Eurotrias

Tulikivi offre un’ampia la libertà di sceltà, infatti, è possibile personalizzare il modello di stufa scelto, optando per una differente lavorazione della superficie, che utilizzi la tecnica della sabbiatura o presenti inserti a intarsio. È possibile
aggiungere un tocco personale creando panche o ripiani o magari realizzare un pavimento o una parete piastrellata che incornicia e impreziosisce la stufa.

I modelli proposti sul mercato europeo sono oltre 50, tutti realizzati esclusivamente in pietra ollare con porta della camera di combustione in vetroceramica e cornice in ghisa. Le principali “famiglie” comprendono stufe a parete o ad angolo, mentre i modelli più “stuzzicanti” sono quelli dotati di forno a legna, che consente di cucinare come un tempo.

Snella ed elegante, la stufa Zinnia Antico di Tulikivi distribuita da Eurotrias è dotata della nuova tecnologia di
combustione e della nuova ed ampia porta in vetroceramica. La superficie frontale in pietra ollare classica, può essere
impreziosita con inserti in granito dalle varie sfumature.

Dove collocare la stufa in steatite? Ecco alcuni preziosi suggerimenti: è consigliabile avere il campo di irraggiamento lontano dalle finestre, mentre il lato più corto della stufa è preferibile di fronte alla finestra. Meglio addossare la stufa a un muro interno piuttosto che esterno.

Morbide nelle linee, sinuose nelle forme con nuove sfumature di colore: sono le nuove stufe Tulikivi, distribuite da Eurotrias che alla pietra ollare classica affiancano altre varianti di steatite: Kianta Blue, caratterizzata da venature più scure e tendenti al blue Kianta Sky, dalla venatura che richiama le nuvole del cielo, mentre inserti in granito di vari colori, porte ampie e panoramiche e nuove forme lasciano ampio spazio alla personalizzazione delle finiture. All’interno: una nuova tecnologia di combustione è caratterizzata da un sistema di controllo del tiraggio, basato su dei canali che conducono l’aria in diversi punti all’interno della camera di combustione. Un accorgimento che consente alla legna di prendere fuoco con grande facilità. Inoltre, grazie a questo sistema di canali nella camera di combustione, vengono a crearsi dei vortici che trascinano nella propria corsa i fumi incombusti, questi, a causa del lungo stazionamento nella camera di combustione, bruciano quasi completamente rendendo minime le emissioni della stufa. Le pareti della camera di combustione, leggermente inclinate, facilitano la caduta della legna bruciata sulla grata, limitando al minimo la dispersione del calore e garantendo il massimo rendimento della legna immessa, con un basso consumo.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)