![]() |
![]() |
||||
Tratto da: La piscina N°33 |
Germa: tre piscine in una vasca | ||||
![]() |
|||||
Realizzazione: Germa L’economicità della gestione incide fortemente sulla decisione di realizzare un impianto natatorio, ne condiziona la progettazione e determina la vitalità stessa di impianti già esistenti. A tale scopo è utile il criterio di vasca trasformabile che si realizza con un invaso a profilo differenziato su due-tre livelli, provvisto di una parete mobile e di un fondo mobile. E’ un sistema che permette, in funzione del profilo della piscina, l’allestimento di campi d’acqua diversificati, suddividendo la vasca in due settori e variando la profondità di utilizzo di uno di questi. La parete mobile consente di stabilire due settori di vasca che, nel caso di pareti vincolate longitudinalmente e perciò mobili solo verticalmente, saranno di dimensioni fisse prestabilite, oppure di dimensioni variabili nel caso di pareti traslabili lungo l’asse della piscina.
Queste sono le premesse degli studi GERMA che hanno portato alla definizione di una vasca che si può trasformare in tre diverse dimensioni per consentire lo svolgimento di diverse attività. Il sistema prevede tre elementi: 1. una parete mobile galleggiante “floating bridge” In alto: si può osservare come funziona il sistema GERMA con fondo mobile con paratia. Sotto, un altro particolare di una piscina dotata di fondo mobile e parete mobile.
|