Il progetto di questa villa unifamiliare, situata nella cornice del lago di Como, è consistito nella ristrutturazione interna ed esterna del lotto e nel suo interior design.
Lo stato di fatto si presentava particolarmente degradato, in totale abbandono, per cui si è reso necessario innanzitutto il ripristino di tutte le coperture, la rimozione e rifacimento del tetto esistente; la realizzazione della guaina di impermeabilizzazione, la rimozione di tutta la pavimentazione interna e dei balconi e terrazzi esterni; la conformazione di adeguati sottofondi per pavimentazioni interne, e la rasatura interna ed esterna di tutte le pareti, con demolizione di tutti i tavolati interni per costruire muri di adeguato spessore. A seguito è stato rifatto tutto l’impianto idrico-sanitaro, elettrico, e sostituito quello di riscaldamento. Per la parte di interior design, l’intervento è stato sviluppato mantenendo uno stile contemporaneo, per andare incontro alle esigenze del cliente, che miravano all’ottenimento di un’atmosfera sontuosa, ma che allo stesso tempo trasmettesse una sensazione di comfort e tranquillità.Il concept di progetto ha avuto come elemento cardine lo sviluppo di una continuità formale tra struttura e contesto, privilegiando colori leggeri e materiali naturali, in armonia con gli spazi verdi circostanti, che si è tradotta in un ambiente piacevole, accogliente ed elegante.
L’armonizzazione tra la residenza e la natura, è stata resa tramite l’utilizzo di vetrate. La trasparenza è infatti un elemento fondamentale di questa realizzazione e il vetro è il materiale per antonomasia. E’ tramite le vetrate che il progetto dialoga con il contesto e ne prende parte. Altro elemento portante della progettazione è stata la luce, determinante nella creazione di suggestioni e scenografie atte ad esaltare le caratteristiche del progetto stesso.
Anche il verde, infine, è stato pensato come elemento architettonico, nella sua percorrenza di scale, giardino, balconi e davanzali.
Un progetto semplice, elegante, in armonia con la natura e con l’ambiente e che crea a sua volta armonia e benessere.
Un luogo accogliente, piacevole, in parte scenografico e misuratamente stupefacente, dove si possa stare bene con se stessi, con la propria famiglia o con gli amici.Marco Piva definisce il suo linguaggio emozionante, fluido e funzionale, firmando le proprie realizzazioni legate all’architettura, al product e all’interior design. Lo sforzo nella ricerca materica e tecnologica, il valore della differenziazione, l’innovazione progettuale sfociano nella fondazione dello Studiodada Associati, la cui produzione diventa una delle più rappresentative del periodo del Radical Design. Negli anni ’80 apre lo Studio Marco Piva, la cui attività spazia dai grandi progetti architettonici alla progettazione d’interni, fino al disegno industriale. Viaggiatore prima ancora che progettista, studia e crea soluzioni progettuali intrise di libertà stilistica, gli oggetti si caricano di emozionalità e nuova simbologia, i colori contrastano ogni intellettualismo e rigidità.
Ha realizzato numerosi progetti di architettura e interior design.
Esporta all’estero il suo know how ed è uno dei pochi progettisti italiani che negli Emirati riesce ancora a costruire, infatti, è impegnato nella realizzazione del complesso residenziale Rawdhat Residential Buildings ad Abu Dhabi. Intanto in Italia sta portando avanti il progetto architettonico di ristrutturazione ed ampliamento dell’Hotel Gallia a Milano.
APPROFONDIMENTO
http://pro.dibaio.com/studio-marcopivaABITARE LA CASA
1-9 Dicembre 2012
http://pro.dibaio.com/abitare-la-casa-2012TUTTI PROTAGONISTI TUTTI INNOVATORI
4-8 Novembre 2012
http://pro.dibaio.com/batimat-costruzioneINTERNI AD ALTA DEFINIZIONE
http://pro.dibaio.com/masserdotti