Giochi di volumi e materiali in 30 mq

Ristrutturazione conservativa di un’architettura spontanea.

Un giovane architetto decide di valorizzare i materiali poveri di una vecchia casa a Bruzzano.

Progetto Alberto Galeazzi, architetto
Servizio di Ilaria Borella
Foto Athos Lecce

Progettare un interno è rendere reale un’idea che prende forma nell’immaginazione, è la capacità di creare in un ambiente talvolta molto semplice uno spazio ricco di atmosfera e di suggestioni. Questo interno si trova nell’hinterland milanese, nella parte antica di Bruzzano; è un monolocale di circa 3O metri quadri al piano terra di una palazzina di
due piani che si sviluppa a cortina lungo la strada del borgo storico. L’architetto, che è proprietario dell’immobile, ha saputo intravedere in questo piccolo spazio la possibilità di un interessante gioco di volumi.

Acciaio e rame, pietre e muri a vista. L’architetto è riuscito a far
convivere l’antico col moderno, la tecnologia e il comfort col rustico.

E li ha interpretati con tale forza espressiva da render questo miniappartamento significativo della sua visione artistica. All’origine era un unico vano intonacato di bianco; per scoprire l’antica muratura in laterizio e pietra di fiume sono state grattate e ripulite a mano tutte le pareti, rimettendo in luce le nicchie e le porte ad arco che erano state murate, il camino e le travature del soffitto precedentemente nascoste. A questo ambiente ripristinato nel suo stato originario sono stati aggiunti nuovi elementi: la vela in lamina d’alluminio che racchiude il volume del bagno e diventa parapetto per il soppalco, la scala in acciaio che divide la zona pranzo da quella del soggiorno dominata dal camino, infine l’angolo bar ricavato all’interno di una nicchia nella muratura.

Il camino in cemento grezzo enfatizza il linguaggio
“ruvido” e materico utilizzato in questo progetto

Nel living: divano e tavoli, Ikea; sedie“FPE” disegnate da Ron Arad per Kartell.

Contrapponendo acciaio e rame alle pietre e ai laterizi della muratura, l’architetto è riuscito a far convivere con armonia l’antico col moderno, la tecnologia e il comfort col rustico. Nei due livelli della casa le diverse funzioni vengono sottolineate dai materiali: a piano terra la dinamicità della vita diurna viene raccontata dal pavimento in beola a spacco e dalla vela curva rivestita in alluminio e rame; sul soppalco il pavimento (in listelli di Ipè Iapacho) e il soffitto in
legno trasmettono la quiete notturna; mentre in bagno dominano le tessere di mosaico nere.

Biografia
Alberto Galeazzi, architetto

Nasce a Milano nel 1971 e si laurea al Politecnico con la tesi sul recupero di un edificio industriale da trasformare in teatro. Ha collaborato con diversi studi di architettura per progetti residenziali e ricettivi. Collabora da cinque anni con lo studio Dante O. Benini & Partners Architects su progetti residenziali, commerciali e per enti pubblici. Sperimenta una personale ricerca linguistica nella progettazione d’interni.

Nelle foto: A piano terra, l’angolo dedicato alla cucina è caratterizzato dal piano di lavoro ricoperto con tessere di mosaico nere, Bisazza. Piano cottura elettrico, Whirpool.
Life – motiv anche in bagno le tessere di mosaico nere, Bisazza. Lavabo disegnato da Antonio Citterio per Pozzi Ginori. Complementi, Ikea

Il tocco finale è dato dall’arredo, che utilizza alcuni pezzi di design unendoli ad altri realizzati artigianalmente, come le lampade a muro realizzate con un foglio di acciaio forato e curvato, il ripiano della cucina e i tavolini della zona pranzo rivestiti con tessere di mosaico, il parapetto del soppalco composto assemblando un tubolare in acciaio con una serie di cavetti pure in acciaio. L’uso sapiente delle luci, prevalentemente radenti e posizionate sul pavimento, contribuisce
a creare un ambiente accogliente e nello stesso tempo espressivo, moderno e stimolante, dove i materiali sembrano prendere vita, trasmettendo a chi vi abita la loro energia.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)