Creare e rinnovare, per stupire nuovamente


Nuove idee per il futuro

Il coraggio delle proprie idee, la volontà di creare, di spingersi in avanti, di ricercare soluzioni originali sono la spinta indispensabile per progredire, migliorare e realizzare i cambiamenti necessari all’evoluzione del pensiero dell’uomo.

Sagsa è un’azienda che opera nel settore dell’arredamento sin dal 1922. La prima fabbrica era a Milano in via Cristoforo Colombo; si trasferì poi in Ripa Ticinese 111 nel 1931, dove rimase sino al 1966, quando l’urbanizzazione dell’area
dei Navigli spinse molte fabbriche a spostarsi fuori Milano, e così fece anche Sagsa che realizzò lo stabilimento di Assago. In Ripa Ticinese 111 vi sono ancora la sede operativa e lo Spazio Eventi Sagsa, ricavato nella vecchia fabbrica
che ospita lo show room e un museo storico inserito nel circuito “Museoimpresa”, nel quale arredi degli anni che vanno dal ’20 al ’60 e oltre testimoniano la creatività e l’ingegno del fare di allora e di oggi.
Il museo, oltre ai prodotti, ha un archivio storico fotografico spesso consultato da studenti, designers, architetti, creativi di ogni genere.
Proprio lì ha avuto inizio una ricerca condotta da Assolombarda sul tema della creatività ed è stato lanciato il libro “La città dei creativi”. Il Bauhaus rappresenta per alcuni versi una delle esperienze più significative tra i movimenti d’avanguardia della prima metà del secolo scorso.
Lo è senz’altro per il fatto che, a differenza di altri, questo movimento si pone lo scopo di dare una risposta concreta alle esigenze di un mondo nuovo, turbato dalla potenza distruttiva della Prima Guerra Mondiale; una nuova visione che
tiene conto dello scenario economico e sociale, delle esigenze della vita quotidiana, mantenendo quindi un forte contatto con la realtà.

Da sinistra, Massimo, Marco e Michele Perini

Lo scenario attuale dell’ambiente ufficio richiede flessibilità nell’organizzazione dello spazio. Con lo schermo Windscreen, progettato da Bartoli Design, Sagsa ha posto un’attenzione particolare alla possibilità di personalizzare l’ambiente ufficio. Windscreen è un elemento che consente a ciascuno di salvaguardare la propria privacy anche in uffici senza partizioni fisse. Lo schermo, in configurazione singola od aggregata, consente di creare zone separate per lavorare in team, organizzare meeting, delimitare ambienti che richiedono concentrazione e lavoro intensivo, ma anche luoghi di relax e di socializzazione.
Windscreen è leggero, colorato e facilmente trasportabile, è realizzato con materiali durevoli ed ignifughi.
La trama semitrasparente del tessuto e la forma curvilinea permettono di creare l’equilibrio perfetto tra spazipersonali
e condivisi.

Freedom, Quality, Flexibility. Windscreen: the Revolution of Privacy. The current scenario of the office environment
requires flexibility in the arrangement of space.
With Windscreen, designed by Bartoli Design, Sagsa took great care in offering the possibility of personalizing the office
environment.
Windscreen allows everybody to protect their privacy also in offices without fixed partition walls.
The screen, in the single or combined version, enables to create separate areas for teamwork, to hold meetings, to delimit environments requiring concentration and intensive work, but also relax and social areas.

Asinistra, l’evoluzione della collezione Media Age ha portato alla nascita di MEDIAWALL, un sistema innovativo di
divisione leggera degli uffici che, affiancato da differenti serie di tavoli sia fissi che su ruote, permette una grande flessibilità dello spazio lavoro.
MEDIAWALL rappresenta la risposta innovativa alle necessità e trasformazioni del mondo del lavoro contemporaneo. L’utilizzo dell’elemento MEDIAWALL permette l’inserimento del computer, della stampante, della connessione in rete, della carica per il cellulare e di tutto quanto necessario grazie ad una facile e rapida cablatura. Le pannellature semitrasparenti mantengono la privacy e valorizzano la luminosità indispensabile per chi deve lavorare in team o in spazi singoli. Piano di lavoro e mensola superiore rispondono alle esigenze del lavoro odierne, inoltre una barra porta oggetti è utile per una archiviazione giornaliera efficiente.

Windscreen fully meets these needs: light, coloured and easy-tocarry, it is made of durable and fireproof materials.
The semitransparent weave of the synthetic fabric and the curved shape allow to create a perfect balance between
Further evolution of the Media Age family has led to the creation of Media Wall, an intelligent partition system for offices.
When combined with tables with feet or casters, it provides work areas with great flexibility. Media Wall is the innovative answer to the changing requirements of contemporary office work.Than ks to a cabling system that is both smart and quick, a Media Wall element allows to wire up a computer, printer, network connection, cell phone charger, and everything else you need in the office.

Al suo fondatore Walter Gropius va un grande merito: aver avviato un importante processo di avvicinamento dell’artista all’ar
tigiano, come conferma egli stesso nel suo manifesto, in cui dichiara di volere dare vita ad una nuova
corporazione di artigiani, in quanto non c’è nessuna differenza sostanziale tra l’artista e l’artigiano, perché il primo è un perfezionamento dell’altro.
La scuola del Bauhaus assume quindi il connotato di una fucina, un laboratorio di menti creative, di intelligenze, di volontà, in cui l’abilità artigianale rimane fortemente collegata alla produttività industriale.
Ed è qui la svolta in chiave moderna che determina un nuovo equilibrio tra la libertà creativa del designer e le necessità produttive del mercato e dell’industria.
E proprio nella produzione di mobili, campo in cui il Bauhaus produsse una serie di capolavori, non poteva esserci connubio più rappresentativo: Sagsa, una delle aziende storiche di Milano, che da sempre opera con passione presentando al mercato prodotti di altissima qualità, e alcune tra le più brillanti menti creative di Milano: architetti, designer, più in generale autori che si sono distinti in questi anni per l’originalità delle proprie proposte.
In questa raccolta di ritratti, splendidamente realizzati da Cristina Pica, sembra realmente di ritrovare lo spirito originale del Bauhaus, quella vivace collaborazione di talenti creativi, uniti dalla passione e dalla volontà comune di dare al mondo una serie di progetti, di oggetti, di forme e di strumenti per una vita migliore. Insomma di credere ancora in un design al servizio della realtà.

Come nella pagina precedente, Easy Screen è un sistema integrato di pannelli modulari e piani di lavoro basato su grande flessibilità e versatilità. È facilissimo da installare ed ancor più semplice da implementare,poiché può essere modificato in altezza senza smontare le parti esistenti, ma semplicemente aggiungendo pannelli in aggregazione. È dotato di un’ampia canalizzazione che permette l’inserimento di impianti elettrici, di dati/fonia o altri attraverso vie separate. La canalizzazione senza interruzione tra gli elementi accoppiati facilità enormemente l’installazione di impianti che può avvenire anche con prese a misura precablate.

The opaque glass ensures privacy and enhances the brightness that is essential for individual efforts and team work.
The work surface and shelf meet modern requirements, and a retainer bar for odds and ends offers a tidy storage solution for everyday needs.
Easy Screen is an extremely flexible integrated system composed by modular panels and worktops. Easy to assemble and to reconfigure the system can be modified in height by simply adding supplementary panels without taking to peaces the whole base structure. Easy Screen has a roomy and non-stop ducting suited for electrical, data/phone wiring that makes installation trouble-free.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)