ESPOSITORI E COLLABORAZIONI

Biodry
Via Funicolare, 2
6900 Lugano (CH)
info@biodry.eu
www.biodry.eu

L’umidità capillare è un fenomeno che deteriora e logora molti edifici le cui mura sono a contatto con il terreno. Il problema si manifesta con distacco della pittura e dell’intonaco, efflorescenze saline, odore di muffa negli ambienti. Tutto questo costituisce un reale fattore di rischio per tutti quegli edifici storici. Biodry ha messo a punto una tecnologia in grado di risolvere il problema definitivamente e in modo assolutamente naturale.
La funzione dell’apparecchio Biodry infatti è quella di invertire solo ed esclusivamente la direzione delle molecole d’acqua presenti nei muri senza creare scompensi biologici a nessuna forma di vita. La caratteristica fondamentale di questo sistema è che non prevede alcun tipo di intervento murario, garantendo così il pieno e totale rispetto delle caratteristiche originali dell’edificio trattato. Biodry è in grado di seguire tutte le fasi dei lavori, dalla diagnosi alla verifica periodica del prosciugamento dopo l’installazione fino alla certificazione di avvenuto prosciugamento dell’immobile stesso.L’illustre – Calliandro Editore
San Marco 4152
30124 Venezia
T. 041 2413030
F. 041 5220391
illustre@calliandroeditore.it
www.calliandroeditore.it

Un mensile per raccontare le storie, le idee e le persone che fanno di Venezia un luogo unico al mondo. Si chiama L’illustre la nuova rivista appena sbarcata nelle edicole e nei luoghi di maggiore interesse della città lagunare e provincia, grazie all’impegno dell’editore Giuseppe Calliandro. “Venezia, città di eccellenze e portatrice di bellezza e di un suo specifico ‘stile di vita’ – sottolinea Calliandro – meritava un giornale che ne raccontasse le storie più emblematiche, avvincenti ed emozionanti. Storie di ieri, di oggi e di domani, in un’ottica di più ampio respiro”.
La rivista, diretta da Daniele Pajar, si presenta in una veste particolarmente elegante e ricercata, rivolta ad un target medio-alto, con una foliazione iniziale di 52 pagine su carta patinata, impreziosita dalla rilegatura a brossura. Tra i temi trattati ne L’illustre, particolare attenzione è dedicata al design, grazie ad una collaborazione con lo Ied di Venezia, l’arte, la cultura, ma anche tutto ciò che è glamour e lifestyle in chiave veneziana.Casa editrice Il Prato
Rivista progetto Restauro
Via Lombardia 43
35020 Saonara (PD)
T. 049 640105
F. 049 8797135
ilprato@ilprato.com
www.ilprato.com

La casa editrice Il Prato, fin dalla sua nascita, ha scelto come settore preferenziale della sua produzione quello del restauro e della conservazione dei beni culturali. In questo ambito Il Prato offre al pubblico specializzato la rivista Progetto Restauro. Trimestrale per la tutela dei beni culturali, edita dal 1995.
Alla rivista si è affiancata dal 1999 la collana I Talenti, metodologie, tecniche e formazione nel mondo del restauro, diretta da Paolo Cremonesi con 27 testi già pubblicati. Dal 2001 viene pubblicata la rivista quadrimestrale Filoforme. Storia arte e restauro dei tessili, affiancata dalla collana Le Matasse. Nel 2008 vede la luce la collana Il laboratorio dell’Arte, fonti e ricerche per la storia delle tecniche artistiche, diretta da Prof Paolo Bensi (Università di Genova) con all’attivo già 7 titoli. Segnaliamo le recentissime pubblicazioni, Emanuela Zucchetta (a cura di), Il portale della chiesa di Santa Maria del Carmelo. Ipotesi costruttive e interventi di restauro; Birgit Geller – Gudrun Hiby, Ciclododecano e Camphene Triciclene nel restauro della carta.Catacombe di Napoli
Via Tondo di Capodimonte, 13
80136 Napoli
T. 081 7443714
F. 081 7443714
comunicazione@catacombedinapoli.it
www.catacombedinapoli.it

Le catacombe, antri millenari e misteriosi, raccontano fede, arte e storia…
Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di strade, antichi sepolcri e basiliche scavate nella roccia vulcanica. Una città sotterranea ricca di affreschi e mosaici dove l’oriente incontra l’occidente e il sacro si fonde con il profano.
Le catacombe di san Gennaro si articolano su due livelli scavati nella collina di Capodimonte, sono il più imponente e meglio conservato tra i cimiteri sotterranei di Napoli. A partire del III secolo, diventano luogo di culto per la presenza delle venerate tombe dei vescovi Agrippino e poi di Gennaro. Dalla cripta della Basilica di Santa Maria della Sanità si accede alla catacomba di S. Gaudioso, ove sono conservati affreschi e mosaici paleocristiani di rara bellezza. Nel seicento i padri domenicani utilizzarono le catacombe per seppellire i defunti realizzando il macabro ed inconsueto trattamento della scolatura che fu riservato probabilmente ai nobili.Il web per architettura costruzioni edilizia
www.guidaedilizia.it
www.comunicarelegno.itCicop Messico
Centro Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Architettonico
Pachuca 135-2 Col. Condensa 06140, Districto Federal Messico
T. +52 555256-4432
F. +52 555256-4012
grupo_alarife@yahoo.com.mx

Grupo Alarife y Asociados S.A. de C.V. è un’azienda fondata nel 1991 dall’architetto Marco Aurelio Hernández, con l’obiettivo di riunire architetti specializzati in restauro e conservazione del patrimonio architettonico, il cui principale lavoro è l’elaborazione di progetti architettonici per il salvataggio di immobili catalogati come artistici, storici o di valore ambientale. Come conseguenza l’altro obiettivo è portare a termine i lavori di direzione, controllo e supervisione di opere di restauro dato che siamo un’azienda costruttrice. Tra i suoi principali lavori di restauro a Città del Messico, troviamo il restauro integrale della Casa de los Azulejos, il Convento del Desierto de los Leones, La Casa Borda, e l’Istituto Italiano di Cultura.
Il Centro Internacional para la Conservación del Patrimonio CICOPMexico, il cui obiettivo primario è la cooperazione internazionale intorno al patrimonio fisico dei popoli, non è un’istituzione di governo.Comune di Padova
Assessorato alla Cultura
Settore Musei e Biblioteche, Attività Culturali
Via Porciglia 35, 35121 Padova
T. 049 8204513 / 049 8204501
F. 049 8204566 / 049 8204503
musei@comune.padova.it
www.padovacultura.padovanet.it

Il nucleo originario dei Musei Civici di Padova è riconoscibile nelle opere che ornavano fin dal Cinquecento le sedi e le collezioni pervenute al Comune di Padova.
Tra il 1865 e 1870 Nicola Bottacin effettuò donazioni dalle quali nacque l’omonimo Museo numismatico. Dal 1985 la sede dei Musei è nell’ex convento degli Eremitani, comprende Museo Archeologico e Museo d’Arte Medievale e Moderna.
Palazzo Zuckermann ospita al primo piano oggetti di Arte Applicata e Decorativa e al secondo si trova il Museo Bottacin.
Il sistema museale civico comprende: Cappella degli Scrovegni, Palazzo della Ragione, Stabilimento Pedrocchi, Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea, Loggia e Odeo Cornaro, Oratorio di S. Rocco, Oratorio di S. Michele, Casa del Petrarca ad Arquà Petrarca.Comune di Venezia
Ca’ Farsetti
San Marco 4136
www.comune.venezia.it

Promuoviamo la manifestazione perché la consideriamo un volano di crescita per l’economia: è la cultura il vero patrimonio dell’Italia.
Si tratta però di una ricchezza che deve essere sviluppata nelle nuove forme che il nostro tempo richiede, che vanno dalla conservazione alla promozione, dall’organizzazione all’utilizzo delle tecnologie più avanzate.
Nel salone di quest’anno sono state appositamente individuate aree tematiche che consentono ai visitatori di approfondire la loro conoscenza e di realizzare uno scambio di esperienze sia sul piano dello studio e della ricerca che su quello delle professioni. La ricerca è fondamentale per lo sviluppo, che a sua volta significa creazione di professionalità in un’ottica dinamica. La cultura infatti produce crescita economica quando è interconnessa, quando non è esperienza isolata.Consiglio d’Europa
Ufficio di Venezia
San Marco 180/C
30124 Venezia
T. 340 4769004
www.coe.int

Il Consiglio d’Europa è la più antica istituzione europea intergovernativa, istituita con il Trattato di Londra, il 5 maggio 1949, da dieci Stati fondatori. Basato a Strasburgo (Francia), consta oggi 47 paesi membri, coprendo virtualmente l’intero continente europeo.
Con l’intento di difendere i diritti umani, democrazia pluralista e stato di diritto, il Consiglio d’Europa ricerca soluzioni ai problemi della società odierna al fine di migliorare la qualità della vita degli Europei e sviluppare la stabilità democratica in Europa. L’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa è operativo da settembre 2011. La sua missione è quella di promuovere le politiche del Consiglio d’Europa favorendo lo sviluppo di piattaforme di dibattito intorno ai temi dell’innovazione, del dialogo interculturale e dello
sviluppo sostenibile, volgendo in particolare il suo interesse verso i paesi del Mediterraneo e dell’area balcanica.Consorzio L’Aquila e il Leone
Ance Venezia consorzio di imprese di restauro
Palazzo Sandi
San Marco 3870, 30124 Venezia
T. 041 5209486,
F. 041 5208389
aquila.leone@ancevenezia.it

Costituito da imprese veneziane da sempre impegnate nel settore del restauro e della conservazione del patrimonio culturale, L’Aquila e il Leone si propone di offrire un significativo contribuito alla ricostruzione delle aree dell’Italia centrale colpite dal sisma del 6 aprile 2009 e, in particolare, della città de L’Aquila.
Le capacità di costruire, restaurare e recuperare di queste storiche imprese operanti a Venezia – città che presenta le stesse peculiarità del tessuto urbano de L’Aquila: strade strette, fragilità del contesto, architettura da tutelare con cura e perizia – fanno de L’Aquila e il Leone una realtà che si fregia di un preciso biglietto da visita: le migliori competenze che hanno realizzato opere di grande prestigio e di notevole impegno progettuale e che operano stabilmente sui gioielli architettonici veneziani, tra le massime espressioni del patrimonio storico e artistico d’Italia. Garanzia questa anche per l’antico, prezioso e fragile centro storico aquilano.Barbato Impresa Costruzioni Srl
Santa Croce, 302/a
30135 Venezia
T. 041 5246745
F. 041 2448321
info@barbatocostruzioni.it
www.barbatocostruzioni.com

La Barbato Impresa Costruzioni è il risultato di modificazioni succedutesi nel tempo che raccolgono l’eredità dell’attività del capostipite dell’impresa operante nel settore sin dal 1922. Nei vari cambiamenti l’azienda ha mantenuto una struttura di carattere familiare basata sui rapporti di stretta parentela tra i soci che, come nel caso attuale, sono anche collaboratori interni.
L’azienda opera nel settore dell’edilizia veneta sin dalla sua costituzione impegnando le proprie risorse sia nell’ambito delle nuove costruzioni che in quello del recupero edilizio, del restauro monumentale e non, nell’edilizia scolastica, industriale, ecclesiastica e commerciale.
Nel corso degli anni, pur mantenendo una gestione familiare, è passata ad una forma di produzione industriale vera e propria, avvalendosi di macchinari e tecnologie al passo con i tempi.C.C.C. Cantieri Costruzioni Cemento Spa
Via Verdi, 21
30024 Musile di Piave VE
T. 0421 330771
F. 0421 330769
cccspa@cccspa.it
www.cccspa.it

La C.C.C. Cantieri Costruzioni Cemento viene costituita nel 1946 a Musile di Piave, in provincia di Venezia, per partecipare alla esecuzione dei lavori di bonifica e di sistemazione idraulica che interessano nel dopoguerra il Veneto Orientale e si trasforma in società per azioni nel 1960. Negli anni della ricostruzione e poi dello sviluppo economico, l’attività si indirizza verso la produzione e la posa in opera di manufatti in cemento armato e la realizzazione di progetti integrati nei settori dell’irrigazione, degli acquedotti e delle fognature, nel Veneto, ma anche nelle aree di intervento della Cassa per il Mezzogiorno.
Alla successiva, progressiva contrazione degli investimenti pubblici, C.C.C. reagisce rafforzando la propria presenza regionale e cercando nuove opportunità nei comparti della viabilità, della depurazione e dei lavori marittimi, con il ricorso a strumenti associativi e consortili.Clea Sc Impresa Cooperativa di Costruzioni Generali
Via Roma, 26/c
30010 Campolongo Maggiore VE
T. 049 5848035
F. 049 9744189
info@clea.it
www.clea.it

La Clea S.C. Impresa Cooperativa di Costruzioni Generali opera da cinquant’anni nei campi dell’edilizia, del restauro edilizio e monumentale, dell’impiantistica oltreché nelle opere infrastrutturali quali strade, ponti, acquedotti, fognature, opere marittime e sistemazioni ambientali. È impegnata da sempre nell’ambito delle opere pubbliche, con cantieri principalmente nella regione Veneto e in quelle limitrofe, mantenendo comunque una significativa presenza nel mercato privato, sia in proprio che per conto terzi. Ha adottato dal 2001 un Sistema Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2000 per i processi-servizi relativi al settore EA28 nell’ambito della progettazione, costruzione, manutenzione, ristrutturazione e restauro di edifici civili e industriali, beni sottoposti a tutela, strade, ponti, acquedotti e opere di evacuazione, opere marittime, impianti tecnologici, impianti termici e di condizionamento, impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi.Costruzioni e Restauri G. Salmistrari Srl
Santa Croce, 461
30135 Venezia
T. 041 719588
F. 041 716275
gisalmi@libero.it
www.costruzionisalmistrari.com

La Costruzioni e Restauri G. Salmistrari viene fondata nel 1905 come ditta artigianale con il nome Fratelli Salmistrari, avviata da quattro fratelli che si stabiliscono a Mestre. Tra gli interventi più significativi vi è la partecipazione alla realizzazione del ponte che collega Venezia alla terraferma, il Ponte della Libertà. Dopo la I° guerra mondiale, la ditta Fratelli Salmistrari si divide e Giacomo (figlio di uno dei fondatori), bisnonno dell’attuale amministratore, fonda la Salmistrari Giacomo con sede a Murano.
Il mercato di riferimento è stato soprattutto la costruzione/ristrutturazione di fabbriche per la
lavorazione del vetro artistico nell’isola di Murano e la costruzione in proprio di edifici di edilizia popolare fino a quando l’impresa, passando di padre in figlio, arriva a Giacomo, padre dell’attuale amministratore. L’impresa espande il mercato e inizia ad operare a Venezia nel campo del restauro di palazzi del centro storico. L’orientamento verso il restauro monumentale viene impresso dall’arch. Giovanni.Errico Costruzioni Srl
San Polo, 530
30125 Venezia
T. 041 8105705
F. 041 8105703
info@erricocostruzioni.it
www.erricocostruzioni.com

Fondata negli anni ‘50 e gestita inizialmente a livello familiare, opera in ambito insulare Veneziano prevalentemente nel settore del restauro monumentale. Acquisisce commesse per lavori di manutenzione e restauro conservativo di prestigiosi edifici pubblici della città di Venezia. In tale ambito accumula vasta esperienza e si organizza per interventi anche di ampie dimensioni su elementi di rilievo artistico su edifici cospicui sul piano monumentale.
L’azienda negli anni ottanta si trasforma in società di capitali e si dota di uno staff di collaboratori e consulenti anche esterni di provata capacità, nonché di mezzi d’opera più che adeguati all’operatività.
Sviluppa ed amplia il proprio ambito territoriale anche al di fuori della provincia di Venezia e si inserisce nel settore delle opere pubbliche.
Oltre all’appaltistica pubblica e alle ristrutturazioni per privati rivolge la propria attenzione al mercato immobiliare inserendo nei propri obiettivi un real estate di nicchia.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)