Chiesa e sport sono mondi diversi ma non estranei: la Chiesa è vicina al mondo sportivo e ne definisce la dimensione educativa, e la parrocchia rimane un avamposto strategico che contribuisce a far crescere l’intero sistema sportivo italiano. L’oratorio è il luogo dove la comunità cristiana incontra i giovani offrendo loro non solo un’aula per il catechismo, ma anche proposte fatte di ambienti, iniziative, persone, esperienze che aiutino ragazzi e ragazze a vivere occasioni di aggregazione, stabilire relazioni significative, maturare uno stile di vita di solidarietà, ad assumersi progressivamente responsabilità nella comunità cristiana e nella società civile.
L’oratorio è una presenza radicata nel territorio, accessibile a tutti e capace di offrire proposte e occasioni diversificate a giovani che hanno attese, condizioni di vita e domande di fede diverse.
Per tutti questi motivi l’Istituto per il Credito Sportivo, la Banca dello Sport, è da sempre sensibile allo sforzo che Diocesi e Parrocchie compiono nell’investire risorse economiche per costruire e ristrutturare impianti sportivi.
Ad oggi ICS ha oltre 28 milioni di euro di mutui attivi con tali soggetti e solo nell’ultimo biennio le richieste di finanziamento pervenute all’Istituto superano complessivamente i dieci milioni di euro.
Questo è un risultato che la Banca dello Sport vuole migliorare. Tra gli obiettivi che l’Istituto si pone c’è quello di aumentare il numero di Diocesi in convenzione, che consente di contrarre mutui agevolati fino a venti anni con un contributo negli interessi pari all’1%, di avere iter istruttori quanto più veloci e snelli possibili e garanzie facilmente reperibili. Ma l’impegno è anche di conoscere in misura sempre più approfondita le reali esigenze individuali e collettive in materia di attività sportiva delle singole Parrocchie, degli Enti Ecclesiastici e degli Istituti Religiosi.
Per ottimizzare il lavoro della rete commerciale ICS ha individuato una nuova figura professionale all’interno dell’Ufficio Supporto Commerciale e Marketing che, in modo esclusivo, segue il segmento fornendo un servizio di assistenza e consulenza on-site mirato. Il recupero e la riqualificazione degli oratori, quali luoghi educativi dello sport, rimangono centrali tra gli interventi finanziati dall’Istituto per il Credito Sportivo. La sua nuova missione sarà quella di sviluppare prodotti finanziari interamente dedicati allo sport oratoriale, sempre più snelli, che puntino a incrementare la fruizione del patrimonio impiantistico. L’accento sta sulla necessità di pensare allo sport come un settore in cui la gestione sostenibile delle strutture diventa indispensabile. Tra le tematiche emergenti legate alla gestione complessiva, conservazione, tutela e valorizzazione di tale patrimonio ce ne sono alcune che l’Istituto considera di grande rilevanza: la sicurezza, il tema energetico, l’utilizzo di nuove tecnologie che aprono spazi all’innovazione fino a poco tempo fa semplicemente impensabili: una missione per la Banca sarà quella di consolidare la propria posizione in un settore ad alto potenziale ancora tutto da sviluppare.Ispirati dalla passione
www.creditosportivo.it