inaspettate proposte di design L’irruzione della dimensione del design nell’ambito della quotidianità, quando non molti anni fa era appannaggio di pochi addetti ai lavori, ha rivoluzionato i canoni estetici globali, condizionato e Lo scorso anno la conferenza di presentazione del Salone Internazionale del Mobile titolava: “Essere e Sembrare”. E quando all’architetto Pierluigi Cerri è stato chiesto un commento in proposito, lui sarcastico ha esordito: “Sempre meglio che Apparire.” La questione relativa al design, oggigiorno, sta nel fatto che troppo spesso si considera esclusivamente l’aspetto estetico, puntando sullo stupore, sul tentativo di sbalordire e sedurre, tralasciando funzionalità e valutazioni ergonomiche. La narrazione prevale sulla funzione. Con tutta probabilità perché si cercano risposte alle esigenze del mercato. Ma il lavoro del progettista – designer prevede centinaia di approcci e di problematiche differenti.
Esistono realtà aziendali come Living Divani che, al di là di mode e richieste contingenti, sono in grado di concretizzare
|