scuola e professione in Europa, con la partecipazione di rappresentanti del mondo accademico e professionale.
Come partecipare al seminario e al Premio Al seminario possono partecipare studenti, ricercatori, docenti, professionisti e operatori interessati al tema. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Tutte le informazioni, modalità d’iscrizione al seminario e di partecipazione al premio, aggiornamenti possono essere richiesti ai seguenti indirizzi di Segreteria: Seminario di Architettura e Cultura Urbana c/o Unicittà, via Lili, 59 – 62032 CAMERINO
INFORMAZIONI Seminario di Architettura e Cultura Urbana c/o Unicittà , via Lili 59 – 62032 – CAMERINO Segreteria Tel. 0737.630854- fax 0737.637541 numero verde 800 054000 https://www.dibaio.com/dbweb/unicam e.mail:unicitta@unicam.it
|