Riposare in una camera da sogno

In ogni casa, la camera da letto è l’angolo più intimo, quello che si fa visitare solo alle persone più care e agli amici più affezionati.
Ma contemporaneamente la camera deve essere anche il rifugio per il proprio relax, dove ci si sente più sicuri e si possono vivere i propri sogni; inoltre, in camera da letto si trascorre, più o meno, un terzo della propria vita e soprattutto si riposa e si dorme, e la qualità del riposo e del sonno dipendono in larga parte dall’arredo e dai suoi  complementi, il materasso in primo luogo, ma anche i colori dei tessuti e del corredo da letto, i materiali degli arredi, il loro colore e la loro qualità di superficie possono influire negativamente o positivamente: quindi, la scelta di tutti questi elementi è fondamentale per un buon riposo!

IL CAPITONNÉ
Eleganza e raffinatezza date dalla lavorazione a capitonné della testata si fondono con le linee esclusive, i preziosi dettagli della lavorazione, i finissimi ricami con impuntura a doppio ago e il prezioso ed elegante velluto: è il letto Verdana. (Ennerev)

Oggi la tendenza nell’arredo è sempre più quella di privilegiare i materiali naturali, trattati nel rispetto della loro essenza e senza interventi invasivi, soprattutto quelli di natura chimica: il desiderio è quello di circondarci di elementi in sintonia con l’ambiente e con la nostra più intima soddisfazione.
Questi tappeti contemporanei, disegnati da Paolo Zani, designer di multiforme attività in tutto il mondo, sono prodotti in Nepal secondo tecniche tradizionali: sono annodati a mano con l’utilizzo di fibre naturali, tra cui alcune alquanto insolite (seta di banana, aloe non tinta, cactus, canapa). Questi tappeti sono prodotti nelle dimensioni standard di 170 x 240 cm, 200 x 200 cm, 200 x 300 cm, ma possono anche essere realizzati su misura. (Warli)


LAMPADE CUCITE
Sono realizzate con l’antica tecnica del cucito (di tavole di compensato) le lampade Stitched create da Tord Boontje con un concetto low tech. (Moroso)

SENSUALI ONDE
Zigzag pittorici e onde fluide in mutevoli distese sono l’identikit della collezione 2011 per il letto, in puro cotone e seta, con l’aspetto di percalle, reps, raso, jacquard, filcoupé, velluto, piqué, quilt, duchesse. (MissoniHome)

Forme dolci e avvolgenti disegnano i tuoi sogni: Penelope è un letto dal gusto raffinato, rifinito in morbida pelle e impreziosito da riccioli di legno sinuosi; presentato anche nella nuova versione colore nero lucido con rivestimento in pelle nera “Siviglia”. Semplice eleganza per una soluzione night che regala alla tua camera da letto atmosfere romantiche classico contemporanee. (Bizzotto)

CRISTALLI DI LUCE
I maestosi cristalli di luce della collezione Egg Arabesque, ormai una vera e propria icona, vengono proposti con nuove misure per permetterne il posizionamento in ogni tipologia di ambiente: dagli appartamenti privati agli showroom e locali. (VG New Trend)

DORMIRE SUL MORBIDO
Academy Piuma è la variante morbidissima di Academy, con giroletto alto 28 centimetri. Realizzato in piuma, è raffigurato con la rete a doppia alzata, copriletto liscio bicolore e plaid in Lapin. Ottimo con tessuti come il lino. Le dimensioni possibili del materasso sono
120×200, 160×200 e 180×200. (Twils)

COME UN’AUTO SPORTIVA
Aston Martin, la celebre e prestigiosa casa automobilistica inglese, apre le porte al mondo dell’interior design con un’inedita collezione di arredamento, tra cui le lampade caratterizzate da un basamento in fibra di carbonio e paralume in fibra di carbonio/aramidica di derivazione aerospaziale. L’illuminazione è a LED. Il lume è disponibile in 3 dimensioni. (Formitalia)Eleganti ed essenziali, dal design moderno e minimalista, queste lampade della serie Snake sono proposte in tre forme diverse: piantana, da tavolo e applique. Realizzate in ottone cromato con paralume in cotone bianco, sono disponibili anche nella finitura platino, sempre con paralume in cotone bianco, e anche in ceramica con finitura platino. La serie di anelli che decorano lo stelo ne costituisce un dinamico prolungamento nello spazio tridimensionale. (Marioni)

COPRIRE IL CALORIFERO CON STILE
Con Artcover PopArt il copricalorifero diventa design e reinterpreta l’acciaio, ampiamente utilizzato a livello industriale, in un oggetto di pura bellezza. (Gnstyle)

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)