ATTORNO AL FOCOLARE


L’INCONTRO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE: CAMINETTI CHE CONIUGANO MATERIALI PREZIOSI DEL PASSATO CON LE ESIGENZE DEL VIVERE MODERNO. PRODOTTI NON SOLO BELLI DA VEDERE MA ANCHE SICURI DA UTILIZZARE

I camini al giorno d’oggi hanno subìto una notevole evoluzione, sia dal punto di vista estetico, che da quello prestazionale.
Scegliere il modello ideale per la nostra casa potrebbe sembrare inizialmente facile, ma occorre prestare un po’ di attenzione per non rischiare di fare scelte azzardate.
Sicuramente il gusto estetico ha un peso molto importante ai fini della valutazione anche perchè è un oggetto che ha
una durata avanzata nel tempo e che caratterizza prepotentemente l’ambiente. Si potrebbe dire infatti che il camino è per sempre… o quasi e che è un vero e proprio protagonista d’arredo.

1. Una collezione di caminetti-cornice, in pregiata maiolica rifinita a mano, con basamento e profili in acciaio pallinato. Cappa a scelta in rame spazzolato o in acciaio da verniciare. Questa soluzione assicura un ottimale sfruttamento del calore in spazi più contenuti.
L’ampia superficie in maiolica del rivestimento accumula il calore prodotto dalla combustione diffondendolo nell’ambiente in maniera uniforme. L’anta di chiusura del focolare, a saliscendi, assicura una maggior resa del caminetto e un più elevato livello di sicurezza. Collezione I Veneziani, modello Fenice. (Gruppo Piazzetta)

Successivamente occorre tenere conto del giusto dimensionamento dell’elemento a seconda dell’ambiente di destinazione per non correre il rischio di scegliere un modello che non scaldi a sufficienza o al contrario scaldi troppo.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)