BOSTER: Bosco e Territorio dal 14 al 16 settembre 2012 a Oulx-Beaulard in Alta Val di Susa

BOSTER, acronimo di Bosco e Territorio è la fiera biennale dedicata alla valorizzazione delle risorse boschive e alla gestione sostenibile del territorio montano. L’evento si tiene dal 14 al 16 settembre 2012 ad Oulx, frazione di Beaulard (Torino), in Alta Val di Susa e si sviluppa all’aperto su una superficie complessiva di quattro ettari ai margini del bosco, dove vengono messe in funzione macchine ed attrezzature forestali, presentati prodotti e servizi delle filiere produttive del legno ed organizzate dimostrazioni su materiali e tecniche per la sicurezza nei lavori in bosco.
COSA VEDERE:
  • macchine ed attrezzature forestali per la raccolta e la prima lavorazione del legno messe in prova nel loro vero ambiente di lavoro ed illustrate attraverso le visite guidate curate dal CNR Ivalsa;
  • caldaie, stufe, cucine, camini e termocamini per riscaldarsi con il legno in modo naturale;
  • altri impianti ad energie rinnovabili diffuse sul territorio montano (anche off-grid): solare, FV, mini e micro eolico e idrico;
  • elementi in legno per l’edilizia sostenibile e l’arredo;
  • dispositivi ed accessori per i lavori in bosco: strumenti di misura, software professionali, abbigliamento tecnico, dispositivi di protezione individuale, attrezzature antincendio ed antinfortunistiche;
  • materiali e tecniche per la gestione sostenibile del territorio montano: prevenzione dei rischi idrogeologico e incendio, lavori in quota, tree-climbing, ingegneria naturalistica, riqualificazione fluviale;
  • sistemi di certificazione delle gestioni forestali e rintracciabilità dei prodotti in legno (catene di custodia);
  • servizi di consulenza, formazione professionale, editoria di settore, enti di ricerca;
  • tipicità del territorio: ricezione ed animazione turistica, artigianato del legno, enogastronomia locale.
A CHI SI RIVOLGE
La fiera è rivolta all’utenza tecnica, professionale e hobbistica dei prodotti e servizi delle filiere del legno nonché alla committenza privata, nell’ambito dei settori trattati dalla manifestazione: 
  • settore agroforestale;
  • lavori di gestione e manutenzione del territorio montano;
  • antincendio boschivo e antifortunistica;
  • tecnologie ad energia rinnovabile per il territorio montano (impianti a biomassa legnosa, FV, eolico ed idrico anche per soluzioni off-grid);
  • edilizia in legno;
  • certificazione delle filiere dei prodotti legnosi (catene di custodia) 
Boster, grazie al suo ricco programma di incontri, workshop e dimostrazioni, richiama anche il mondo della ricerca, della formazione scolastica e professionale e dell’editoria tecnica.
I “numeri” della precedente edizione:
  • OLTRE 7000 VISITATORI REGISTRATI
  • 121 MARCHI RAPPRESENTATI
  • 110 MACCHINARI IN FUNZIONE
  • 4 ETTARI DI SUPERFICIE OCCUPATA
  • 150 TONNELLATE DI LEGNAME LAVORATO

Per sapere di più: www.fieraboster.it

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)