Materiali naturali, a base di argilla, sono un’ottima soluzione per rifinire al meglio i pavimenti (bellezza, resistenza, facilità di manutenzione)
È una tradizione antichissima quella di rivestire i pavimenti con mattonelle ricavate dall’argilla impastata con acqua, asciugata dall’aria e cotta al fuoco di legna (un tempo solo dai raggi del sole): così in questo semplice manufatto dell’uomo si riunivano i quattro elementi fondamentali della cosmogonia classica (terra, acqua, aria, fuoco). – Il cotto continua ancora oggi questa tradizione secolare soprattutto in quelle aree, come la Toscana, dove la lavorazione viene ancora fatta a mano, immutata nei secoli, con l’argilla di quel particolare, bellissimo colore che viene foggiata negli antichi stampi, arrotata dalla mano esperta dell’artigiano che le conferisce quella tipica superficie ruvida e infine cotta lentamente nei forni a legna ad alta temperatura così da acquisire quelle bellissime sfumature rosse più o meno bruciate.
– La ceramica è la versione aggiornata di quella tradizione: la materia prima è sempre l’argilla, impastata con acqua, ma la lavorazione è molto più tecnologica, con una trafilatura realizzata da macchine a elevata precisione, la cottura ad altissima temperatura in forni a controllo elettronico alimentati a gas, che non altera assolutamente il colore della piastrella, la smaltatura con prodotti e tecniche all’avanguardia che sono in grado di riprodurre nelle trame superficiali i materiali nobili.
Cotto fatto a mano e cotto a legna
Mattonelle interamente fatte a mano secondo l’antica tradizione. La lavorazione avviene ancora seguendo il metodo usato nelle antiche fornaci del secolo scorso, l’argilla viene impastata a mano e fatta essiccare al sole dentro gli stampi. Una volta essiccate, le mattonelle di argilla sono cotte in un forno di mattoni alimentato a legna, assumendo così un particolare colore stonalizzato, con sfumature che vanno dai toni rossi fino a quelli gialli, come le antiche tavelle.Per queste sue caratteristiche, il cotto fatto a mano e cotto a legna è particolarmente indicato per l’esecuzione di progetti di restauro e per la realizzazione di ambienti dal sapore antico. (Cristiani Maro)
Fantasie compositive
I formati tradizionali del cotto sono pochi, praticamente solo due, il quadrato e il sestino (rettangolo allungato) in diverse dimensioni, eppure sono moltissime le possibilità compositive di questi semplici elementi, a formare bellissime trame decorative.
Arte ceramica
Le Tarsie di Cristiani Maro sono realizzate secondo i canoni dell’antica arte ceramica, nelle forme, nei colori, nei decori e nelle tecniche di produzione. Sono mattonelle fatte interamente a mano, sia per quanto riguarda il biscotto (il fondo) di terracotta che la successiva smaltatura o decorazione. La loro peculiare connotazione artistica ne fa il supporto indispensabile per una valida esecuzione di quei progetti di restauro che richiedono gusto e rigore artistico, arena ideale per l’architetto con sensibilità artistica e fantasia.
Appunti
Le virtù del cotto
Da oltre trenta anni Cotto Cusimano produce cotto tradizionale, fatto a mano e trafilato, in diverse tipologie che consentono una grandissima possibilità di utilizzo, nuove soluzioni e vaste possibilità espressive. Ogni elemento è concepito per durare nel tempo, con un attento studio delle sue prestazioni: laboratori ufficiali ne testano durezza, resistenza a flessione, pressione, abrasione, impatto, urto, gelo, sbalzi termici, resistenza dei colori alla luce e agli attacchi chimici, pulibilità ed igienizzazione, isolamento termico, antistaticità, scivolosità e aspetto finale dopo anni di uso simulato.
La filosofia produttiva di Cotto Cusimano è la lavorazione tradizionale delle argille abbinata alle tecnologie d’avanguardia, per rendere sempre più efficiente il processo di produzione: lo stabilimento è attrezzato con sistemi produttivi altamente avanzati, alcuni dei quali costruiti appositamente per l’azienda; con queste tecnologie si possono realizzareprodotti standard in moltissime forme, disegni e tipi con la stessa cura e rigore qualitativo. Rustico Antica è la linea che ripropone l’antica tradizione del cotto a pavimento, dalla superficie ruvida, dalle piccole irregolarità e dal colore opaco per ambienti caldi e accoglienti.
Prestige è la versione moderna del cotto, con pezzi precisi, lisci e compatti, che consentono la realizzazione di pavimenti distinti e ricercati, facili da pulire e da mantenere. Il cotto lavorato a mano è di grande fascino, la tradizione si esalta nella manualità e nella storia per offrire pavimenti unici che rendono l’arte del progettare sofisticata e prestigiosa.
|
Il porcellanato
La nuova frontiera della ceramica è il grès porcellanato, che presenta doti di resistenza e di finitura assolutamente superiori. In alto vediamo una realizzazione di N.O.T. con “Pietra di Carnac” che riproduce le antiche pietre megalitiche in tre tonalità chiare (bianco, grigio, beige). Qui sopra: Iris Ceramica, leader nella produzione, presenta “Lastranera” e “Pietra di Beaune”, due nuove esclusive collezioni ispirate alle pietre naturali, delle quali riproducono la bellezza e migliorano le prestazioni tecniche per rispondere alle esigenze dell’architettura contemporanea, sintesi di materie prime semplici lavorate con procedimenti naturali e tecnologie d’avanguardia.
|