Elogio della forma

Georgia Wittmaack

 

Studiosa di storia dell’arte, di filosofia e di design, influenzata dai frequenti viaggi di studio in Europa e dai suoi soggiorni in Francia, Georgia Wittmaack nel suo studio Habitarte a Monaco di Baviera tratta materiali edili antichi e camini ambientandoli in dimore signorili.
Per lei cosa significa la presenza di un camino?

La vista del fuoco nella bocca di un camino storico significa per me godimento in tutti i sensi: il crepitio del fuoco crea un’atmosfera rilassante, l’odore che il fuoco rimanda alle origini dell’uomo. Il richiamo arcaico del calore abbinato poi all’estetica delle forme e dei materiali usati per creare maschere di camini durante le diverse epoche, mi affascinano continuamente: la riscoperta della sensazione di impareggiabile tranquillità e di pura bellezza cullano corpo e mente. Inoltre, trovo che nei camini si possa rileggere il passato: essi raccontano la storia, testimoniano il modo di vivere, la posizione sociale di chi li ha voluti oltre a essere esempi di metodi costruttivi e tecnologie nel corso dei secoli.
Come si svolge la ricerca di un camino antico?

Le mie ricerche si svolgono prevalentemente in Francia. Data la difficoltà di trovare camini storici ancora ricuperabili o intatti, il problema principale é riuscire a cogliere l’occasione. Sta diventando sempre più difficile visto che la domanda é molto più alta dell’offerta.
Quali decorazioni e accessori consiglia per il camino?

È fondamentale la scelta di mattonelle antiche per la bocca del fuoco, i colori dal rosa-ocra al rosso mattone e la possibilità di disporli secondo diverse tecniche caratterizzano il focolare. Altri elementi importanti sono le piastre per focolare in ghisa con motivi storici o blasoni di aristocratiche famiglie, il portalegna, gli attrezzi e l’oggettistica sopra la cornice.
Quali sono le esigenze del mercato dei camini antichi?

Nella scelta di un camino vari aspetti giocano un ruolo fondamentale: lo stile della costruzione, le proporzioni della bocca, lo stato delle cornici antiche e molti altri. Inoltre in Germania ci sono regolamenti così restrittivi per l’installazione di camini che in alcune città é addirittura impossibile inserirli in ambienti, dato che i tedeschi desiderano un camino per riscaldare e non solo per creare atmosfera. Inoltre, per evitare problemi di ordine tecnico, si prediligono camini moderni o in ogni caso cornici intatte che sono molto rare.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)