Vi sono ambiti dove la possibilità di scelta è sinonimo di libertà. Questo avviene in certi casi anche a fronte della grande offerta di un catalogo che di per sé è garanzia di qualità. Ci sono nomi che hanno assunto una particolare emblematicità. Al punto che marchi di fabbrica diventano sinonimi di un certo tipo di prodotto. E’ un fenomeno che abbiamo visto per alcuni tipi di automobili fuoristrada prodotte negli Stati Uniti, o per certe bevande particolarmente diffuse in tutto il mondo. Nel campo del riscaldamento domestico, un
Estetica e funzionalità: questo il binomio che caratterizza l’azienda sin dai suoi esordi nel 1954. Oggi il risultato di questa lunga esperienza è ravvisabile in un catalogo ricco di possibilità, nel campo dei caminetti e delle stufe. Oggetti che riempiono di una presenza ricca di dignità e di classe gli ambienti in cui sono collocati. Le stufe a legna hanno un’anima: una struttura composta da refrattari pregiati per il massimo accumulo di calore, che fa sì che l’oggetto diventi una grande massa termica radiante: il calore accumulato si diffonde e crea tepore in ambienti anche molto vasti. Il disegno può assumere caratteristiche diverse, conformandosi agli ambienti più diversi. Come questo locale mansardato dal volto giovane illustrato a lato, dove la stufa è più di un elemento di arredo o uno strumento di riscaldamento.
E’ una presenza amica, nella quale la solidità delle linee è indice di un cuore forte, di uno spirito allegro, di una capacità sconfinata di sopperire alle necessità. Il focolare, strumento di raffinata tecnologia che misura la diffusione del calore in modo tale da adeguarlo alle necessità dell’ambiente, è rivestito e rivelato allo stesso tempo, con la stessa spigliata relazione che si manifesta nelle motociclette, tra telaio, motore e carrozzeria. Qui nella stufa il dialogo avviene tra focolare, rivestimento e composizione degli elementi. Dall’equilibrio generale deriva un’impressione
|