Eventi

Antiquariato

Dall’8 al 16 maggio in Fiera Milano si tiene la XIX edizione di “Milano Internazionale Antiquariato”. La mostra rappresenta un momento importante dell’elevato compito di coniugare l’attività mercantile – intesa nella sua accezione più alta – con la tutela e trasmissione del patrimonio culturale del capoluogo lombardo. Nella foto: vassoio in legno laccato, (Venezia, metà del XVIII sec.); Galleria Silva, Milano.

tel. 02.349841

A Ferrara

Dopo anni di intensi lavori di restauro, il Castello Estense ha riaperto al pubblico con un nuovo percorso di visita che comprende ben 50 sale rispetto alle 8 un tempo visitabili. Orgoglio della città e scrigno di una delle più prestigiose collezioni d’arte rinascimentale, il Castello ancora oggi ci parla dello splendore e della potenza cui assurse la corte degli Este nei tre secoli in cui governò Ferrara.

www.esteaferrara.it

Chagall a Torino

Alla Galleria d’Arte Moderna di Torino fino al 4 luglio 2004 è in scena “Marc Chagall. Un Maestro del Novecento”. L’occasione della mostra è il cinquantenario
della straordinaria esposizione ordinata dall’artista stesso a Torino, alla fine del
1953: la prima grande mostra dopo il lungo esilio americano e il ritorno a Parigi di Chagall. L’esposizione, insieme ai più celebrati capolavori, offre l’occasione
di ammirare dipinti raramente esposti. Nella foto: “Sposa”.

www.marcchagall.it

Saiedue 2004

Dal 17 al 21 marzo 2004 si è svolta alla Fiera di Bologna, con grande successo di pubblico, “SaieDue Living, Saloni Internazionali dell’Architettura, delle Finiture
d’Interni, del Recupero e delle Tecnologie per l’Edilizia”. L’esposizione ha avuto il ruolo di catalizzatore delle tendenze creative internazionali facendosi promotrice di uno stretto rapporto fra cultura progettuale e mondo produttivo.

www.saiedue.it

I Della Rovere

300 opere, capolavori di artisti del calibro di Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano, illustrano i fasti della dinastia dei Della Rovere, celebrata da 4 importanti centri marchigiani – Senigallia, Pesaro, Urbino, e Urbania- con una mostra che
termina il 3 ottobre 2004. Nella foto: “Ritratto di Giulia Della Rovere” (Tiziano e bottega).

tel. 0721.370956

A Bergamo

La Sala delle Capriate del Palazzo della Ragione di Bergamo accoglie fino al 23 maggio
2004 la mostra “Trento Longaretti. Opere storiche e nuovi percorsi”, che si presenta come un omaggio della città al professore che per tanti anni ha diretto l’Accademia Carrara. La mostra, curata da Gianfranco Bruno, presenta circa 50 opere.

Nella foto: “Figure patetiche”, olio su tela. www.clponline.it

Franco Maria Ricci

La splendida Reggia di Colorno ospita fino al 18 luglio 2004 la collezione d’arte
di Franco Maria Ricci, editore e bibliofilo. La collezione, che a Colorno è brillantemente “messa in scena” da Pier Luigi Rizzi, esplora gli ultimi cinque
secoli d’arte.
Nella foto: “Vir Temporis Acti”, (Adolfo Wildt 1868-1931), marmo).

Brillant(e)

Gioiello o opera d’arte? La mostra “Brillant(e)” è dedicata a questo tema. Sono presenti
in mostra più di 120 opere di circa 40 artisti e designers di gioielli, per un arco di tempo che va dal 1930 fino ad oggi. Sono esposti unicamente lavori che
sfuggono alla rigida definizione di “gioiello”: opere dove la divisione fra arte figurativa ed arte applicata risulta inesistente. A Merano, fino al 30 maggio.

tel. 0473.212643

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)