progetto di Filardi&Branche, architetti
Il Feng shui (letteralmente acqua e vento), rappresenta il perfetto equilibrio di vita fra l’ambiente che ci circonda e i flussi di energia che lo percorrono (vedi Casa99Idee n. 94). Il progetto mostra in questo numero uno storico appartamento a Ginevra. La casa è stata studiata per intero rispettando i principi del Ba Gua riuscendo a incarnare il perfetto equilibrio tra l’incanto delle sue pareti e i flussi positivi di energia che ora la pervadono. Il progetto è stato principalmente rivolto allo studio dell’ingresso, che nella sua organizzazione, ha richiesto gli sforzi maggiori. LA DISPOSIZIONE DELL’INGRESSO: l’ingresso è caratterizzato da una parete affrescata di forte impatto visivo, sormontata da una scala che porta al piano superiore. Ricordiamo che per il fheng shui, la porta principale non deve mai aprirsi direttamente su una scala, sia che salga o che scenda, perché altrimenti il ch’i tenderebbe a fuggire nella direzione di essa. A questo scopo generalmente si tenta di deviare i primi gradini dalla direzione della porta, o con più semplicità di applicare una forte sorgente di luce che consente di disperdere i flussi negativi del ch’i. Alternativa ancora più drastica rimane quella di porre una barriera che nasconda la vista della scala. COME ABBIAMO RISOLTO IL PROBLEMA: la caratteristica dell’appartamento non permetteva forti mutamenti strutturali inoltre, per lasciare la suggestione dei colori della splendida parete, non potevamo intervenire né con forti illuminazioni né con separazioni di altro genere. Occorreva dunque un intervento mirato che si è concretizzato nella progettazione di una struttura in legno (in tono con l’arredo) posta allo spigolo esterno del primo gradino, con lo scopo di deviare visivamente l’accesso della scala lasciando in vista solo la parte superiore di essa, quasi ad incorniciare l’affresco. UNA PIANTA VERDE: sulla parte superiore della struttura è stata posta una pianta. Con questo espediente riusciamo a rallentare la circolazione del ch’i, permettendogli di sostare e di non indirizzarsi immediatamente al piano superiore. A dare forza a questa scelta si aggiunge che la sistemazione della pianta, fa filtrare l’aria. In questo modo miglioriamo la percentuale di umidità e, riuscendo a produrre ioni negativi, potenziamo l’energia dello spazio in esame.
|
|
Veduta dell’ingresso prima dell’intervento. Il disordine sotto la scala è elemento di negatività feng shui.
|
Veduta dell’ingresso dopo l’intervento. Il tavolo illuminato con i discendenti creano equilibrio feng shui.
|
LA SCALA: in fase di progettazione, è da evitare una scala a chiocciola. Essa rappresenta la massima espressione di feng shui negativo. Infatti la sua forma, simile a quella di un cavatappi, raffigura l’estrazione di tutto quello che è positivo dalla casa. È anche importante non avere due scale che si contrappongono nella direzione perché sono sinonimo di forte squilibrio. Essa deve essere costruita in modo da risultare facilmente accessibile, quindi bisogna prevedere alzate non eccessivamente alte e in particolare i gradini devono essere chiusi perché in questo modo percorriamo la scala con maggiore sicurezza. Un gradino aperto crea la sensazione di percorrere qualcosa di instabile. IL PROBLEMA DEL SOTTOSCALA: è un argomento molto delicato per il feng shui e bisogna porre molta attenzione alla sua organizzazione. Per il feng shui, qualsiasi oggetto sconveniente sia collocato nel sottoscala, ha una diretta influenza negativa su alcuni componenti della famiglia. Ricordiamo a questo proposito che il feng shui, mira a migliorare la fortuna e il benessere di chi vive il luogo. È fortemente sconsigliato sistemare dell’acqua al di sotto della scala poiché è ritenuta una causa di negatività nel rendimento scolastico dei figli. Sottolineiamo questo particolare, dal momento che nell’affresco dell’appartamento in questione viene raffigurata dell’acqua. IL NOSTRO INTERVENTO: Feng Shui e l’elemento acqua. Per comprendere il fenomeno dell’acqua, bisogna sapere che questo è solo uno dei cinque elementi che compongono il feng shui. (fuoco, acqua, terra, legno, metallo). Nel feng shui l’acqua simboleggia la ricchezza ed è un elemento estremamente potente che, come il fuoco, può sfuggire al controllo. L’acqua in eccesso, in ogni sua natura, straripa e quindi comporta effetti negativi perché con essa, porta via la ricchezza. Il suo giusto equilibrio insieme alle altre energie, genera prosperità. Il nostro progetto ha pertanto cercato di trovare un equilibrio tra queste due simbologie dell’acqua, dal momento che viene rappresentata nel dipinto proprio sotto la scala. Per avere un quadro più preciso, esponiamo anche il ciclo distruttivo degli elementi che è opposto a quello produttivo:
• l’acqua distrugge il fuoco; • il fuoco distrugge il metallo; • il metallo distrugge il legno; • il legno distrugge la terra; • la terra distrugge l’acqua.
Sulla base di questi principi abbiamo operato, creando equilibrio tra acqua e fuoco, progettando una serie di sistemi di illuminazione che evocano appunto il fuoco, sia nel colore che nella sua disposizione. La realizzazione dell’impianto è interamente studiata e progettata da noi e le illuminazioni sono realizzate con del vero fuoco proprio per avere la sua essenza nella forma naturale. Una maggiore comprensione riferita al ciclo distruttivo si trova nel fatto che se è pur vero che l’acqua spegne il fuoco, esso trasforma l’acqua in vapore che a sua volta rappresenta una forza e quindi genera energia. Allo stesso modo, si sviluppa il concetto fuoco metallo; poiché la struttura della scala è in metallo, e il fuoco domina il metallo, il giusto equilibrio è stato trovato nel progettare gli elementi luminosi facendo molta attenzione alle loro dimensioni, in modo tale da trovare equilibrio tra i due elementi.
|
Chi sono
FILARDI&BRANCHE, architetti Ingrid Branche e Domenico Filardi sono due architetti che uniscono i principi feng shui al campo dell’architettura. Operano nel settore progettando e studiando ambienti già esistenti nel rispetto dei criteri feng shui. Una casa costruita o corretta a seconda della persona che vi abita o della famiglia che vi vive. Il loro scopo è di far coesistere architettura e feng shui, cercando di ottenere i massimi benefici a livello estetico e fisico. Info@filardiebranche.com
|
Particolare.
|
È anche sottolineato dal feng shui che un sottoscala vuoto non è di buon auspicio. Spesso un rimedio ideale è chiudere il sottoscala, trasformandolo in un luogo dove conservare oggetti, magari legati alla propria attività, donando alla casa una maggiore forza emotiva. La progettazione di questo storico interno, è stata studiata in modo tale da rendere l’arredo leggero ed essenziale. Progettando una scenografica lampada da terra, abbiamo occupato il sottoscala dando calore e senso di forza allo spazio. Grazie all’atmosferica luce rossa e ai discendenti luminosi si crea armonia tra forma, colore ed energia. Questa stessa armonia viene sfruttata per distogliere la sensazione di insicurezza che generano i gradini aperti. Infatti i colori e le luci fanno sì che chi percorre questa scala lo faccia piacevolmente e senza incertezza. Con questa progettazione quindi siamo riusciti a trovare il perfetto equilibrio tra gli elementi e a creare un ambiente sano e accogliente dove il ch’i circola in modo armonioso poiché trova i giusti presupposti per restituire energia positiva.
|