Rivestimenti con raffinati contrasti Il ferro battuto ben si sposa con l’atmosfera semplice degli ambienti rustici. La sua rassicurante robustezza, ingentilita dalle decorazioni, contribuisce a creare ambienti ricchi di angoli vissuti. Generalmente anche nelle case di campagna più eleganti viene inserito qualche particolare in stile rustico: i complementi in ferro battuto ne sono un ottimo esempio sia quando si ha avuto la fortuna di trovare un bel pezzo antico che quando
Si trova immersa nella campagna siciliana questa villa in cui sono stati accostati oggetti e mobili di epoche diverse. Una miscellanea molto piacevole alla quale il ferro forgiato partecipa in maniera discreta, ma sostanziale. Piccoli, ma numerosi sono infatti gli inserimenti di manufatti realizzati in questo materiale e spaziano dal vecchio oggetto della nonna (ne è un esempio la base della macchina da cucire usata come piano d’appoggio sulla scala) all’intervento ideato per dividere la cucina dal soggiorno-sala da pranzo.
Nelle foto: Decisamente originale la soluzione adottata per “separare senza dividere” la zona operativa della cucina
La cucina, infatti, è nascosta alla vista da un muretto sormontato da una bordo in mattoncini di cotto che si apre sulla zona pranzo tramite un piccolo oblò chiuso da una decorativa grata in ferro la cui valenza decorativa è indiscutibile. Cotto, legno e ferro battuto si mescolano in questa villa il cui arredo è il risultato di un abile lavoro di accostamenti che a prima vista possono sembrare casuali, ma che in realtà sono stati studiati con grande attenzione.
|