Una casa a basso consumo energetico, costruita in legno
La casa a basso consumo energetico in esposizione a Falzes (Alto Adige / Val Pusteria) è composta da due unità di base: il tetto sospeso e il corpo abitativo, che insieme costituiscono una struttura edile assai solida e compatta. La facciata sud del progetto è provvista di vetratura integrale che consente un’eccellente irradiazione di luce durante il giorno. Il tetto con struttura cosiddetta “a filigrana” poggia quale soluzione indipendente su piloni in acciaio ed esercita anche funzione di schermo protettivo sulla vetrata esposta verso sud. Le pareti esterne della casa denominata ” Haus Honigberg” sono provviste di una solida perlinatura protettiva in legno. Il progetto abitativo, eseguito su reticolo ortogonale, può essere realizzato in base a vari rapporti di grandezza. Contrariamente alle costruzioni di tipo tradizionale, questa soluzione prevede che il tetto venga installato prima delle altre componenti. Mediante procedimento “a secco” e con l’utilizzo di elementi prefabbricati in legno la costruzione viene realizzata in tempi brevissimi e la casa diviene quindi immediatamente abitabile. La casa Honigberg, realizzata con strutture in legno, è stata completata verso la fine del 1999. Si tratta peraltro di una casa a basso consumo energetico, estremamente compatta e dalle gradevoli linee architettoniche. Un elemento costruttivo di particolare rilievo è dato dal lato sporgente del tetto che risulta separato dal corpo della costruzione sottostante. Le finestre dalle ampie vetrate, gli eccellenti coefficienti d’isolamento termico, un impianto d’aerazione a recupero di calore, così come l’intera struttura edilizia assai compatta e ottimizzata per quanto concerne il fabbisogno d’energia, consentono di raggiungere valori di consumo energetico inferiori ai 30 Kwh/m2 (!) Due interi piani per una superficie totale di ca. 430 m2 offrono un habitat di dimensioni assai generose. Le pareti esterne sono costituite da strutture rivestite su entrambi i lati di solide tavole in legno, mentre la parte interna è costituita da pannelli isolanti in materiale a base di cellulosa. Sul lato esterno è applicato uno strato in sughero quale protezione a schermo totale. A protezione contro pioggia e vento è presente un ulteriore strato a struttura aereata su cui è stato fissato un guscio protettivo in listoni di larice massiccio. Il tetto è costituito da elementi protettivi prefabbricati (dimensioni: m 3,6 x m 17,0) ricoperti di lamiera zincata. Anche il soffitto del corpo abitabile è stato realizzato con una struttura ad elementi componibili. Sopra e sotto tale struttura è presente un sistema di travature rivestite di tavole in legno e costituite da elementi a interno cavo. L’intercapedine è completamente isolata. Sulla superficie esterna è stato applicato un ulteriore strato protettivo che poggia a sua volta su una struttura di supporto aereata. Come impianto di riscaldamento viene utilizzata una stufa alimentata a legna, che rispettando l’ambiente provvede ad alimentare con energia termica i convettori a pavimento presenti di fronte alla vetrata, i pannelli termici installati nelle pareti e quelli a pavimento. Un ulteriore impianto che funziona ad energia solare serve da complemento a quello principale. L’intera casa viene costantemente approvvigionata di aria fresca attraverso un impianto d’aerazione che durante la stagione fredda provvede a immettere aria preriscaldata attraverso uno scambiatore di calore (grado di efficacia: 95%). Un eventuale surriscaldamento dell’immobile durante i mesi estivi è da escludere grazie alle particolari caratteristiche costruttive: nel progettare la sporgenza del tetto si è tenuto conto del percorso che i raggi solari compiono sia d’estate che in inverno (più sole in inverno, più ombra d’estate). Uno speciale scambiatore di calore provvede a raffreddare l’aria che viene convogliata nella stagione estiva. Persiane avvolgibili speciali creano zone d’ombra supplementari. Vivere in una casa Rubner è una scelta in sintonia con la natura e con la propria salute, e non sono pochi i fattori che lo confermano! Innanzitutto il materiale edilizio che viene utilizzato, cioè il legno naturale. È quindi una scelta che privilegia l’ambiente poiché il legno è un materiale che si trova in natura e il suo utilizzo nei consumi domestici è in continua ascesa. Un ulteriore punto a vantaggio dei progetti Rubner sono le porte e le finestre realizzati in proprio. L’offerta prevede ben 3 linee di case: la linea Blockhaus, la Residenzhause la Haus Heidi’s (case in legno a sistema modulare e basso consumo energetico). Che si tratti di case a uno o due piani, di case mono o plurifamiliari, a schiera o addirittura di immobili di pubblica utilità quali scuole, asili, ecc., saranno sempre le indiscusse abilità artigianali maturate assieme all’esperienza pluriennale di chi ha vissuto l’evoluzione dei progetti Rubner a caratterizzare la qualità del prodotto. Inoltre quella calda e rassicurante sensazione d’intimità e confort che emana dalle case Rubner viene avvertita come una salutare fonte di benessere. In particolare le famiglie che risiedono nelle zone alpine sanno apprezzare l’ambiente abitativo naturale e l’eccellente lavorazione del legno che vengono proposti dalle case Rubner. Ulteriori indubbi vantaggi che sottolineano l’opportunità di scegliere una casa Rubner sono dati dalla progettazione individualizzata, dai brevi tempi di costruzione e di consegna e dalla garanzia del prezzo fisso. In aggiunta, la produzione Rubner prevede ben 3 tipi di case in legno che da un punto di vista tecnico-edil
A low-energy house made of timber
|