Chiesa di S.Maria in Assago (Milano)

Uno spazio liturgico alla tedesca

A dodici anni dalla costruzione dell’edificio, l’aula celebrativa trova la sua sistemazione liturgica definitiva. Progettata da Francesco Trisorio, questa è impostata sulla centralità dell’altare e su una disposizione dell’assemblea all’intorno, su panche ad andamento semicircolare.

Il progetto della chiesa di Santa Maria in Assago (Milano) risale agli inizi degli anni ’80. Redatto da Liliana Grassi, è stato portato a compimento e realizzato nel ’92 dalla Prof.ssa Maria Antonietta Crippa con la collaborazione degli Architetti Schiatti,Annoni e dell’Ing. Magrassi. La chiesa si compone di tre corpi a "tamburo" (due maggiori e uno minore) accostati e integrati, con perimetro articolato in diedri che culminano in cuspidi a guglia (v. CHIESA OGGI architettura e comunicazione n° 1, 1992), sormontati da coperture composte da quadrati sovrapposti e ruotati di 45°,
così da mantenere il suggerimento di una forma avvolgente pur con elementi articolati in spigoli e angoli che risultano nel complesso in una composizione a stella.
Per alcuni anni la chiesa è stata officiata con una sistemazione provvisoria dello spazio liturgico. La sistemazione
liturgica definitiva è stata studiata nel 2000 dall’architetto Francesco Trisorio, su incarico del parroco Umberto Caporali. Tale sistemazione, realizzata con lo scultore Sergio Colleoni, ha seguito l’ispirazione dei modelli liturgici
elaborati in Germania in particolare tra gli inizi degli anni ’20 e la fine degli anni ’50: soluzioni che hanno rappresentato il momento fondante del movimento liturgico, ispiratore della riforma del Concilio Vaticano II. "Gli studi e le soluzioni liturgiche adottate in quegli anni per la costruzione delle nuove chiese – afferma Francesco Trisorio – risultano particolarmente innovativi e ad oggi attuali; l’arte e l’architettura si fondono in un organismo unitario con la comunità dei credenti".

Vista esterna della chiesa.
La pianta. L’altare è sotto l’incrocio delle "cupole".

CHIESA DI S. MARIA IN ASSAGO
(MILANO)

Adeguamento liturgico

Committente: Don Umberto Caporali, parroco
Progetto dell’adeguamento:Arch. Francesco Trisorio, Milano
Intervento artistico (poli liturgici e vetrate):Prof. Sergio Colleoni
Impresa edile: I.c.b.m., Assago (MI)
Impianto di riscaldamento a pavimento:MONTIMPIANTI, Buccinasco (MI)
Panche:Spinelli Arredamenti, Carate Brianza (MI)
Impianto audio: ARS Audio, Erba (CO)

L’altare è posto all’incrocio degli assi architettonici della chiesa.

Così l’assemblea dei fedeli ha trovato posto in una sequenza ordinata di sedute a panche circolari concentriche
incentrate sull’altare. Questo è collocato nell’intersezione degli assi di costruzione della chiesa, dove si inseriscono l’uno nell’altro i volumi dei tre "tamburi". Sopraelevato su una pedana, sotto il punto basso di congiunzione tra le tre "cupole", si presenta come luogo di unione tra terra e cielo."L’altare, a forma quadrata – dice Sergio Colleoni –
presenta una composizione a fascia sui quattro lati che converge nel fronte con la rappresentazione della cena eucaristica", realizzata con un rilievo dal marcato effetto chiaroscurale.

L’ambone è sviluppato in altezza e
si presenta come "luogo elevato".
La colonna della custodia eucaristica.
Le sedi del presidente e dei concelebranti.

Colleoni ha anche scolpito l’ambone (la cui collocazione è stata studiata con particolare attenzione), il fonte battesimale, la sede del presidente e dei due concelebranti (tutte in marmo rosa del Portogallo) nonché le 37 vetrate distribuite lungo le pareti, in composizioni non figurative, dai toni sfumati di intensità crescente: chiari accanto alle entrate, tendenti all’azzurro verso l’area della celebrazione eucaristica. I nuovi confessionali, su disegno dell’architetto, riprendono il profilo a cuspidi dell’esterno della chiesa. La pianta su cui si impostano i luoghi liturgici riprende la geometria generale della chiesa, rievocando nell’ottagono il significato religioso che vede nell’otto il simbolo del giorno della resurrezione, figurazione della vita eterna.

ARCHITETTO FRANCESCO TRISORIO

Nato a Locate di Triulzi (MI)

Studio di Architettura: Viale Pasubio n. 6 – 20154 Milano

Tel./ Fax 02 6555134 – cell. 338 4504099

trisorio@libero.it

Studi Compiuti:

– Laurea in Architettura Politecnico di Milano con voti 100/100e Lode;

– Iscrizione Ordine Architetti di Milano il 13/12/1978 con N. 3009;

– Iscritto Albo Regionale
dei Collaudatori N. 1673 per le seguenti categorie:

Edilizia e Forniture connesse (1991);

– Coordinatore per la progettazione
– Coordinatore per l’esecuzione dei lavori

Attestato n. 22-MI-B – 1355-28 rilasciato il 10 aprile 2000;

– Conoscenza lingue: Inglese e Francese;

Esperienze Formative:

– Sviluppate nell’ambito di Studi professionali d’architettura per progettazione e Direzione lavori;

– Operatori Industriali, Privati, Imprese edili ed Immobiliari, Ditte artigiane di vario tipo, Enti C.C.I.A.A., Comune di Milano, Provincia di Milano, Regione Lombardia, Curia Arcivescovile, ecc.;

– Concorsi d’Architettura e progetti ad invito;

– Design di oggetti per Aziende ed Arredamenti di residenze private;

Esperienze Professionali:

– Progetti per nuovi edifici e complessi di residenza e servizi;

– Arredo urbano;

– Ristrutturazioni ed arredamenti di residenze private sia d’appartamenti che dicomplessi edifici di residenze storiche;

– Progetti per sistemazioni d’Uffici Aziendali, negozi, Club, Discoteche, Sedi di rappresentanza, Hall per banche, Allestimenti, ecc.

– Progetti per recupero d’edifici e riuso di spazi ad uso Polivalente o Museo;

– Progetti di nuove strutture Chiese, adeguamenti liturgici ed attrezzature sportive;

– Progetti in collaborazione con l’Ufficio Nuove Chiese di Milano (Mons. Giuseppe Arosio) Piano Card. Montini;

– Storico d’Arte e di Architettura per le edizioni Di Baio Editore in particolare: Chiesa Oggi Architettura e comunicazione , , Casa Oggi, ecc., AD Architectural Digest. Show Meeting, Ambientare,;

– Collaudi Tecnico / Amministrativo per Regione Lombardia, Comune di Milano;

Progetti e Direzione Lavori svolti nell’ultimo quadriennio:

– (2003) Chiesa S. Maria in Assago (MI) ristrutturazione e adeguamento liturgico: Progetto e Direzione lavori;

– (2003) Progetto definitivo ed esecutivo per il recupero e riuso della ex chiesetta in nuovo “ Spazio Trotter “ ad uso polivalente di Sala Multimediale, Comune di Milano;

– (2004) Progetto di recupero di edificio- Villa storica a residenze private in Limbiate (MI);

– (2004) Progetto e realizzazione scultura su assegnazione 1° Premio Concorso “ Paulasc “ realizzata nella Piazza
del Comune di Rovello Porro (CO);

– (2004) Progetto per complesso residenziale turistico e servizi, operatore privato Repubblica Dominicana;

– (2005) Chiesa SS. Apostoli Pietro e Paolo Lomagna (LC), ristrutturazione ed adeguamento liturgico e ristrutturazione;

– (2005 / 06) Direzione Lavori comprensivo delle attività di misura e contabilità, istituzione di un ufficio di Direzione lavori, costituito da Direttori Operativi e Coord.della sicurezza in fase d’esecuzione, Comune di Milano Settore Edilizia Scolastica per recupero ex chiesetta in nuovo “ Spazio Trotter ad uso Sala Multimediale”

– (2006) Progetto esecutivo della realizzazione piattaforma disabili e progetto preliminare sistemazione dell’area esterna a Palazzo Isimbardi Provincia di Milano Via Vivaio n.1;

– (2006) Santuario S. Maria di Lourdes, progetto di ristrutturazione ed adeguamento liturgico in Sesto S. Giovanni MI;

– (2007) Progetto Poli Liturgici Chiesa SS. Crocifisso in Stresa;

– (2007) Progetto d’ampliamento dei locali cripta Collegio A. Rosmini – Stresa; Ricerca e riprogettazione sacrario del Beato Antonio Rosmini. Ricollocamento complesso statuario Vincenzo Vela

– (2007) Progetto di riqualificazione – Arredo urbano P.zza Gramsci – Cinisello Balsamo;

– (2008) Adeguamento liturgico Fonte battesimale “ Chiesa Gesù Divin Lavoratore “ (MI);

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)