Su tre piani, in legno

A Sospirolo, grazioso paese ai confini del Parco delle Dolomiti Bellunesi, è stata realizzata da H2 SÜDTIROLHAUS questa bella casa plurifamiliare, su progetto dell’ingegner Nicola Moretti: la particolarità più interessante è che la casa, divisa in più appartamenti, si sviluppa su tre piani con una struttura interamente in legno; anche l’ascensore che collega i piani è integrato nella struttura in legno, senza che si siano dovute realizzare strutture in calcestruzzo (a parte la soletta di base del fabbricato, unica opera in muratura tradizionale). L’attenta sinergia tra il progettista e la ditta costruttrice ha condotto alla cura maniacale di ogni particolare, in vista dell’obbiettivo di avere una struttura antisimica (siamo in zona 2, a rischio medio alto), un perfetto isolamento termoacustico e un bassissimo consumo energetico: ad esempio, i flussi elettrici non sono collocati sulle pareti perimetrali (gli impianti vengono semplicemente fresati nell’isolante) per non influire sulla resa coibente del cappotto ma su quelle interne, avendo cura di non collocarli in corrispondenza in due ambienti, per non ridurre l’isolamento acustico creando fori passanti.Un’altra particolarità è che tutto il legname usato per la struttura portante e le pareti è certificato PEFC e FSC, risponde quindi ai requisiti di sostenibilità richiesti per la certificazione della gestione forestale.
Le pareti portanti esterne sono state fatte con sistema X-Lam 85 mm: dall’esterno, cappotto con 12 cm di fibra di legno ed intonaco tradizionale, struttura di legno, 6 cm di fibra di legno ad alta densità, lastra di cartongesso applicata direttamente; così si ha la possibilità di usufruire di tutta l’intercapedine come isolante per evitare ponti termici indesiderati; la miglior qualità del sistema usato influisce molto sulla capacità della parete di trattenere il calore, aumentandola notevolmente, ed anche sui costi di posa che sono stati decisamente contenuti.
Il valore termico della parete è U = 0,186 W/m²K.
Le pareti portanti interne sono fatte con X-Lam 81mm con cartongesso in aderenza.
Le pareti divisorie interne sono realizzate con scatolare in alluminio e doppia lastra in cartongesso, con intercapedine per gli impianti, riempita con fibra di legno a bassa densità in modo da migliorare la capacità acustica.Naturalmente in legno
Sudtirolhaus

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)