Dividere con la trasparenzaPartitioning using transparent elements

testo: Elisa Castiglioni

E’ spesso un problema che si presenta nel corso dei progetti di ristrutturazione di appartamenti non molto grandi: come dividere adeguatamente gli spazi senza privarli di luce? O come far filtrare in luogo privo di aperture un po’ di luce senza dover aprire nuove finestre? Sono molti anni ormai che questo problema è brillantemente risolto dai progettisti con un materiale moderno ma ampiamente sperimentato come il vetrocemento. Il vetrocemento, o vetromattone, è la risultanza data dall’unione di tre materiali: vetro, conglomerato cementizio e ferro che, grazie alla quasi equivalenza delle loro deformazioni elastiche, prodotte da sovraccarico o da variazioni di temperatura, lavorano molto bene insieme e danno la possibilità di creare intere pareti sulle quali, quasi per magia, la luce radiante si moltiplica e si trasforma in luce diffusa. Ma al giorno d’oggi questo materiale non viene più solamente utilizzato per risolvere situazioni di carenza di luce, anzi, viene sempre più spesso apprezzato per la bellezza della sua finitura, la piacevole e minimalista geometria dei moduli quadrati, la libertà di composizione delle forme e dei colori, e, non ultimo, il colto richiamo a quell’architettura razionalista che ne fece largo uso.
One of the problems that often arises during the restructuring of apartments that are not particularly large is how to partition off space without depriving the rooms of light. Or how to ensure that light filters through windowless rooms without necessarily having to construct them? For many years designers have been solving this problem by using a modern and widely experimented material known as reinforced concrete and glass blocks. Reinforced concrete and glass blocks or glass brick is the result of a combination of three materials: glass, concrete and iron which, owing to the near perfect equivalence of their elastic deformations, produced by overload or temperature variations, work well together and offer the possibility of creating entire walls on which, almost by magic, radiant light is multiplied and transformed into diffused light. However, nowadays this material is no longer solely used to solve lighting deficiency problems but is also highly appreciated on account of the beauty of its finish, the aesthetically appealing, minimalist geometry of its squared modules, the freedom of composition in terms of shapes and colours and, last but not least, its rationalist-type architectural style.

Una parete in vetrocemento può essere la soluzione ideale per schermare ma non chiudere del tutto la zona cucina. (Vetroarredo)
A Reinforced concrete and glass blocks wall may prove to be the ideal solution to screen off but not close the entire kitchen area (Vetroarredo)
I blocchetti ad incastro in policarbonato sono disponibili in vari colori, così come l’alluminio dei profili può essere naturale spazzolato o verniciato in diverse colorazioni. (Polyù International)
Polycarbonate fitted blocks are available in various colours. In fact, the aluminium used for its profiles can be naturally brushed or varnished in different colours. (Polyù International).
Sapienti alternanze di muro pieno e vetromattone possono creare insoliti ed interessanti effetti di luce e di colore. (Vetroarredo)
Skilful alternations of a solid wall and glass brick can create unusual and interesting effects of light and colour. (Vetroarredo)

È sempre maggiore la possibilità di scelta nel campo delle finiture, del grado di opacità e delle tonalità di colore che le aziende offrono; è possibile dunque “giocare” con la luce e ottenere differenti valori di trasmissione e una definizione più o meno nitida dell’immagine che sta oltre la parete, basti pensare alle numerose possibilità di applicazione del materiale, da pareti divisorie all’interno di un’abitazione o di un ufficio, a delimitazione di zone private come docce e vasche in una sala da bagno, fino alla costruzione di porzioni di muri perimetrali in un edificio. Le qualità del vetrocemento fanno si che le murature edificate con questo materiale siano adatte ad opere sia in interno sia in esterno, grazie alla sua alta resistenza allo sfondamento (è anche armato, tra un mattone e l’altro, con tondini in acciaio), agli shock termici, e in funzione anche della sua buona resa per l’isolamento termico ed acustico (per la presenza di una camera d’aria interna), addirittura superiore, quest’ultimo, a quello delle pareti in laterizio pieno di pari spessore. Basta dare una scorsa ai cataloghi di grandi aziende italiane quali Vetroarredo o Ceramiche Italiane per trovarsi dinnanzi ad un’ampia scelta nel campo di questo affascinante materiale. Vetroarredo propone, oltre ad una vastissima gamma di colori, finiture e formati (oltre ai mattoni quadrati ed esagonali sono addirittura disponibli gli angolari, i triangolari e gli esagonali), un nuovo sistema di installazione, il “posavelox”, che consente il montaggio di grandi pareti in tempi rapidissimi ed in modo preciso ed economico grazie a piccole cornici nelle quali sono già inseriti i mattoni in vetro; altra peculiarità di questo sistema di posa è che dà la possibilità di simulare la configurazione prescelta, montando a secco i mattoni, così da poter valutare la resa estetica e le eventuali variazioni prima di procedere alla posa definitiva.
A wide range of different finishes, colours and varying degrees of opaqueness are currently on offer. It is therefore possible to “play” with light in order to obtain different transmission values and a more or less clear-cut definition of the image beyond the wall. Just bear in mind the numerous application possibilities of this material ranging from partitions used in houses or offices, the delineation of private areas such as showers or baths in a bathroom up to the construction of parts of the outlying walls of a building. The quality of reinforced concrete and glass blocks means that walls built with this material can be used either for interior or exterior purposes, thanks to such elements as high resistance to breakage (the space between one brick and another is also reinforced with steel rounds) and thermal shock as well as on account of its high performance level in terms of sound and heat proofing (due to the presence of an inner air chamber) which is even superior to solid brick walls. When leafing through the catalogues of reputable Italian companies such as Vetroarredo or Ceramiche Italiane, the reader will discover that numerous examples of this material are available. In addition to a vast range of colours, finishes and formats (besides square or hexagonal bricks, angular, triangular and hexagonal types are also available) Vetroarredo also offers a new installation system “posavelox” which permits the rapid, accurate and economic mounting of large walls thanks to the pre-insertion of the glass bricks in small frames; other interesting features of this laying system include the possibility of simulating a pre-chosen configuration, by dry-laying the bricks, in order to evaluate overall aesthetics or possible modifications before proceeding with the definitive laying procedure.

  Il vetromarmo utilizzato in questo bagno diventa una parete divisoria che assicura la privacy ma lascia filtrare la luce e crea un inaspettato decoro con le venature del marmo. (Vetroarredo)
The glass marble used in this bathroom acts as a partition in order to guarantee privacy whilst simultaneously allowing the room to be flooded with light. Additionally, the presence of its marble veining creates a surprising decorative element. (Vetroarredo)
La leggerezza del vetro di Murano si tinge dei toni dell’azzurro e delle sfumature opaline.
The lightness of Murano glass is tinged with tones of light blue and opaline nuances.

Il vetro è certo il materiale per eccellenza cui va il nostro pensiero quando si parla di trasparenza e di luce, ma vi sono nuove tecnologie adattate alle materie plastiche grazie alle quali si stanno diffondendo sistemi alternativi, come il Polystar della Polyù International, composto da blocchetti in policarbonato traslucido ad incastro corredati da profili estrusi in alluminio verniciati in diversi colori. Questo sistema può risultare senz’altro una valida alternativa al tradizionale vetrocemento dove ad esempio il peso di quest’ultimo non possa essere sopportato, o quando, più semplicemente, si voglia un prodotto “fai da te”, visto che per l’assemblaggio del blocchetto è sufficiente la pressione di una mano. Molte altre sono le possibilità di creare setti verticali luminosi, divisioni leggere ed eteree, e addirittura, contrariamente a quanto accade con il vetrocemento, non necessariamente stabili. Un raffinato esempio di moduli divisori di questo genere è dato dal sistema Siparium di Rimadesio, in cui i pannelli, fissi o scorrevoli, e realizzati sempre su misura a richiesta del cliente, possono essere applicati a parete, a soffitto o a sospensione. La struttura è interamente in alluminio, e il vetro, disponibile in ben 25 varianti di colore, è stratificato e possiede dunque un’altissima resistenza alla rottura.
When considering transparency or light, glass is one of the first materials that comes to mind. However, nowadays new technologies adapted to plastic materials have been invented and are resulting in the implementation of alternative systems such as, for example, Polystar by Polyù International, consisting of small fitted translucid polycarbonate blocks complete with aluminium extruded profiles varnished in different colours. This system offers a valid alternative to traditional reinforced concrete and glass blocks in cases where, for example, the weight of the latter cannot be supported or when, preference is given to a “DIY” product owing to the fact that assembly of the blocks simply requires manual pressure. Numerous other possibilities of creating luminous vertical parting walls, light, ethereal partitions or even, unlike reinforced concrete and glass blocks, elements that are not necessarily stable. An elegant example of this type of partition is offered by the Siparium di Rimadesio system in which custom-made panels, either of the fixed or sliding type, can be applied to walls, ceilings or suspended. The frame is made entirely from aluminium and the glass, available in as many as 25 different colours, is stratified to ensure a high level of resistance to cracking.

Queste formelle in vetro lavorate a mano nascono dalla tradizione dei maestri vetrai di Murano ed esistono nei formati da 20, 25, 30, 35, 40, 45 e 50 cm. di lato. (La Murrina)
These hand-crafted glass tiles stem from the tradition of Murano master glass blowers and are available in the following formats: 20, 25, 30, 35, 40, 45 and 50 cm in width. (La Murrina)
Mirò, piastre in vetro colato trasparente con decoro ad inserti ametista, blu, acquamare, smeraldo e fili trasparenti sommersi. (I Tre)
Mirò, pure transparent glass sheets with decorative amethyst, blue, aquamarine and emerald inserts and embedded transparent threads.
L’utilizzo di una striscia di tre moduli di vetrocemento fa quasi scomparire, in questo loft milanese, la parte superiore del muro.
In this Milanese loft, the use of a strip consisting of three reinforced concrete and glass blocks modules, almost causes the upper part of the wall to disappear.

Anche le porte, elemento “di divisione” per antonomasia, possono essere viste sotto una luce nuova (è proprio il caso di dirlo!) quando si tratta di elementi come Ghost, sempre di Rimadesio, in cui il vetro diviene l’elemento strutturale e porta
nte con un profilo d’alluminio ridotto al minimo: un’unica lastra di vetro temperato di 6 millimetri di spessore per separare gli ambienti di casa senza dividerli, nella massima sicurezza, poiché il vetro temperato è cinque volte più resistente di un vetro normale. Ancora in tema di vetrate, molto interessanti e decorative sono senz’altro le pareti modulari come quelle che si possono ottenere assemblando prodotti come Mirò o Dado, di I Tre, ovvero piastre in vetro decorato montate su una struttura. Ed infine una curiosità, non proprio “trasparente”, ma dall’insolito effetto decorativo: il vetromarmo, della ditta Vetroarredo, che accoppia una lastra di marmo ultrasottile di soli 2 millimetri ad un mattone in vetro, così da esaltare, grazie al notevole passaggio di luce, l’effetto di policromia e la varietà delle venature del marmo, poiché anche il marmo, che nel nostro immaginario è sempre stato materiale opaco e pesantissimo, può farsi leggero e luminoso.
Even doors, a “partitioning” element par excellence, can now be seen in a new light (and this is really important) when it comes to elements such as Ghost (always by Rimadesio) where glass becomes the structural, carrying element with the aluminium profile reduced to a minimum: only one sheet of tempered glass measuring 6 mm in thickness is used to separate the rooms in a house without dividing them. Additionally there is the added plus of maximum safety, owing to the fact that tempered glass is five times more resistant than regular glass. Whilst on the subject of glass partitions, modular walls such as those obtained by assembling products such as Mirò or Dado by I Tre (i.e. decorated glass plates mounted on a structure) are extremely interesting and decorative. And finally, a somewhat unusual feature which cannot actually be described as “transparent” but which has an unusual decorative effect is the glass marble material manufactured by Vetroarredo. This consists of a very fine marble sheet measuring only 2 mm in thickness combined with a glass brick designed to highlight, thanks to its considerable light filtering properties, the polychrome effect and the variety of the marble veining, since even marble, often considered a dull, heavy material, can become light and luminous.

Volete saperne di più? 99 IDEE CASA 57 – L. 5.900 euro 3.05
potete ordinarlo on-line all’indirizzo www.dibaio.com oppure utilizzando l’apposito modulo a fine rivista.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)