Questa moderna ‘Domus romana’ situata sull’Appia antica è un casale che ne rispecchia tutte le caratteristiche: al centro troviamo una corte a pianta quadra, il cuore della casa, intorno al quale ruota tutto l’impianto. Tutte le ali del casale si aprono volutamente alla corte interna attorno alla quale si articola tutta la vita della casa.
Qui il dinamismo complice delle mura domestiche si prende una pausa non appena raggiunto questo bellissimo patio centrale.La leggera struttura metallica reticolare che le fa da cappello scherma la vista dal cielo e prepara lo spirito al passaggio graduale tra ambiente interno ed esterno.
L’ala dedicata alla zona giorno si apre sul giardino verso un’ampia lingua di verde dove trova posto una bellissima area pergolata che accoglie un fontanile del ‘700 e, oltre una varietà di numerose specie di piante e alberi, una dependance.
Il barbecue e il forno sono interamente rivestiti con lastre di pietra posizionate irregolarmente a ricordare un opus incertum.Come negli antichi focolari domestici, nella sala la legna arde direttamente sul piano del pavimento, realizzato in cotto con mattoni antichi di recupero. L’originale fregio centrale cattura sicuramente l’attenzione e rende il camino unico. La muratura che cela la cappa in ferro ne esalta la verticalità riproporzionando l’ampia bocca del camino. Il pavimento in mattoni è collegato al pavimento in parquet attraverso un foglio continuo di rame come simbolo del passaggio e della congiunzione tra presente e passato.