La serie Etno è nata come un progetto fra un giovane ceramista, un decoratore esperto, un giovane architetto e un tecnico per stufe. Riuniti sotto il tetto di due aziende per lavorare insieme i quattro giovani hanno voluto mettere in comune le loro diverse esperienze per creare una nuova linea di complementi d’arredo per le zone sauna e wellness, creando un ambiente che si ispirasse alle tradizioni decorative di vari paesi del mondo.
È così che sono nate le pareti lavorate a intonaco d’argilla, bellissime superfici dove l’aggiunta del colore crea sfumature di innumerevoli varietà. Questa forma un po’ grezza ricorda l’intonaco delle capanne africane dalle quali viene l’ispirazione per questi pannelli. È come un ritorno alle radici, un rivisitare e rivalutare i materiali e i modi di lavorazione che si usavano anticamente.
Sono stati creati vasi e piatti nei quali vengono ripresi elementi etnici, ma è soprattutto nella grande parete a fiori Kezira (un elemento riscaldante) che si può vedere come il tema della natura sia presente. Questo elemento è nato con l’idea di creare un termosifone, ma in una maniera piú bella e innovativa; le maioliche sono fatte a mano e, con l’aiuto di tecniche moderne, è stata creata una parete riscaldante e decorativa.
Anche il lettino Alija è stato realizzato in questa maniera; si partiva dall’idea di creare un lettino per una zona sauna – relax, ma il fatto di usarlo sia come elemento decorativo sia come lettino riscaldato occupava le menti dei giovani creatori. Infine sono riusciti a creare un elemento decorativo, comodo e riscaldato.
La stessa filosofia c’è dietro il camino Fejuna che è stato creato come elemento riscaldante da parete, con l’effetto di poter vedere il fuoco, che brucia con un gel che non lascia residui. L’idea di avere un fuoco senza dover usare una canna fumaria, e di accenderlo senza utilizzare un materiale tradizionale come il legno, piaceva molto ai giovani creativi, e così è nato questo camino che arreda e riscalda, Arcadia e Baucenter.Save, un’azienda italiana, opera dal 1967 nel campo della fumisteria, dei canali per lo scarico dei fumi di stufe a legna e a pellet e delle canne fumarie e vanta una posizione di assoluta leadership sia per quanto riguarda la quota di mercato sia per la qualità delle sue produzioni. I tubi professionali (sopra) si usano come canali da fumo o per intubamenti di camini preesistenti (soprattutto i tubi flessibili). Sono costruiti con acciaio inossidabile AISI 316L. Ogni particolare è saldato al tig per ottenere il massimo della sicurezza. Sono dotati di sede per le guarnizioni di tenuta in silicone, SAVE.
Produzione maioliche refrattarie e stufe tirolesi