Bauen

Realizzazione: BAUEN srl
Progetto:Studio Archingegno
Arch. Chiara Guala e Ing. Fabio Figini
Foto: Manuela Cerri

Semplicità, equilibrio ed eleganza sono le qualità che contraddistinguono l’immagine di questa piscina nel suo complesso e che nascono da una visione globale dell’intervento. Realizzata in un piccolo paese in provincia di Alessandria ed immersa in un paesaggio naturale offre, da uno dei suoi lati più lunghi e dall’alto della collina su cui si trova, una vista panoramica sul capoluogo piemontese. SEMPLICITÀ: non si tratta di una forma articolata, ma di un rettangolo di 14 x 7 metri interrotto solamente su un lato dalla “classica” scalinata semicircolare. Il disegno semplice si relaziona direttamente con il casolare basso e stretto (sempre su questo lato) realizzato per ospitare alcuni locali: lo spogliatoio, due bagni e il locale con gli impianti tecnici.

La struttura portante della piscina è realizzata in pannelli di alluminio Futuralù di 120cm di altezza e in grado di flettersi per realizzare qualsiasi tipo di forma curva. La sezione lungo il lato maggiore mostra una graduale inclinazione del fondo che porta la profondità da 1,20mt a 1,70. Per il rivestimento interno della piscina si è optato per un liner color sabbia (che cambia tonalità a seconda della luce naturale che arriva dal cielo), scelto appositamente per dare un
aspetto più naturale all’intervento e per armonizzarsi anche con il bordo e la pavimentazione attorno alla vasca, composti da pietre ricomposte per esterni antigelive ed antiscivolo.

Dettagli costruttivi

La pavimentazione attorno alla piscina bordo e pavimentazione, che separano la piscina dal prato, sono realizzati con un tipo di pietra calcarea (roccia sedimentaria a base di carbonato di calcio) a lastre quadrate 30×30 ricostruita, disponibile anche in pezzi speciali per le forme particolari o per gli angoli. La presenza della scalinata romana necessita infatti di elementi curvi (con raggio a seconda delle curvature del caso) che seguano l’andamento del perimetro. L’effetto estetico della superficie conferisce un aspetto rustico che si adatta a qualsiasi stile, mantenendo le caratteristiche della pietra naturale. (pierra)

EQUILIBRIO: una perfetta armonia fra natura e costruito, fra autonomia e integrazione della piscina nel contesto, fra senso “euforico” insito in essa e intimità della casa, con cui, volutamente, la piscina mantiene una certa distanza ma è collegata ad essa con percorsi visibili. Un equilibrio che si trasforma in ordine generato dalle linee pulite ed essenziali del disegno e da una cura del verde attorno che non lascia nulla al caso. Ordine e moderazione che, assieme alle linee decise, alla classica scalinata “romana” (molto utilizzata per la facilità di inserimento in qualsiasi tipo di forma) ed alla sobria sistemazione del parco attorno alla vasca che non eccede in stravaganze, diventano chiaro segno di ELEGANZA.

Scheda Tecnica

REALIZZAZIONE: BAUEN srl di Abbiategrasso (MI)
PISCINA SCOPERTA SITUATA NELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA
USO: PRIVATO
LUOGO: SCOPERTO
FORMA: RETTANGOLARE CON SCALA
DIMENSIONI: 14X7 m-r=2m.
PROFONDITÀ: 1,20 ÷ 1,70m.
CAPACITÀ: 143 m3 ˜
ACQUA: DOLCE
TEMPO DI RICIRCOLO: 6h. 30’˜
PORTATA: 22 m3/h.
PRELIEVO ACQUA: SKIMMER
STRUTTURA: PREFABBRICATA FUTURALÙ
RIVESTIMENTO: LINER SABBIA

IMPIANTO COMPOSTO DA
N°1 FILTRO AUTOMATICO BAUEN BEAVER-TRONIC DA 22 m3/h.
N°1 POMPA DA 22 m3/h.
N°1 SISTEMA DI DISINFEZIONE CON ELETTROLISI
N°7 IMMISSORI A PARETE IN ABS
N°4 SKIMMER ABS FU
N°2 SCARICO DI FONDO IN ABS
N°1 RACCORDO PER ASPIRAFANGO
IN ABS
GRUPPO ILLUMINAZIONE VASCA
COMPOSTO DA:
N°5 FARI IN ABS 12V-300W
N°4 FARETTI ABS 12V-50W

Dando le spalle al casolare contenente i locali di servizio, un passaggio in beola conduce all’abitazione (leggermente
distanziata dalla piscina) a cui si arriva attraverso una discesa che porta anche al parcheggio. La collocazione della piscina e il suo intorno sono capaci di trasmettere un senso di pace e tranquillità anche a due passi dalla frenesia
della città la cui presenza, dall’alto, viene solo percepita.

Dettagli scenografici

L’illuminazione attorno alla piscina

Il progetto relativo all’illuminazione dentro e fuori la piscina ha preso in considerazione due tipi di impianti: faretti ad incasso in abs forniti dall’azienda costruttrice che illuminano tutto il volume della piscina e luci da terra per esterni poste agli angoli della pavimentazione. Queste ultime, curate nel design e nei materiali, hanno una base in tecnopolimero ancorata a terra che sostiene un palo in acciaio inox (alto 50 cm e con diametro di 9) e un diffusore cilindrico in vetro satinato contenente la luce a led.

L’effetto dell’illuminazione durante le ore notturne fa risaltare fortemente il complesso della piscina nella sua totalità e la piscina stessa. Oltre alla forte presenza illuminata della struttura in rame che ripara un grande tavolo, sono state collocate, agli angoli della pavimentazione, alcune luci sostenute da un piccolo pilastro; all’interno della vasca, sono 4 i faretti posti su due alzate della scala romana e 5 quelli incassati lungo le due pareti maggiori.

A.B.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)