Convivere con l’arte La betulla è una specie legnosa con una tonalità chiara che "accende" gli spazi, amplificando le loro effettive dimensioni. Il prodotto utilizzato nell’ambientazione è un parquet stratificato di tipo "prefinito" posato in modo flottante. Servizio fotografico di Marina Papa Nella sua casa di Roma un giovane regista televisivo, autore di un programma di news on line, ha voluto mescolare la grande emozione, anche cromatica, dei suoi quadri con un interno giovane e minimale, allegro e dinamico, in grado In his home in Rome, a young television director and author of an on-line news programme, has created a great mix of chromatic emotions, like those in his paintings. A young and minimalist interior, it is joyous and dynamic, functioning just as well when he’s home alone as when he hosts 20-some friends or colleagues. The pale wood plays the protagonist in the flooring of the entire apartment, as the essence of the elegant furnishings and chairs unfold when needed.
L’uso di tonalità chiare o colori pastello delle suppellettili e arredi si combinano in piena sinergia col fondo luminoso della pavimentazione. L’effetto ottenuto è una sensazione d’ampiezza e quiete certamente propedeutica del massimo comfort e relax. Gli oggetti d’arredamento svolgono decisamente il loro ruolo sul piano comunicativo, attestandosi come "testimonial" sulla personalità del proprietario un autentico viaggiatore che senza dubbio alcuno, ritrova al suo rientro, la serenità offerta dalla quiete della propria casa. L’arredo diventa così un biglietto da visita. Light tones or pastel colors in furnishing synergistically combine with the shiny surface of the flooring, resulting in a sensation of assuredly peaceful spaciousness for maximum comfort and relaxation. The role of the furnishings is unwrapped as "testimonials" in communicating the personality of the owner, an authentic traveler. Without doubt, they recognize him upon return, as the serene offering of his own tranquil home. The furniture becomes a visitor’s pass.
Il flottante, ovvero un pavimento galleggiante. La denominazione "galleggiante" deriva dalla posa che viene effettuata senza uso di collanti o fissaggi meccanici. Le doghe, provviste di tre o più strati di legno ordito con fibre trasversali, sono prefinite o grezze (prelevigate) e vengono installate su una barriera vapore e uno strato di materiale espanso (feltro) che permette di migliorare le caratteristiche capacità di fonoassorbenza del legno.I requisiti minimi essenziali del tipo di posa sono importanti: la necessità di assicurare idonei giunti di dilatazione (sulle porte o aperture ampie) e di una adeguata fuga perimetrale sulle pareti. Tra i vantaggi: la velocità dell?esecuzione, disponendosi spesso di parquet stratificati prefiniti, che non richiedono supplementari processi di lavorazione; la pregevole elasticità intrinseca offerta dal piano di calpestio, confortevole agli effetti della deambulazione, per effetto della separazione fisica e assenza di fissaggi
|